fbpx
More

    Cambiamento climatico, ora si squaglia anche il polo sud di Sabina Morandi

    minacciano di distruggere in pochi decenni quel che rimane delle popolazioni di
    pinguini, balene e gamberetti. Il nuovo studio mostra infatti che l’oceano a
    ovest della Penisola antartica si è riscaldato di più di un grado dagli anni
    Sessanta, una notizia che ha gettato nella confusione i modelli virtuali e gli esperti,
    convinti fino a ieri che la particolare combinazione di ghiaccio, vento e
    correnti della zona avrebbe mantenuto costante la temperatura dell’acqua
    fornendo uno scudo naturale agli effetti del cambiamento climatico. Al
    contrario, il rapporto dimostra per la prima volta che gli oceani meridionali
    si riscaldano eccome, con pesantissime conseguenze per la fauna selvatica di
    tutta la regione.

    Secondo Lloyd Peck,
    biologo marino che lavora con il British Antarctic Survey, «la temperatura del
    mare sta salendo con una velocità che non era stata prevista, e questo è molto
    preoccupante per la fauna marina». Fino a questo momento infatti i modelli di
    simulazione forniti dai computer escludevano che l’Antartico avrebbe avuto
    conseguenze dirette dall’effetto serra, mentre oggi il rapporto dimostra
    esattamente il contrario: il riscaldamento c’è ed è gravido di conseguenze
    anche perché, conclude Peck, l’ecosistema antartico è così delicato che «basta
    l’incremento di un grado per mettere a rischio le capacità biologiche,
    fisiologiche ed ecologiche degli animali che abitano la regione».

    Ad accelerare la
    rapidità del fenomeno ci pensano quelli che i climatologi chiamano feedbacks
    positivi, che di positivo però hanno ben poco. Appena la temperatura comincia a
    salire aumenta anche la concentrazione di sale nelle acque di superficie
    rendendo più difficile la formazione del ghiaccio, perché le acque più dense
    congelano a temperature inferiori. Ma meno ghiaccio significa anche meno
    protezione dall’effetto serra, perché l’acqua assorbe il calore del sole invece
    di rifletterlo come fa la calotta, e finisce per rinforzare la tendenza al
    riscaldamento del clima. Come l’esperto polare Michael Meredith scrive su
    Geophysical Research Letters: «Sia l’andamento delle temperature che quello
    della salinità contribuiscono a ridurre la futura produzione di ghiaccio. A sua
    volta la riduzione del ghiaccio rinforza l’aumento della temperatura e della
    salinità in un tipico feedback positivo che tende ad accelerare il fenomeno».

    Oltre a fornire
    ulteriori prove, se ancora ce ne fosse bisogno, che siamo in presenza di una
    crisi epocale, l’aumento delle temperature al Polo Sud e la conseguente
    riduzione della calotta hanno effetti immediati sull’intera catena alimentare.
    E’ noto infatti che il krill, una specie di gamberetto che costituisce il
    nutrimento di una gran quantità di creature marine, dai pesci alle balene, si è
    ridotto dell’80 per cento dagli anni Settanta. Inoltre la conformazione della
    terra rende la fauna antartica particolarmente vulnerabile al cambiamento
    climatico semplicemente perché, come sottolinea il professor Peck, «gli animali
    non possono più migrare verso sud per fuggire al riscaldamento, sono al capolinea».

    Naturalmente, di
    fronte agli attuali problemi degli esseri umani il destino dei gamberetti
    polari o delle balene può sembrare ben poca cosa. Chi si illude che la
    questione riguardi soltanto la fauna selvatica e qualche nostalgico naturalista
    d’altri tempi, è consigliato di andarsi a rileggere l’ennesimo allarme lanciato
    la settimana scorsa dall’Istituto per l’ambiente e la sicurezza umana
    dell’United Nations University di Bonn. Le conseguenze del riscaldamento
    globale, ovvero l’innalzamento dei mari, la desertificazione e la penuria di
    acqua potabile, costringono alla fuga almeno 10 milioni di persone ogni anno,
    accrescendo l’esercito dei profughi ambientali, come vengono ormai
    correntemente chiamati, a ritmi del tutto imprevisti. Secondo i ricercatori di
    Bonn è quindi molto probabile che entro il 2010 il degrado ambientale finisca
    per lasciare senza casa qualcosa come 50 milioni di profughi, impossibili da
    riassorbire nei sovrappopolati paesi del Nord del mondo. Del resto secondo la
    Croce rossa già ora i disastri naturali creano più profughi della guerra, ma a
    differenza delle vittime dei conflitti non ci sono accordi internazionali che
    riconoscano una condizione particolare ai rifugiati ambientali.

