18.3 C
Battaglia Terme

Il sarcofago di Boville Ernica cela una mappa astronomica della nascita di Gesù? Teodoro Brescia a Voyager

Dopo TG 3 Leonardoanche la popolare trasmissione Voyager di Rai Due condotta da Roberto Giacobbo si è occupata del sarcofago di Boville Ernica (Fr), monumento paleocristiano rinvenuto nel 1941 nel duomo della cittadina laziale, dedicato a San Pietro Ispano, la cui particolarità è stata però rilevata solo in tempi molto recenti da un ricercatore molto noto ai lettori di Nexus, il Dott. Teodoro Brescia.

Un servizio, andato in onda in prima serata lunedì 1° agosto, dove Brescia ha l'occasione di spiegare ai telespettatori della seconda rete pubblica nazionale i punti salienti della sua tesi, ovvero che nel sarcofago di Boville sarebbe stata accuratamente e scientemente rappresentata la stessa configurazione astronomica che la volta celeste aveva nel giorno del concepimento di Gesù. Una scoperta che dimostrerebbe quindi come la nascita di Gesù il 25 dicembre dell'anno Zero non sarebbe soltanto una formalità rituale o simbolica, ma un elemento storicamente fondato. 

Brescia ha esposto per la prima volta la sua tesi nel libro "La stella dei Magi e il sarcofago decifrato" pubblicato da Nexus Edizioni (leggi qui la recensione di Francesco Clemente del Centro Studi La Runa), che si integra con la precedente ricerca "Il segno del Messia. L'enigma svelato".

A voi il servizio di Voyager:

Vi segnaliamo inoltre anche la recente scoperta di Teodoro Brescia, rivolta questa volta al codice contenuto nel Cenacolo di Leonardo da Vinci (vedi il servizio tv di Studio 100), esposto nel libro "Il Codice nel Cenacolo. Leonardo e il segreto dei Magi" (Nexus Edizioni & Verdechiaro).


Sullo stesso argomento:


Teodoro Brescia è autore di Olos o Logos. Il tempo della scelta, Il segno del Messia. L'enigma svelato e La stella dei Magi e il sarcofago decifrato.

 


 



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

LSD ai Royal Marines (e non solo)

Nel bel mezzo della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti non convenzionali, si...

Uta di Ballenstedt: la più bella del reame

Uta di Ballenstedt. Umberto Eco avrebbe avuto voglia di invitarla a cena, Walt Disney...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

La principessa rossa

La principessa rossa della via della seta aveva i denti dipinti di rosso con...

Göbekli Tepe racconta le catastrofi astronomiche

Göbekli Tepe era un osservatorio astronomico per monitorare fenomeni celesti potenzialmente catastrofici. Göbekli Tepe racconta...