20.8 C
Battaglia Terme

LA FILOSOFIA “OPEN SOURCE”, OVVERO: CAMBIARE IL PARADIGMA

Per un futuro migliore, di benessere e prosperità 

LINUX

La Filosofia “open source” nasce inizialmente nell’ ambito informatico. Linux, il sistema operativo per computer, estremamente potente e flessibile, ha avuto origine proprio da questo spirito di collaborazione e di condivisione, basato sul web, proprio della Filosofia “open source”. Centinaia e migliaia di Persone lavorando e collaborando liberamente online, hanno creato Linux! Si tratta di uno dei sistemi operativi per computer più flessibili al Mondo, evoluto e performante. Questa meraviglia è a disposizione di Tutti! Ed essendo il suo codice sorgente disponibile a tutti il programma stesso può essere continuamente liberamente migliorato… Tutti possono liberamente usare Linux e trarne vantaggio dal suo uso. La Filosofia “open source” è ormai un modo di essere.

Proviamo ad immaginare quali vantaggi potrebbe generare questa modalità “open source” se applicata ad altri settori della Società, della Scienza e della Tecnologia, dell’ Economia (tutte a misura d’ Uomo!) e della vita Umana più in generale. Sarebbe possibile realizzare quel risultato positivo ottenuto in campo informatico con Linux anche in altri settori e contesti? Penso proprio di sì! Per esempio attraverso la collaborazione e la libera condivisione dei risultati conseguiti in campo Scientifico e Tecnologico, sarebbe possibile migliorare le condizioni di vita delle Persone, dei Popoli e anche salvaguardare il pianeta Terra!

WIKIPEDIA

Un’ altro bellissimo esempio di formidabile realizzazione “open source” è costituito da wikipedia, la nota enciclopedia online. Si tratta di un contenitore formidabile, ipertestuale, di saperi. Non esiste pressoché alcun argomento o soggetto che non venga trattato in questa “enciclopedia” online attraverso i contenuti messi a disposizione da migliaia di appassionati Scrittori che liberamente prestano la loro opera mettendo a disposizione di tutti i propri articoli sotto forma di “voci”.

UNA NUOVA ECONOMIA

Attraverso la Filosofia “open source” sarebbe per esempio possibile bypassare anche gli ostacoli determinati dal possesso dei brevetti alla distribuzione delle nuove Tecnologie energetiche, dei prodotti industriali (come per esempio i farmaci). Questa pratica virtuosa determinerebbe un contrasto forte della povertà e un miglioramento automatico delle condizioni di vita di milioni di Persone, ecc … Si parla allora, e a ragione, di “Open Source Economy” .

UNA NUOVA ECOLOGIA

Si parla anche di “Open Source Ecology”, intendendo una modalità di sviluppo dell’ Umanità che ha come obbiettivo la prosperità dell’ Uomo, che sia sostenibile e in armonia con l’ ambiente e la natura. Certamente tutto questo richiederà un salto di qualità da parte delle Persone e l’ abbandono della modalità egoistica individuale, che però almeno in buna parte, credo, sia dovuta alla fondamentale paura e all’ insicurezza derivanti dalla possibile scarsezza di cibo e di beni, e quindi di una povertà e di una insicurezza dell’ esistenza, percepite, come possibili, e come sempre in agguato, nelle Nostre società contemporanee.

Ci sarebbe nella Filosofia “open source”, grazie allo spirito di collaborazione affermato, anche il risultato del superamento della paura del diverso, del razzismo, della violenza e – perché no? – probabilmente anche delle guerre …

Si passerebbe dall’ attuale forma capitalistica di produzione e distribuzione delle ricchezze (oggi prevalentemente nelle mani di poche banche e multinazionali, e dei ricchi), alla modalità “open source”, dove il meglio sarebbe di Tutti e a disposizione di Tutti! Si tratta di un’ utopia? Forse, ma già oggi questo modello operativo è a disposizione degli gli Uomini di buona volontà! Nel contesto di questa nuova Filosofia “open source”.

ECOVILLAGGI: UN NUOVO STILE DI VITA

Si possono immaginare comunità di Persone, villaggi eco solidali, che avendo a disposizione la migliore Tecnologia gratuitamente, e nuovi modelli di economia e di creazione sempre “open source” della ricchezza stessa, potrebbero essere autosufficienti e floride, e agire anche nel rispetto dell’ ambiente. Si possono immaginare migliaia di imprenditori, produttori, ingegneri, sparsi per tutto il pianeta che condividono e praticano lo spirito “open source”. In somma l’obbiettivo sarebbe quello di un’impresa distribuita che genererebbe un benessere basato sulla Scienza e sulla Tecnologia, anch’esse liberamente distribuite, che potrebbe essere garantito a sempre più Persone nell’ ambito della nuova Filosofia di vita “open source

Ma bisogna cambiare il paradigma! Avere la consapevolezza di essere parte di un villaggio globale. Bisogna liberarsi al più presto degli schemi comportamentali egoistici del passato, poiché inutili in questa nuova prospettiva di benessere e di abbondanza. Ora siamo nell’ era di internet e del villaggio globale, e la libera collaborazione 24 ore su 24, basata su internet, consente di migliorare le conoscenze, i prodotti e i servizi, attraverso il contributo volontario di tutti, distribuendo quindi benessere per Tutti. Decentrare allora conoscenze, Tecnologie e servizi diventa facilmente possibile tramite la rete. Bisogna guardare ad una new economy sostenibile e condivisa, che non sia saccheggio delle risorse della Terra, ma rispettosa della natura, e improntata ai valori della vita e della felicità, del rispetto e della salvaguardia dell’ Uomo, degli Animali e del pianeta Terra. Libera diffusione della cultura e del sapere tecnologico, e del saper fare. Bisogna orientarsi ad uno sviluppo sostenibile, associato anche ad una decrescita felice, ciò è indispensabile per la sopravvivenza futura! Un’ economia e uno sviluppo non basato sul consumismo, spesso inutile e sfrenato, ma volta a dare risposte sane, possibili ed ecologicamente equilibrate, ai bisogni delle Persone.

Questa modalità “open source” potrebbe rivelarsi decisiva anche nella scoperta e invenzione di nuove Tecnologie energetiche basate sulla “fusione fredda” – LENR: nuove energie economiche, inesauribili e pulite – solo aderendo completamente alla nuova Filosofia “open source”, le cui parole chiave, per concludere, sono: Altruismo, Disponibilità, Compassione, Felicità, Spiritualità, Rispetto e Amore!

Aderite anche Voi a questa nuova Filosofia “open source”!

Articolo di Luciano Saporito

Links per approfondire: 

http://www.ted.com/talks/lang/it/marcin_jakubowski.html 

http://opensourceecology.org/

https://www.facebook.com/OpenSourceEcology 

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=RzYUMS-1uDE#! 

http://opensourceecology.it/

https://it-it.facebook.com/OpenSourceEcologyItalia

http://www.fablabitalia.it/about#.UaniuEDIJiq 

http://www.venezia2012.it/

http://www.solarflower.org/ 

http://www.hydrobetatron.org



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Una struttura piramidale nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea, zona a nord del Nahal Zohar, gli archeologi dell’Autorità israeliana...

Proteina Spike dei Vaccini mRNA: Presenza Prolungata nelle Arterie Cerebrali e Rischio di Ictus

Uno studio giapponese rivela la persistenza della proteina spike dei vaccini mRNA nei tessuti...

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

La triste storia di Rosemary

Rosemary nasce in una famiglia ricchissima e potente Questa è la storia di Rosemary. Una...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

Un colore bello da morire

L'ossessione per un colore bello da morire, nel senso letterale, colpì l'Europa fra il...

1° maggio: la Rivoluzione rovesciata

Il primo maggio si festeggia la festa dei lavoratori o Festa del Lavoro, per...