13.4 C
Battaglia Terme

Cifre-truffa per gli psicofarmaci ai bambini: implicato il ministero? Da giulemanidaibambini.org


Una nota stampa di ieri informa la cittadinanza che i minori con turbe del comportamento patologiche in Lombardia sarebbero ben trentamila solo per l’iperattività (esclusa quindi la depressione e gli altri vari disagi), dei quali almeno diecimila con “patologia severa”, che in base ai protocolli terapeutici recentemente approvati verranno indirizzati sulla terapia a base di psicofarmaci, potenti derivati dell’anfetamina. “Ecco che finisce il valzer dell’ipocrisia – denuncia Luca Poma, portavoce nazionale di “Giù le Mani dai Bambini”®, il più rappresentativo comitato per la farmacovigilanza per l’età pediatrica in Italia – avevano ridotto i casi di bambini da trattare in Italia con un colpo di bacchetta magica, dal 4% allo 0,8%, così da tranquillizzare l’opinione pubblica e soprattutto i Parlamentari impegnati in questo delicato dibattito, e – ora che hanno ottenuto l’ok alla commercializzazione – le cifre tornano a salire: più di 10.000 bambini sotto psicofarmaci in Lombardia in brevissimo tempo. Alcuni addetti ai lavori erano scettici, quando noi esprimevamo preoccupazione: questa è la prova che avevamo ragione. Ora dovremo attendere la medicalizzazione dei bambini dell’intera nazione, oppure c’è qualche speranza che la classe politica intervenga?”. Il dottor Pietro Panei – responsabile del progetto ADHD per l’Istituto Superiore di Sanità – non ha confermato queste cifre, mentre la conferma è arrivata dal dott. Dante Besana, del comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco. “È la solita storia – prosegue Poma – il braccio destro non sa cosa dice il sinistro, e in mezzo ci sono i nostri bambini, che ne patiscono le conseguenze. Continuano a prendere in giro l’opinione pubblica: c’è una strategia chiara, quello che vogliono è medicalizzare i disagi di un’intera generazione”. Inoltre, è di ieri la notizia di una nuova ricerca dell’Università del Texas, che confermerebbe la quintuplicazione del rischio ictus per chi assume sostanze psicostimolanti per lungo periodo. “Hanno esaminato oltre 3 milioni di schede di pazienti per arrivare a questo risultato, Archives of General Psychiatry è una delle riviste scientifiche più autorevoli al mondo, e questi rischi sono già stati evidenziati anche dalla Food and Drug Administration USA – conclude Poma – perché queste sostanze incrementano la pressione arteriosa e favoriscono anche nei bambini e nei ragazzi l’ictus, per lo spasmo delle pareti dei vasi sanguigni: ma in Italia al Ministero paiono convinti che valga la pena somministrarli. I problemi non tarderanno ad emergere, e questi signori si assumeranno le proprie responsabilità – morali, legali e finanziarie – dinnanzi alle famiglie del nostro paese”.

Per info media contattare 337/415305 – portavoce@giulemanidaibambini.org

(www.giulemanidaibambini.org – www.donttouchthechildren.org)



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Le morti causate dal COVID-19 sono la metà

Bastava un test positivo entro 30 giorni dal decesso perché si finisse tra le...

Perdiamo intelligenza: è declino cognitivo

L'effetto Flynn inverso segnala il declino cognitivo della nostra civiltà. Perdiamo progressivamente intelligenza. Perché...

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...