14.2 C
Battaglia Terme

Petizione per le LENR alla Sapienza di Roma

Petizione per le LENR alla Sapienza di Roma

La presente petizione viene contemporaneamente lanciata sul blog 22 passi d'amore e dintorni sul forum EnergeticAmbiente, sui siti NEXUS, Disinformazione e Per il Bene Comune, sul blog Luogocomune, sui siti beneFacta, Il Democratico e Il portico dipinto. Siete tutti invitati a diffonderla quanto più possibile attraverso i canali a vostra disposizione. Grazie
 

CHIEDIAMO CHE IL DIBATTITO SULLE LENR ENTRI ALLA SAPIENZA DI ROMA

Viviamo anni che suscitano apprensione ed entusiasmo insieme. Dopo essere stati portati sull'orlo del baratro dal modello di sviluppo – tecnologico, economico e politico – del XIX-XX secolo, un nuovo Rinascimento è ora alle porte. In ogni branca della Scienza si succedono scoperte che rivoluzionano la nostra immagine del mondo. Nuovi modelli e paradigmi avanzano a passi da gigante. ?Allo stesso tempo inerzia e vecchie logiche rallentano il dibattito sulle nuove idee.
 
Un esempio in tal senso è il seminario sullo Stato della ricerca delle reazioni nucleari a bassa energia, previsto per il pomeriggio di giovedì 26 aprile 2012 all'Università la Sapienza di Roma (vedi locandina), ma cancellato all'ultimo momento dalla Direzione del Dipartimento di Fisica senza motivazioni plausibili. In realtà, a monte vi è l'annosa spaccatura, all'interno del mondo accademico stesso, tra chi guarda con curiosità a tutta quella serie di anomalie etichettate tout court “fusione fredda”, proprio perché ancora non spiegate dalle leggi fisiche note e s'interroga su nuove ipotesi e teorie in grado di comprenderle, e chi nega qualsiasi validità a tutto ciò che vìola le teorie dominanti.
 
Nel seminario annullato i due relatori – il Dr. F. Celani (INFN di Frascati) e il Dr. Y. Srivastava (Università e INFN di Perugia) – sarebbero stati ben lieti di rispondere alle eventuali critiche e perplessità dei loro colleghi, ma si è preferito togliere loro la possibilità di parlare.
Da rimarcare che il seminario sulle LENR (Low Energy Nuclear Reactions) alla Sapienza è stato annullato proprio mentre ovunque fioriscono incontri, confronti e dibattiti su questo specifico tema.
 
Invitiamo perciò tutti i nostri lettori a inviare una email col testo che segue ai Direttori del Dipartimento di Fisica (Giancarlo.Ruocco@roma1.infn.it) e della Sezione INFN (diemoz@roma1.infn.it) e, per conoscenza, al Magnifico Rettore de La Sapienza (rettore@uniroma1.it), al Presidente dell'INFN (ferroni@roma1.infn.it), agli organizzatori del seminario (brunello.tirozzi@roma1.infn.it, Fabio.Ferrarotto@roma1.infn.it) e a noi (petizione22@gmail.com), inserendo nell'oggetto:
 
CHIEDIAMO CHE IL DIBATTITO SULLE LENR ENTRI ALLA SAPIENZA DI ROMA
 
Firmato:
Daniele Passerini (22passi.blogspot.com ), Roy Virgilio (www.energeticambiente.it ), Andrea Rampado e Tom Bosco (www.nexusedizioni.it ), Marcello Pamio (www.disinformazione.it ), Monia Benini (www.perilbenecomune.net ), Massimo Mazzucco (www.luogocomune.net ), Nikola Duper (beneFacta.net ), Alessio Consorte (ildemocratico.com ), Il portico dipinto.
 
* * *
 
OGGETTO: CHIEDIAMO CHE IL DIBATTITO SULLE LENR ENTRI ALLA SAPIENZA DI ROMA
 
TESTO:
 
Prof. Giancarlo Ruocco
Direttore Dipartimento di Fisica
Università La Sapienza
 
Prof.ssa Marcella Diemoz
Direttore Sezione INFN
Università La Sapienza
 
e p.c.
 
Prof. Luigi Frati
Magnifico Rettore Università La Sapienza
 
Prof. Fernando Ferroni
Presidente INFN
 
Prof. Brunello Tirozzi?Dipartimento di Fisica
Università La Sapienza
 
Prof. Fabio Ferrarotto
Sezione INFN
Università La Sapienza
 
Egregi Professori,
venuto a sapere che il seminario sulle "reazioni nucleari a bassa energia", previsto per il 26 aprile u.s. alle ore 14.30 all'Aula Conversi, è stato rimandato a data da destinarsi, la presente per sollecitare cortesemente – compatibilmente con gli impegni accademici delle SS.LL. e dei relatori coinvolti – la rapida definizione di un nuova data per il seminario.
Ciò nello spirito di una Scienza sempre aperta a confronto e rinnovamento, e stante la grande attualità dell'argomento, vedasi le recenti conferenze tenutesi al CERN di Ginevra (22 marzo) e alla Certosa di Pontignano dell'Università di Siena (10-14 aprile), le prossime previste al Politecnico di Torino (4 maggio) e all'INFN di Pisa (15 maggio) e non ultimo il caso dell'IIS Leopoldo Pirelli di Roma venuto alla ribalta il 19 aprile scorso.
 
Distinti saluti
 
* * *
 
 
La promozione del  seminario poi annullato:
 
Poster 
 


[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

India e Pakistan: tensione altissima

L'India schiera portaerei, sottomarini nucleari e missili nel Mar Arabico dopo il recente attentato...

Come viene usata l’Intelligenza Artificiale?

Un anno fa, Marc Zao-Sanders pubblicò su Harvard Business review un’analisi sull'utilizzo reale dell'intelligenza...