venerdì - 24 Marzo, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Boris e Romano

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Testo integrale dell’articolo firmato da Xi sui media russi

(XINHUA) - PECHINO, 20 marzo - Un articolo firmato dal presidente cinese Xi Jinping intitolato "Andare avanti per aprire un nuovo capitolo dell'amicizia, della...

Raisi a Riyad

Articoli più letti

I pericoli della carne finta

A prima vista, la carne finta sembra la soluzione perfetta per porre fine alla fame nel mondo, proteggere il benessere degli animali e salvare...

Sull’immigrazione

Raisi a Riyad

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,710IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Boris Johnson, l’ex ministro degli esteri inglese che durante la campagna per il referendum del 2016 sostenne che la Brexit avrebbe fatto risparmiare al Regno Unito 350 milioni di sterline ogni settimana è stato citato in giudizio per il reato di aver mentito all’opinione pubblica e aver così dirottato la scelta del popolo britannico.
Se ben ricordo in Italia anni prima un certo Romano Prodi, ex professore d’economia, ex presidente IRI, ex primo ministro, fondatore della società di ricerca economica Nomisma  e del partito dell’Ulivo, per cinque anni presidente dell’Unione Europea, l’uomo che portò l’Italia e l’Europa nell’Euro, sosteneva che “Con l’euro si lavorerà un giorno in meno e si guadagnerà come se si lavorasse un giorno in più”, una evidente falsità.
Ora mi sorge spontanea una domanda: Perché se Boris racconta fandonie finisce in tribunale sul banco degli imputati mentre se le racconta Romano non gli succede nulla? Forse perché quelle di Romano sono più grosse?
A questo punto lancio un’idea: è possibile trovare in Italia un gruppo di legali disponibili a far causa a Prodi per falso, truffa, essersi approfittato della credulità popolare, falsa dichiarazione, collusione con enti e società straniere, tradimento ecc..? 
Logicamente una causa simile costerebbe, e costerebbe parecchio perché “l’uomo delle privatizzazioni” che tra le altre cose regalò i gioielli di famiglia dello stato italiano agli stranieri sarebbe sostenuto dalle grandi banche straniere. 
In Gran Bretagna per intentare la causa a  Johnson il magnate ventinovenne Marcus Ball ha raccolto 400.000 sterline con un crowdfunding e con quei soldi vengono pagati gli onorari degli avvocati dell’accusa. 
Anche in Italia si potrebbe compiere un’operazione simile, o in Italia è impossibile per mancanza di Ball?

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Il dogma del lavoro e il signoraggio bancario: schiavi per sempre

L’etica del lavoro è l’etica degli schiavi, e il mondo moderno non ha bisogno di schiavi. B. Russel Ciò per cui oggi falsamente si blatera (per...

LE QUIETE ACQUE DI MARTE – di Paolo C. Fienga

La Vista – come abbiamo detto e scritto molte altre volte – è un senso meraviglioso eppure, nel suo essere meraviglioso, spesso, è "ingannevole". Certo, è...

L’ignorante più famoso del mondo

Nel corso della storia, moltissime persone sono morte senza che i loro meriti gli venissero riconosciuti dalle generazioni che le hanno seguite. Ma c'è...

Incontri ravvicinati con Littlefoot, il Junjudee

Numerose tribù di Aborigeni australiani nutrono da lungo tempo la convinzione che esistano minuti ominidi irsuti e, a partire dall’epoca coloniale, vi sono rapporti...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Riprogrammazione della mente

0
RIPROGRAMMAZIONE DELLA MENTE Usa il potenziale della mente per trasformare le emozioni negative Seminario teorico e laboratorio esperienziale con il Dott. Tancredi Militano SABATO 11 E DOMENICA...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube