19.8 C
Battaglia Terme

BIOSALUS – 2016

Biosalus 

Urbino il 1 e 2 ottobre 2016

Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico
Incontri con autori, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti

Paese Ospite 2016:  TIBET

BIOSALUS - 2016

URBINO (PU) – I prossimi 1 e 2 ottobre 2016 si svolgerà a Urbino Biosalus, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. In occasione della Decima Edizione il Paese Ospite è il Tibet.  Il Festival conferma il format che negli anni precedenti ha richiamato decine di migliaia di visitatori: conferenze e convegni sulla salute e il benessere, le tradizionali aree expo dedicate all’alimentazione bio, all’editoria specializzata e ai prodotti per il benessere della persona e della casa. Sempre attive anche le Sale dimostrazioni e trattamenti delle arti per il benessere: Iridologia, Riflessologia plantare, Meiso Shiatsu e Ayurveda. Una delle novità del 2016 sono i nuovi grandi spazi per esposizione, mostre e attività nella “DATA – Orto dell’Abbondanza” (Borgo Mercatale), ovvero le antiche Scuderie Ducali, che diventano un ulteriore punto di incontro e animazione, in coordinamento con le consuete aree allestite nel Palazzo del Collegio Raffaello (Piazza delle Repubblica).       

Come detto, il Paese Ospite della decima edizione di Biosalus è il Tibet. In collaborazione con l'Associazione “Italia-Tibet” saranno proposte delle significative testimonianze della spiritualità, cultura e medicina tibetana. Alcuni monaci realizzeranno un mandala, condurranno una meditazione e compiranno l'affascinate rito della dissoluzione del mandala. Nella “DATA – Orto dell’Abbondanza” sarà allestita una mostra che permetterà al pubblico di entrare  nel cuore della cultura tibetana. Da non perdere poi lo spettacolo, ad ingresso gratuito, sulle musiche e danze folcloristiche del Tibet previsto per sabato 1 ottobre, alle ore 21.00, nel Teatro Sanzio.
Sempre nella “DATA – Orto dell’Abbondanza”, a pochi passi dal Palazzo Ducale, nel centro storico della città, il pubblico troverà un’ampia selezione di prodotti biologici e per il benessere della persona. In collegamento con le Scuderie Ducali, nella Sala del Maniscalco, nelle due giornate di attività si terrà un “mini festival” dedicato ai bambini: spettacoli di burattini e di magia, laboratori creativi e sensoriali.

Nei giorni 1 e 2 ottobre a Urbino, in occasione della decima edizione del Biosalus Festival, si svolgerà il 

2° Convegno Nazionale di Epigenetica
Dalla genetica all'epigenetica:
ALL YOU NEED IS LOVE
La genetica del linguaggio, delle emozioni e dei comportamenti

Il convegno è organizzato dall'Istituto di Medicina Naturale con il patrocinio della Città di Urbino, della Provincia di Pesaro e Urbino, dell'Assemblea Legislativa delle Marche, dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", della FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Pesaro e Urbino, dell'ISDE Italia, dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani sezione Pesaro-Urbino, dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pesaro e Urbino, del Collegio delle Ostetriche di Pesaro e Urbino, dell'IPASVI Collegio di Pesaro e Urbino, dell'ASUR Marche Area Vasta n. 1 e dell'Associazione 9 Mesi e Oltre. GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica).
Per i professionisti delle categorie sanitarie che parteciperanno al convegno è previsto il rilascio dei crediti ECM.

La partecipazione al convegno è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Programma completo e iscrizioni www.biosalusfestival.it


INFORMAZIONI
Tel. 0722 351.420
E-mail: direzione@biosalusfestival.it

UFFICIO STAMPA
Gabriele Cavalera
Mob.: 348-744.8297
E-mail gabriele.cavalera@gmail.com

Biosalus ed il Convegno Nazionale di Epigenetica sono organizzati dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, dell’Assessorato alla Promozione Turistica e Commerciale della Città di Urbino, della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, del GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica, dell’Amministrazione Legato Albani, di Slow Food Urbino.  

ULTIME NOTIZIE

Hanno detto: prove scientifiche!

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Hanno detto: Prove scientifiche! Ultimamente nei confronti dell’informazione ,...

L’istante e l’inganno del tempo

Forse è vero che il nostro universo non è che uno fra tanti. Uno...

Io, speriamo che me la cavo

Ago, filo e marmellata di Maria Grazia E. Roselli Una volta se “sbagliavi” qualcosa a scuola ti...

Animali arruolati nelle guerre degli uomini

La storia dell’uomo è un susseguirsi di guerre e probabilmente tale resterà fino alla...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Storia proibita

Eighth Continent Group presenta il Primo Congresso Internazionale della Storia Proibita Sabato e domenica 18 e 19...

NEXT – OMS e vaccini: obblighi, verità e bugie

Un grande evento in presenza "NEXT - OMS E VACCINI: OBBLIGHI, VERITÀ E BUGIE" Domenica 16...

NEXT – Sguardo al futuro

  Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...