13 C
Battaglia Terme

Lombardia, la minerale gasata (o liscia) è gratis nelle “Case dell’acqua”

 

Le case dell’acqua piano piano (Ecoblog ne parlava anche lo scorso anno) stanno diventando un successo, ne sono già 11 in tutta la Lombardia e domenica 21 settembre si inaugura quella di Zibido san Giacomo. E per i prossimi mesi sono previste inaugurazioni anche a Osnago (Lecco), Gaglianico (Biella) e San Giovanni Lupatoto (Verona).

Ma cosa sono? Una versione moderna delle fontane pubbliche con molte più comodità incluso un miscelatore per prelevare acqua già gasata. Organizzate in coloninne di erogazione, per non sprecare un goccio del prezioso liquido, grazie ad un pulsante che la eroga a getto, hanno anche le pensiline per proteggersi durante la pioggia e sono proprio carine a vedersi.

Secondo i dati diffusi da TASM Spa , la società pubblica partecipata dalla Provincia di Milano e dai Comuni a sud del capoluogo lombardo che gestisce la promozione dell’acqua pubblica, nelle 7 case dei comuni a sud di Milano sono stati erogati 7.977.505 litri di acqua, con una media giornaliera di 22.472 litri.

Ogni famiglia ha risparmiato circa 300 euro all’anno e si è evitato di immettere nell’ambiente 5.318.336 di bottiglie di plastica e dal 22 settembre all’Accademia di Belle Arti di Brera si inaugura la mostra “Le case dell’acqua”.

 

Fonte: www.ecoblog.it



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Ossigeno oscuro prodotto dai fondali oceanici

È della Scottish Association for Marine Science la scoperta che i fondali oceanici producono...

Una struttura piramidale nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea, zona a nord del Nahal Zohar, gli archeologi dell’Autorità israeliana...

Proteina Spike dei Vaccini mRNA: Presenza Prolungata nelle Arterie Cerebrali e Rischio di Ictus

Uno studio giapponese rivela la persistenza della proteina spike dei vaccini mRNA nei tessuti...

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

Un colore bello da morire

L'ossessione per un colore bello da morire, nel senso letterale, colpì l'Europa fra il...

1° maggio: la Rivoluzione rovesciata

Il primo maggio si festeggia la festa dei lavoratori o Festa del Lavoro, per...