    Al quadro bisogna
    aggiungere l’impatto diretto dell’innalzamento dei mari sulle comunità
    costiere. E’ di ieri la notizia che la piccola nazione di Tuvalu – 11 mila
    abitanti distribuiti su nove atolli nell’Oceano pacifico – ha stipulato un
    patto con la Nuova Zelanda: sarà questa nazione ad accogliere i suoi abitanti
    quando il loro paese verrà cancellato dalla carta geografica. Una fortuna di
    cui non possono certo godere i circa 100 milioni di persone che, nel mondo,
    abitano in zone costiere situate al di sotto del livello del mare. Secondo il
    South Pacific Applied Geoscience Commission solo nel Pacifico ci sono almeno 30
    mila isole a rischio, anche se in modo diverso a seconda della loro
    conformazione e della posizione geografica.

    Alcune, come le
    Tuvalu, rischiano di venire direttamente sommerse dall’innalzamento del mare
    mentre altre, come le Figi, Samoa e Tonga, sono esposte ai cicloni sempre più
    frequenti che caratterizzano l’attuale periodo di transizione.

    Dopo anni di attiva
    rimozione del problema, alimentata dagli interessi dell’industria petrolifera e
    da una sorta di hybris tecnologica che rasenta la stupidità, oggi finalmente si
    riconosce che il riscaldamento climatico è «la più grande sfida che deve
    affrontare l’umanità» e che «richiede di unire le forze di tutti per fare
    significativi progressi nella riduzione delle emissioni». Nobili principi, se
    non venissero declamati unicamente a scopo elettorale da una coalizione dei
    partiti che si oppongono a Blair e che impugnano l’ecologia a fini strumentali.
    Certo, Blair è ben lontano da quella riduzione del 20 per cento prevista da
    Kyoto per la Gran Bretagna, ma nel campo dell’applicazione del noto protocollo
    ben pochi paesi al mondo possono vantare significativi passi avanti. Al
    contrario, invece di stimolare gli investimenti nell’efficienza energetica e
    nella ricerca di fonti alternative, l’incertezza sul futuro petrolifero spinge
    i governi a raschiare il fondo del barile, ovvero a far saltare parametri
    ambientali costati anni di lotte e, contemporaneamente, a premiare le compagnie
    petrolifere (principali responsabili dell’effetto serra) con sostanziose sovvenzioni
    per le prospezioni petrolifere nelle zone più sensibili del pianeta,
    dall’Amazzonia o al Circolo polare artico.

    Nemmeno il
    pronunciamento della Banca mondiale, che in un controverso rapporto aveva sconsigliato
    di continuare a investire nell’industria estrattiva, è riuscito a istillare
    qualche dubbio nei fautori del business as usual. Decenni di negoziati hanno
    svuotato di senso l’unico piano globale contro il cambiamento climatico – il
    protocollo di Kyoto, appunto – già indebolito dai fautori del primato del
    mercato a tutti i costi. Forse sarebbe il caso di cominciare a rendersi conto
    di un aspetto fondamentale del problema: nella logica del profitto immediato
    che guida il mercato le devastazioni convengono sempre – il grande business
    delle ricostruzioni, per esempio – anche se i soldi a carico della collettività
    potrebbero essere molto meglio investiti proprio nelle misure necessarie a
    contenerli. Senza un profondo cambiamento di rotta in tal senso, il destino
    dell’homo cosiddetto sapiens si fa davvero incerto.

    Fonte:
    www.liberazione.it



    [adrotate group="2"]

    ULTIME NOTIZIE

    Nexus New Times #168

    Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con...

    NEXT – Sguardo al futuro

      Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

    Nexus New Times #167

    NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una...

    Nexus New Times # 166

    NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il...

    Continua a leggere su NexusEdizioni.it

    [adrotate group="2"]

    NOTIZIE CORRELATE

    Nexus New Times # 161

    NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

    Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

    La scoperta fatta dalle autorità russe nella regione di Donetsk ha fatto luce su...

    Webb celebra il primo anno di scienza con un primo piano sulla nascita di stelle simili al sole

    Dal nostro cortile cosmico nel sistema solare alle galassie lontane vicino all'alba dei tempi,...