Arriva Nexus New Times n. 170, con tanti imperdibili approfondimenti, tutti per voi. Come sempre, affrontando la realtà con spunti riflessivi da più prospettive!
Da leggere tutto d’un fiato il Dossier dedicato alla nuova presidenza di Donald Trump, con interventi di firme prestigiose quali Davide G. Porro, Pino Nicotri e Mattew Ehret. Un Dossier che è in gran parte frutto del nuovo format televisivo di Radioroma, Nexus Edizioni, Assodigit e 1Life, che porta il nome di “Next – Sguardo al futuro”.
A seguire, la voce molto critica di Stephen McMurray, che parla senza mezzi termini di tirannia, esortandoci ad aprire gli occhi.
Quale direzione potrebbe prendere la superpotenza mondiale con la quale siamo legati – spesso più nel male che nel bene – sul piano economico, energetico, politico e bellico Ammesso che ne abbia la volontà, il presidente degli USA è davvero in grado di influire sul cosiddetto Deep State in modi che sono estranei alle strategie di quest’ultimo? Il voltare pagina è solo finzionale e funzionale o sostanziale?
È un quesito che non ha risposte scontate, e solo la valutazione delle prossime azioni concrete potrà rivelarci qualche indizio più consistente.
Sul versante storico, c’è l’inquietante disamina sullo spyware, di scottante attualità, poi la dettagliata ricostruzione delle origini dell’eversione nera italiana, fino al fallito golpe Borghese e una riflessione sugli elementi che portano a sospettare che la bomba atomica fatta detonare dagli USA sulla città nipponica di Hiroshima fosse di ideazione e realizzazione tedesca.
Per il tema salute, invece, parliamo delle immense potenzialità delle proteine Klotho in termini di longevità e prevenzione di alcune gravi patologie. Sosteniamo quindi, senza indugio, le iniziative dei Medici firmatari della Carta di Siena.
Da non perdere, inoltre, Zona di confine, che si interroga sui possibili motivi dietro il cambio di nome – da UFO a UAP – che sta avvenendo negli Stati Uniti, dove l’argomento passa improvvisamente da tabù da deridere a questione talmente seria da richiedere l’istituzione di due dipartimenti. Perché tale cambio di rotta e di nome? Quale strategia manipolativa si sta attuando?
Concludiamo con un tuffo nel passato recente della scienza, proponendovi un articolo datato ottobre 1915, pubblicato sulla rivista The Electrical Experimenter, nel quale nomi che hanno fatto la storia della scienza si domandano se sia possibile comunicare i pensieri attraverso l’elettricità.
E come sempre vi auguriamo una buona lettura!