11.3 C
Battaglia Terme

La tv di nonno Pavlov

Molti di voi avranno sentito parlare di Ivan Pavlov, scienziato russo vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, a cui si deve il famoso esperimento dei "cani di Pavlov", con cui si mostrò come gli animali (e anche l'uomo) reagiscano istintivamente ad un segnale esterno, senza facoltà razionale ma solo per una associazione sensoriale. L'esperimento fu tra i primi della futura psicologia moderna, e a lui si ispirano ancora oggi i "creatori del consenso" per manipolare la percezione della realtà nell'opinione pubblica.

Allora, siamo tutti cani di Pavlov, pronti a salivare al suono del campanello associato al cibo? In che modo veniamo condizionati dai media per indurci a re-agire nel miglior modo possibile (e quindi con meno danni) per il sistema? Possiamo dire di vivere tutti in un grande palinsesto televisivo, via via sempre meno capaci di distinguere la realtà dall'illusione?

Di questo parla Alessandro Sieni, voce nota ormai ai lettori del nostro sito, nel corso di una nuova puntata di Nuovo Mondo (in onda quindicinalmente su Radio Gamma 5), senza risparmiarsi speranze e proposte per una possibile, auspicabile, processo di liberazione. A voi nexusiani l'ascolto. [Red.]


Clicca qui per ascoltare
"La tv di nonno Pavlov"


 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Proteina Spike dei Vaccini mRNA: Presenza Prolungata nelle Arterie Cerebrali e Rischio di Ictus

Uno studio giapponese rivela la persistenza della proteina spike dei vaccini mRNA nei tessuti...

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

LSD ai Royal Marines (e non solo)

Nel bel mezzo della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti non convenzionali, si...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

Un colore bello da morire

L'ossessione per un colore bello da morire, nel senso letterale, colpì l'Europa fra il...

1° maggio: la Rivoluzione rovesciata

Il primo maggio si festeggia la festa dei lavoratori o Festa del Lavoro, per...