19.9 C
Battaglia Terme

La furia del potere

La furia normativa è una grave sindrome della nevrosi del potere.
Si manifesta con la paranoica pretesa di regolare ogni espressione della vita individuale e collettiva. E' una sindrome particolarmente diffusa nei paesi che hanno un governo di destra, ma è in costante diffusione in tutto il pianeta, anche se con tempi e modalità molto diversi.
(In questa sintetica descrizione sono inclusi i paesi a regime dittatoriale o apertamente autoritario, in cui il potere dispiega la sua nevrosi senza alcun limite e quindi la furia normativa è la terribile normalità).
La furia normativa ha come sorgente e motivazione due gravissimi errori di valutazione: l'idea che tutto possa essere regolamentato e l'idea che un insieme di leggi è tanto più efficace quanto più è capillare e severo.
Questi due postulati sono palesemente falsi, per questo hanno conseguenze devastanti nella società. E' chiaro ad ognuno – purché sano di mente, e quindi libero dalla nevrosi del potere – è chiaro, dicevo, che non tutto può essere sottoposto a legiferazione.
Un esempio: oggi il governo italiano (un governo fortemente di destra) pretende di vietare l'uso di alcolici a giovani e giovanissimi. Il proposito è senz'altro giusto; l'alcol infatti è una delle droghe più pericolose. Ma le bevande alcoliche, per la loro bimillenaria storia, sono diffusissime, sono facilmente reperibili quasi ovunque, sono poco costose. Dunque, è grottesco prima ancora che inutile pretendere di regolamentare l'uso di alcolici con provvedimenti che sono solo feroci e punitivi e non possono in nessuna misura agire sulla realtà del fenomeno.
Ma per il potere, il compito più nobile dello stato è costruire una griglia di leggi e regolamenti e divieti e minacce dentro cui soffocare la vita dei cittadini.
Ad una collettività di persone consapevoli, il potere vuole sostituire una folla di pecore mute e stupide, da condurre facilmente verso l'ovile o verso il mattatoio.
Lotterie e partite di calcio, donne nude e vertiginosa ricchezza, auto di grossa cilindrata e luoghi esclusivi: ecco i valori forti che il potere vuole farci accettare come i soli autentici, come fonte del significato della nostra esistenza.
L'aspetto più odioso e insopportabile della furia normativa è che da essa sono liberi proprio coloro che la impongono a tutti gli altri. Un deputato, un senatore, un politico professionista, un militare dei tanti corpi armati italiani, insomma un uomo del potere non si preoccupa troppo delle leggi che strangolano e  piegano tutti gli altri, perché -come recita l'antico proverbio- "cane non mangia cane", e dunque il potere tutela i suoi uomini. Le leggi si applicano con rigore sugli altri; si modulano e si interpretano e si addolciscono per la casta dei potenti e dei loro servitori.
Accade così che uomini del potere che fanno leggi durissime contro l'uso di stupefacenti si facciano portare la cocaina a richiesta, e il capo di un governo che bandisce una crociata contro la prostituzione sia fruitore finale di escort, cioè di prostitute d'alta classe.
La furia normativa di oggi è praticamente immutata rispetto a quella di tre secoli fa. La differenza più drammatica, però, la vivono sulla loro pelle milioni di uomini e donne, inermi contro la grandine di divieti e obblighi e punizioni e sanzioni. Perché tre secoli fa, la gente era convinta -grazie alla propaganda del prete- che, dopo una vita di rassegnata sofferenza, avrebbe goduto delle gioie del paradiso. Oggi, la ragione ci mostra tutta l'ottusa ingiustizia che ci vorrebbe essere imposta sotto nomi suadenti, come democrazia e libertà. Utilizzando le tecniche della manipolazione psicologica, il potere chiama democrazia il suo esatto contrario.

Paolo Cortesi



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Sì vax? No vax? Ma vaaax!

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Tutti nella vita facciamo delle belle esperienze (e...

Lettera aperta al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Continuiamo a far maturare le coscienze Il dottor Mariano Amici ha scritto una lettera aperta...

Quando il dibattito medico si trasforma in un duello al tramonto

Continuiamo a far maturare le coscienze Quando il dibattito medico si trasforma in un duello...

La differenza fra soldi veri e soldi del Monopoli

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli È domenica pomeriggio, ho appena finito di...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

La truffa di Hóng Jiě

Una notizia curiosa, proveniente dalla Cina, sta facendo il giro del mondo. Una persona,...

La psichiatria come brutale strumento di repressione femminile

La psichiatria ha un "passato oscuro" in cui è stata una complice attiva del...

Il ritorno delle tette

Le tette sono tornate. Il messaggio arriva dal mondo anglosassone, a dispetto della sua...