23.8 C
Battaglia Terme

Arcipelago toscano: un Grande Fratello in fondo al mar

A sinistra: Arcipelago Toscano – esperimenti

L’ossessione del controllo per ingordigia di dominio. Un grande fratello anche in fondo al mare: tra l’altro inquina ed uccide la vita.

Addio santuario dei cetacei. Bentornati nel Mar Tirreno, un’area marina “rigorosamente protetta” dallo Stato italiano, dove però la NATO, in collaborazione con la Piaggio ed alcune università sperimenta la prima rete wireless subacquea al mondo. A farne subito le spese gli abitatori marini, in particolare i cetacei, soprattutto i delfini, spiaggiati a centinaia durante i primi mesi di quest’anno, a causa dell’inquinamento acustico emesso dai sonar e dalle apparecchiature operative.

Infatti è stata attivata nelle profondità dell’isola di Pianosa – zona una volta incontaminata – la prima rete wireless sottomarina e robotica. Il progetto è denominato Underwater Acustic Network e ci stanno lavorando dal 2010 gli scienziati del Centro interuniversitario di ricerca sui sistemi integrati per l’ambiente marino, l’Università di Pisa e in particolare il Centro Piaggio. Uan è un progetto europeo, finanziato con tre milioni di euro, al quale partecipano università, centri di ricerca e industrie di Italia, Norvegia, Svezia e Portogallo.

Il network è stato ottimizzato a decodificare dati acustici utilizzati da potenti sonar. «Una delle sperimentazioni principali del progetto UAN – conferma il professor Andrea Caiti, ordinario alla facoltà di Ingegneria dell’Università dio Pisa – utilizza i robot subacquei autonomi come nodi mobili della rete: l’intelligenza di bordo dei robot li fa spostare all’interno nei punti in cui la trasmissione-ricezione dati è di volta in volta migliore». Sempre a Pianosa è in atto un’altra sperimentazione parallela: quella del centro di ricerca Nurc della Nato con sede a La Spezia. Anche in questo caso si sperimentano reti wireless subacquee ma con un interesse militare rivolto esclusivamente “allo studio dei protocolli di trasmissione dati”. L’obiettivo è realizzare sistemi di sorveglianza bellica per la sorveglianza di siti subacquei ad accesso limitato in ambito civile e militare.

«Comprendere l’ambiente sottomarino e capire i segreti della comunicazione sotto la superficie del mare è essenziale per sviluppare robot mobili e sensori subacquei in grado di lavorare in network in tali condizioni – spiega John Potter, coordinatore dell’esperimento per il Nurc – Lo studio di reti intelligenti e autosufficienti è di grande interesse per i Paesi Nato, in quanto punti di partenza per future tecnologie per la sorveglianza e la protezione di aree marittime sensibili».

La “base” della sperimentazione è il battello oceanografico Leonardo. Supportato dalla Marina Militare Italiana, il test e coinvolge anche le università di Padova, La Sapienza di Roma e quella portoghese di Oporto.

In Italia le regole di protezione della Natura non valgono per i padroni USA e per gli “scienziati” asserviti al potere.

Per dirla con Gregory Bateson: «Stiamo imparando sulla nostra pelle che l’organismo che distrugge il suo ambiente distrugge sé stesso».

http://www.ua-net.eu/

http://www.ua-net.eu/index.php?q=gallery&g2_itemId=48

http://www.ua-net.eu/newsletters/Newsletter2_200909.pdf

http://www.ua-net.eu/publications

http://www.ua-net.eu/Experiments

http://www.siplab.fct.ualg.pt/pubs/zabel1.11.pdf

http://www.ua-net.eu/Impact 

Articolo di Gianni Lannes, tratto da sulatestagiannilannes.blogspot.it

………………………………………………………………………………………………………………………………

Gli effetti biologici dei campi elettromagnetici deboli

Del Dott. Andrew Goldsworthy.

Gli effetti nocivi dati dall’esposizione a campi elettromagnetici deboli sono una conseguenza del fatto che le membrane cellulari vengono private di ioni calcio, causando infiltrazioni all’interno delle cellule e danni a lungo termine alla funzionalità cellulare.

Informazioni e acquisto sul nostro shop »



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

L’uso regolare delle tecnologie digitali rallenta il declino cognitivo

La demenza digitale non è un problema per chi entra nella terza età, semmai...

Contaminazione da TFA nel vino e nelle acque potabili: emergenza silenziosa

Recenti studi mettono in luce una preoccupante contaminazione da acido trifluoroacetico (TFA), un composto...

I PFAS modificano i livelli di calcio nel corpo

Nuovo studio scientifico aggiunge un tassello alla bomba ambientale PFAS: danneggiano le cellule dello...