28.2 C
Battaglia Terme

Il Paese sceglie la dittatura

IL PAESE SCEGLIE LA DITTATURA: ampio consenso trasversale si raccoglie intorno alla riforma del potere contenuta nel combinato NuovoSenato-Italicum. Bisogna prendere atto della realtà: l’Italia, nel suo complesso, vuole, con volontà costituente, un capo forte e unico, che controlli politicamente anche gli organismi di controllo. Dà più fiducia alla persona che alle regole. Così sia. E che tecnicamente questa riforma realizzi non solo un superamento del modello liberale di Stato di diritto, ma una dittatura vera e propria, non vi è dubbio, come spiegherò.

CONCILIARE RAPPRESENTANZA, GARANZIE E GOVERNABILITA: questi obiettivi erano perfettamente conciliabili adottando un bicameralismo differenziato, così:
a) Fiducia e legislazione ordinaria (governabilità): competono alla Camera eletta (ogni 4 anni) con sistema maggioritario e che può essere sciolta prima della scadenza come ora.
b) Leggi e riforme costituzionali, elezioni di capo dello Stato, giudici costituzionali, membri del CSM, authorities: competono al Senato eletto (ogni 6 anni) senza sbarramenti e proporzionalmente, in modo da rappresentare tutto il corpo votante, e non lasciare fuori milioni di elettori come farebbe l’Italicum; non può essere sciolto prima della scadenza.

NON LO SI È FATTO PERCHÈ L’OBIETTIVO È UN ALTRO: la dittatura della partitocrazia, ossia la combinazione di concentrazione dei poteri nelle mani del segretario del partito di maggioranza relativa con la soppressione dei controlli sull’operato dei politici, della partitocrazia – soppressione ottenuta col fatto che il segretario del partito di maggioranza relativa  nomina o fa nominare non solo i parlamentari, ma anche gli organi di controllo e di garanzia, compreso il capo dello Stato, e condiziona direttamente il potere giudiziario. E può cambiare la Costituzione.

Non è un regime garantista, perché il leader politico controlla gli organi di garanzia e controllo e non ha più checks and balances. Non è nemmeno una democrazia, perché i parlamentari sono nominati e perché si può ottenere la maggioranza assoluta, quindi pieni poteri, anche con un mero 20% dei voti, che può essere pari al 10% dell’elettorato.

VI È UN MALINTESO SULLA DITTATURA: la gente può dare consenso alla riforma dittatoriale in corso pensando razionalmente che sia giusto, che sia una speranza, se un giovane premier si prende tutto il potere, perché altrimenti nessuno avrà la forza di scalzare i parassitismi, il vecchiume, i blocchi di interesse, etc. Solo che i leader diventano tali (e vincono le primarie, quando ci sono) essenzialmente per effetto di accordi affaristici di spartizione delle risorse pubbliche e di quelle private (tasse, patrimoniale) – accordi sia interni al partito, che con forze esterne al partito (dalla Chiesa alle grandi imprese alle banche alle assicurazioni alle mafie), che con interessi esterni al Paese (banchieri franco-tedeschi, governo USA).
Quindi la dittatura in preparazione non sarà la dittatura del nuovo e del giovane, ma della partitocrazia e degli interessi discutibili e spesso antinazionali. Il renzismo è l’aggiornamento della partitocrazia, non la sua. Se non fosse così, non accorrerebbero tutti ad aiutare il vincitore, da Sel al M5S, passando per neocentrodestristi e forzisti, politicanti veterani e novellini.
Chi gestirà il premier, gestirà il Paese intero.
Ricordo che cos’è la politica italiana degli ultimi anni: la spartizione delle risorse (aziende, risparmi, capitali, redditi…) tra la partitocrazia (infatti tutti i partiti salgono sul carro di Renzi per partecipare al banchetto) e i poteri forti della finanza soprattutto straniera. La dittatura, il super-premier, servono a loro, a garantire la rendita al capitale finanziario improduttivo e devastante, a spese dei cittadini. Credo che le manovre di autunno, indispensabili visto il continuo aumentare del debito pubblico e della disoccupazione, ce lo confermeranno tangibilmente.

Marco Della Luna



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

La vera storia di Mussolini

Cosa si cela davvero dietro la figura complessa e spesso fraintesa di Benito Mussolini?...

La sifilide viene dall’America

La Sifilide viene dall'America precolombiana: è quanto recentemente appurato dallo studio del DNA antico,...

La sindrome del gemello scomparso

Quando la sofferenza è costante e senza una spiegazione, può trattarsi del lutto per...

Una messa in scena?

La guerra dei dodici giorni e il ruolo degli USA: una messa in scena? Cosa...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Una messa in scena?

La guerra dei dodici giorni e il ruolo degli USA: una messa in scena? Cosa...

L’esca è in arrivo

L'ESCA È IN ARRIVO Una mossa che sembra il prologo (anche abbastanza evidente e "telefonato")...

Documenti segreti israeliani trafugati

Documenti segreti israeliani trafugati: l’Iran accusa il Mossad e chiama in causa anche l’AIEA Un’offensiva...