18.5 C
Battaglia Terme

LA MENTE ‘MALATA’ e la cura repressiva della diversità

LA MENTE 'MALATA'
e la cura repressiva della diversità

Domenica 23 febbraio 2020
Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:45
AUDITORIUM Collegio Don Mazzi
Via Savonarola 176 (Ingresso da Via Campagnola) – PADOVA

Presentazione del libro LA MENTE 'MALATA' e la cura repressiva della diversità

Libro scritto auspicando rinnovati saperi e nuove consapevolezze nelle scienze cliniche della psiche, come nelle loro pratiche e identità professionali.

LE RAGIONI DEL LIBRO
Chiunque può essere sospettato di malattia mentale se la sua ‘diversità’, inadeguatezza o devianza nel modo di essere, agire e dire, contrasta con i giudizi normativi dalle scienze cliniche della psiche tradizionali. Per tale ragione può essere sottoposto a un processo diagnostico, spesso infondato e senza appello, subendone un’etichetta che trasforma un giudizio attribuito ad un comportamento in una caratteristica della mente. Con la possibilità’ che qualsiasi persona possa essere definita un ‘malato mentale’ e divenire un paziente, con il risultato di attribuire alla sua ‘mente’ le stesse proprietà reali di un organo corporeo malato. Fatto che giustifica il suo essere sottoposto, senza consenso, a pratiche, chiamate cure, spesso repressive, segregative, violente. Pratiche che possono rivelarsi, com’è ampiamente noto ma non ammesso, lesive della sua salute fisica, dell’identità e dei diritti personali. Da oltre due secoli un fitto reticolo nosografico/diagnostico – pur essendo scientificamente vario, controverso e discutibile – è stato esteso progressivamente in tutte le direzioni, rivendicando la sua non imparziale competenza su ogni modo di essere e di agire, facendone una pratica totalizzante impropriamente definita sanitaria.
Questo libro scritto da esperti del settore, considera in modo analitico le ‘aporie,’ per non dire le infondatezze scientifiche delle credenze tecniche, ma anche normativo-ideologiche, che legittimano gran parte di queste pratiche e di questi saperi. Spesso delegati a certi ruoli  professionali con funzione di controllo sociale punitivo e di legittimazione dei propri criteri valutativi.


GLI AUTORI

ALESSANDRO SALVINI, già professore ordinario all’Università di Padova, dove ha insegnato psicologia clinica e psicopatologia. Negli anni, dal 1972 ha svolto un’intensa attività operativa e di ricerca nei vari ambiti delle scienze del comportamento e della mente, da cui le numerose pubblicazioni. È stato anche Presidente del Collegio dei professori di psicologia clinica delle Università Italiane. È attualmente direttore scientifico della rivista Scienze dell’Interazione. L’Università di Padova gli ha conferito il titolo di Studioso senior dello Studium patavinum.

ANTONIO IUDICI, è docente incaricato di Psicologia Clinica all’Università di Padova, dove attualmente insegna Metodi e Tecniche in Ambito Costruttivista e Interazionista e docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha svolto un’intensa attività operativa e di ricerca nei vari ambiti delle scienze del comportamento e della mente. Da cui un ampio numero di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Fa parte di vari comitati scientifici ed è direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia interattivo-cognitiva di Padova. Gli è stata riconosciuta l’Idoneità universitaria per professore di seconda fascia, per l’insegnamento delle discipline afferenti al settore della psicologia clinica.


INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE
info@scuolainterazionista.it
 

 

La Mente 'malata' E la cura repressiva della diversità
Disponibile nel nostro shop online



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

LSD ai Royal Marines (e non solo)

Nel bel mezzo della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti non convenzionali, si...

Uta di Ballenstedt: la più bella del reame

Uta di Ballenstedt. Umberto Eco avrebbe avuto voglia di invitarla a cena, Walt Disney...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

NEXT – OMS e vaccini: obblighi, verità e bugie

Un grande evento in presenza "NEXT - OMS E VACCINI: OBBLIGHI, VERITÀ E BUGIE" Domenica 16...

NEXT – Sguardo al futuro

  Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

Esseri Anomali dall’ignoto

MARTEDÌ, 05 DICEMBRE 2023 Presso Ristorante Falco d’Oro Via Sant’Andrea 10, Curtarolo (PD) Ingresso ore 20:45 Incontro con UMBERTO...