La fabbrica delle fake news contro Trump: ma quale blocco ai musulmani…
Dopo la propaganda mediatica sul muro al confine tra USA e Messico che Trump vorrebbe costruire, che ha contribuito a dipingere il presidente USA come un nuovo presidente dell'Apartheid, ma in realtà già realizzato da Reagan, Bush Sr. Bill Cliton, Bush Jr. e Obama, tocca ora al "Muslim ban": verità o finzione? [Redazione Nexus]
Ma davvero Donald Trump ha messo al bando gli immigrati dai paesi musulmani, discriminando i nuovi arrivati negli Usa sulla base della religione? Ovviamente no, ma vaglielo a spiegare al semicolto medio di casa nostra. Per carità, le decisioni del neopresidente Usa restano controverse. Qualcuno ha fatto notare che nel bando presidenziale non è contemplato neanche uno Stato di quelli di cui erano originari gli attentatori dell’11 settembre. Mostrare i muscoli all’Iran, che al momento non risulta essere un esportatore di terrorismo, ma ne è invece nemico e bersaglio, per lasciare inalterati i rapporti con i sauditi è una mossa quanto meno discutibile. Se avesse rotto con Ryad, o almeno mandato un messaggio forte a quella teocrazia fanatica, allora sì che avremmo potuto parlare di una vera svolta. Così non è andata, il che conferma la sostanziale ambiguità del personaggio Trump. Questa non è però una buona ragione per stravolgere la realtà.
Dicevamo: blocco dei musulmani? Ma quando mai. Il decreto di Trump sull’immigrazione si limita a bloccare temporaneamente, per soli tre mesi, la concessione di nuovi visti ai cittadini di sette paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan, Yemen. Al di là di qualsiasi considerazione su questi Paesi, è tuttavia vero che in essi le ambasciate statunitensi non operano o operano in modo difficoltoso, con tutto quel che ne consegue in termini di omesso controllo su chi si mette in viaggio per gli Usa. Questo vale per musulmani, cristiani, atei o induisti: il criterio è politico, non religioso. È un blocco indotto da esigenza di sicurezza nazionale, quindi perfettamente dentro la legge Usa. Si sta discutendo, è vero, del fatto di poter introdurre anche un criterio religioso al fine di poter dare accoglienza alle minoranze perseguitate dall’Isis, ma per ora non se ne è fatto nulla (e se ciò avvenisse non si capisce dove sarebbe lo scandalo).
E allora il giudice federale Ann Donnelly, la nuova eroina dei democratici di mezzo mondo, che sperano di instaurare anche negli Usa il governo dei giudici già efficacemente instaurato da noi? L’intervento del magistrato, in realtà, non ha affatto intaccato il cuore del decreto di Trump, ha solo riguardato quel centinaio di persone già in possesso di un visto – quindi già controllate e autorizzate – che rischiavano di essere bloccate con logica retroattiva. Insomma, riguardava le poche persone trovatesi a entrare nel passaggio tra la vecchia normativa e quella nuova.
Articolo di Giuliano Lebelli
Fonte: Il Primato Nazionale
Di seguito un video in cui Bill Clinton, da Presidente, annuncia analoghe misure contro l'immigrazione, suscitando una standing ovation, e senza reazioni avverse da parte di media e multinazionali:
Queste le parole di Clinton:
“Siamo una nazione di immigrati, ma anche di leggi. La nostra nazione è molto disturbata dall’alto numero di immigrati clandestini che entrano nel nostro paese, rubano il lavoro ai cittadini o agli immigrati regolari. Ecco perché stiamo raddoppiano il numero dei poliziotti di frontiera, deportando un numero di immigrati più alto che mai prima d’ora, colpendo le assunzioni illegali, bloccando i benefit ai clandestini e faremo di più per velocizzare l’espulsione degli immigrati che commettono reati. E’ sbagliato e controproducente per una nazione di immigrati permettere l’abuso delle nostre leggi sull’immigrazione che si è verificato negli ultimi anni”.
Forse la differenza, di fronte agli elettori, è che Trump non è solo chiacchiere e distintivo?