fbpx
sabato - 2 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

BLACKROCK: UNA GROSSA ARMA DELL’ELITE

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Sull’immigrazione

La notte di capodanno del 31 dicembre 2015 a Colonia circa un migliaio di arabi ha molestato, aggredito e derubato centinaia di donne tedesche...

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Blackrock è il nome del più grande fondo d'investimento della finanza transnazionale, fondo che oggi sta investendo in tutto il mondo, compresa l'Italia.

Nato nel 1988 nel pieno della deregulation attuata da Clinton sulla scia dei suoi predecessori (anche Repubblicani), il fondo ha aumentato la sua potenza di pari passo alla finanziarizzazione dell'economia globale, tanto che oggi è il più potente tra tutti, con più di 30.000 portafogli e un totale di 4.650 miliardi di dollari, in pratica un capitale che è circa il doppio del nostro debito pubblico.
Il fondo oggi è talmente protagonista che è diventato azionista di molte banche di spicco: una fra queste è la Deutsche Bank, la quale, nel 2011, come molti sanno, annunciò la vendita in massa di titoli di stato italiani, generando un aumento massiccio dello spread (l'interesse) sui nostri titoli di debito. 
Sono in tanti oggi a pensare che il fondo newyorkese – visto il suo azionariato rivelante del 6,62% nella banca tedesca – abbia avuto un ruolo da regista in tutta quella operazione di terrorismo economico e politico: bisognava, in sostanza, eliminare Berlusconi che non voleva fare certe "riforme" per non impoverire in primis se stesso e poi il paese.

Blackrock, per riuscire ad agire in questo modo, è azionista anche delle agenzie che valutano i titoli di stato, ovvero Standard & Poors e Moody's, le quali, sempre nel 2011, per innescare la crisi di cui sopra, declassificarono il nostro paese rendendo sempre più difficile la collocazione dei titoli di debito nostrani.
La tecnica di acquisizione di questo fondo è sempre la stessa: al pari di tutti i grandi pescecani in Borsa, essi sono abilissimi a creare ondate di panico per poi arraffare a piccoli prezzi.
In generale Blackrock entra nelle varie realtà finanziarie a colpi di 5%: in molti contesti economici questa percentuale è imponente, e consente di prendere… un bel po' di decisioni. 
Attualmente il fondo americano, con questo 5%, è il secondo azionista di Intesa San Paolo e il maggiore azionista di Unicredit (5,2%). 

In sostanza Blackrock, possedendo un azionariato così imponente in due delle principali banche del paese, è – insieme alla solita BCE che ci indebita dal nulla – uno dei proprietari occulti di questa nazione. 
Visto il suo azionariato nelle principali banche italiane, c'è da credere che finché ci sarà lui ci sarà ancora da spolpare: insomma il nostro sistema finanziario è pieno di titoli tossici (anche se non ce lo dicono) ma nonostante questo sembra reggere ancora. Almeno per il momento.

Blackrock, comunque, non si ferma alle banche, ma mira anche all'industria e ai servizi: esso ormai possiede quote in Telecom (2,7%), Fiat (2,7%), Eni e Generali (2,5%), Finmeccanica (2,2%), Atlantia – che controlla le autostrade – (2,1%), Mediaset (5,7%) e la rete di trasmissione dei segnali RAI Rai way (2%).
Nel 2009, Blackrock ha perfino acquistato Barclays Investment Group, nel cui ventre maturavano una serie impressionante di partecipazioni in multinazionali.
Il centro studi di eccellenza del fondo si chiama "Blackrock Investment Institute", ha sede negli Stati Uniti, e il compito principale è quello di esaminare le variabili politico-strategiche, ovvero – in soldoni – definire proprio tutti quegli eventi di panico di cui parlavo poc'anzi per riuscire a "conquistare". 
Tra gli obiettivi del fondo c'è anche quello della "stabilità, sicurezza e prosperità proprio degli americani". Non so a voi, ma a me scappa da ridere!

Ma chi sono gli azionisti di Blackrock? Chi comanda questo monolite nero da dietro le quinte?
Tra gli azionisti del mega fondo, abbiamo PNC – l'antica Banca di Pittsburgh negli USA – la banca centrale di Norvegia, Wellington Management &Co. – un fondo d'investimenti di Boston – ma anche JP Morgan, Bank of America, Citigroup, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Bank of Ny Mellon. 
In pratica, dietro questi nomi, ci sono le solite dinastie finanziarie che agiscono – come al solito – come fanno i paguri, ovvero armandosi e nascondendosi sempre dietro a nuovi gasteropodi.
Blackrock, oltre ad acquistare partecipazioni azionarie, vende anche prodotti finanziari: in un'economia finanziaria ormai completamente aliena all'umanità, essi vendono obbligazioni (in primis le cosiddette ETF) e moltissimi si fidano. Va tutto bene, ma queste obbligazioni, al pari del denaro di oggi in circolazione, ha come sottostante il nulla, e la fiducia è solo sul nome della società e sulla sua abilità nei vari mercati. 

Insomma, siamo seduti su una bomba, in Italia come in tutto il mondo: Blackrock ormai è solo l'ennesima arma letale di una finanza globale del tutto impazzita e soprattutto fuori controllo. 


Fonte: http://www.gabrielesannino.com/stampa2.asp?st=542

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Blackwa(te)r: la guerra sporca dei contractors in Afghanistan – di Luca Toriano

 In seguito all'annuncio di Hillary Clinton di rinnovare i contratti con le security agencies presenti in Afghanistan, il governo Karzai si è visto costretto...

Un piano epico del Fmi per scongiurare il debito e detronizzare i banchieri

Allora esiste la bacchetta magica! Un documento rivoluzionario emesso dal Fondo Monetario Internazionale afferma che si potrebbe eliminare il debito pubblico netto degli Stati Uniti...

MONTAGNE, MUSICA E FRATTALI. COME LA MUSICA DI VILLA-LOBOS ABBIA ANTICIPATO LA GEOMETRIA DI MANDELBROT

Tempo fa leggevo – forse è meglio dire ‘sfogliavo’ data la mia ignoranza nel settore – il geniale libro di Mandelbrot (Gli oggetti frattali)...

La concezione degli dèi nei poemi omerici

In questo articolo cercheremo di chiarire qual è la concezione degli dèi riscontrabile nei due poemi omerici. In estrema sintesi possiamo dire che il...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube