12.2 C
Battaglia Terme

La “guerra delle modifiche” rende Wikipedia inaffidabile su temi controversi

Wikipedia è l’enciclopedia online più popolare del mondo, il sesto sito più visitato in America nonché la fonte di ricerca a cui si affida la maggior parte degli studenti degli Stati Uniti. Ma secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE, le voci di Wikipedia che riguardano argomenti scientifici con risvolti politicamente controversi possono essere inattendibili a causa del sabotaggio delle informazioni.

Il coautore Dott. Gene E. Likens è presidente emerito del Cary Institute of Ecosystem Studies e professore di ricerca all’Università del Connecticut-Storrs. Likens ha contribuito alla scoperta delle piogge acide nel Nord America ed è stato insignito della Medaglia nazionale per la scienza e del Premio Tyler, e inoltre è stato eletto membro della National Academy of Sciences. Dal 2003 controlla sistematicamente la voce di Wikipedia relativa alla pioggia acida.

Likens spiega:

“Nella comunità scientifica, la pioggia acida non è un argomento controverso. I suoi meccanismi sono noti da decenni. Eppure, nonostante la voce di Wikipedia sulla pioggia acida goda di uno status ‘semiprotetto’ per evitare le modifiche di utenti anonimi, viene modificata con una cadenza quasi quotidiana, a volte con il risultato di produrre errori vergognosi e una distorsione dei principi scientifici accettati.”

Nel tentativo di capire cosa succede alla voce di Wikipedia della pioggia acida rispetto a quelle di altri argomenti scientifici, Likens ha unito le forze con il Dott. Adam M. Wilson, geografo dell’Università di Buffalo, nello stato di New York. Insieme hanno analizzato la cronologia delle modifiche di tre voci scientifiche di Wikipedia politicamente controverse (pioggia acida, evoluzione e riscaldamento globale) e di quattro argomenti scientifici non controversi (il modello standard in fisica, l’eliocentrismo, la relatività generale e la deriva dei continenti). Analizzando dati relativi a quasi dieci anni, Likens e Wilson hanno ricavato i tassi di modifica giornalieri, la dimensione media delle modifiche (parole aggiunte, cancellate o cambiate) e la media giornaliera delle visite alla pagina. Anche se il tasso di modifica dell’articolo sulla pioggia acida era minore del tasso di modifica degli articoli sull’evoluzione e il riscaldamento globale, era però decisamente più elevato rispetto agli argomenti non controversi. In generale, gli argomenti scientifici politicamente controversi venivano modificati molto di più e visualizzati più spesso.

“La voce di Wikipedia sul riscaldamento globale conta 2-3 modifiche al giorno, con oltre 100 parole alterate, mentre per il modello standard della fisica vengono cambiate circa 10 parole a cadenza di qualche settimana”, nota Wilson. “L’alto tasso di modifica osservato per gli argomenti scientifici politicamente controversi ostacola gli esperti nel controllarne l’esattezza e apportare le correzioni, che richiedono molto tempo.”

Likens aggiunge: 

“La società si affida sempre di più a Wikipedia in cerca di risposte, ed è bene che gli studenti, gli educatori e i cittadini si rendano conto dei suoi limiti quando fanno ricerche su argomenti scientifici che hanno una valenza politica. Per le voci soggette alle ‘guerre delle modifiche’, come la pioggia acida, l’evoluzione e il riscaldamento globale, ci si può ritrovare ad avere informazioni diametralmente opposte sullo stesso argomento nel giro di pochi secondi.”

(Fonte: ScienceDaily.com, 14 agosto 2015)

* * * 

Tratto da Nexus New Times n. 118, ottobre – novembre 2015



 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Proteina Spike dei Vaccini mRNA: Presenza Prolungata nelle Arterie Cerebrali e Rischio di Ictus

Uno studio giapponese rivela la persistenza della proteina spike dei vaccini mRNA nei tessuti...

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

LSD ai Royal Marines (e non solo)

Nel bel mezzo della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti non convenzionali, si...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Nexus New Times # 161

NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

Manuali occidentali per l'Ucraina "Come diventare un provocatore" rinvenuti dai russi nel Donetsk La scoperta...

Webb celebra il primo anno di scienza con un primo piano sulla nascita di stelle simili al sole

Dal nostro cortile cosmico nel sistema solare alle galassie lontane vicino all'alba dei tempi,...