venerdì - 31 Marzo, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Cinema. Addio censura: Franceschini firma il decreto che la abolisce

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,740IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Cinema. Addio censura: Franceschini firma il decreto che la abolisce

La censura cinematografica va in archivio. Casi come quello di Ultimo tango a Parigi, che fece scalpore nel 1976 non si ripeteranno più. Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato il decreto che abolisce “quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”, ha dichiarato. Un provvedimento atteso da tempo che arriva dopo oltre 100 anni di censura (fu istituita con il Regio Decreto n. 532 del 31 maggio 1914) in cui 274 film italiani, 130 americani e 321 da altri paesi non hanno visto la luce a causa di questa norma, con 10092 lungometraggi che invece sono arrivati al pubblico ma solo dopo alcune modifiche.

Addio Censura, nasce la commissione per la classificazione delle opere – Un decreto che segna un passaggio epocale e che libera i film da questa mannaia ormai superata. Al posto della censura il decreto istituisce la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche presso la Direzione generale cinema del ministero della Cultura con il compito di verificare la corretta classificazione delle opere cinematografiche da parte degli operatori. In altre parole “si mette in essere una sorta di autoregolamentazione – spiega nel dettaglio all’ANSA Nicola Borrelli, direttore della Direzione generale Cinema e audiovisivo – saranno i produttori o i distributori ad autoclassificare l’opera cinematografica, alla commissione il compito di validare la congruità”. Questo per le opere che andranno nelle sale cinematografiche, mentre per le varie piattaforme e servizi digitali varrà il sistema del parental control con la responsabilità della visione demandata alla famiglia.

La classificazione dell’opera avrà l’unico scopo di tutelare e proteggere i minori, con particolare riguardo alla sensibilità e allo sviluppo della personalità propri di ciascuna fascia d’età e al rispetto della dignità umana. Dunque i film verranno classificati in base al pubblico di destinazione: opere per tutti; opere non adatte ai minori di anni 6; opere vietate ai minori di anni 14 (ma a 12 anni compiuti e con un genitore può vederle) e opere vietate ai minori di anni 18 (ma a 16 anni compiuti e con un genitore può vederle).

Alla neonata commissione, spiega Borrelli, spetterà il compito di verificare “la corretta classificazione, proposta dagli operatori nel settore cinematografico”. Questa sarà composta da 49 membri incluso il Presidente (è stato nominato il Presidente emerito del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno), nel rispetto dell’equilibrio di genere, avrà durata di 3 anni e vedrà al suo interno sociologi, pedagogisti, psicologi, studiosi, esperti di cinema (critici, studiosi o autori), educatori, magistrati, avvocati, rappresentanti delle associazioni di genitori e persino di ambientalisti. Per rendere più comprensibile la classificazione i materiali pubblicitari avranno icone indicanti la eventuale presenza dei contenuti ritenuti sensibili per la tutela dei minori, tra i quali violenza, sesso, uso di armi o turpiloquio.

Di: Andrea Tirone
Fonte: Adginforma.it

 

Approfondimenti:
 

Scopri come Nexus Edizioni ha affrontato l'argomento della Censura negli anni, a partire dal primissimo numero della nostra rivista Nexus New Times, passando per i nr. 25, 34, 47, 62, 73, 79, 84 e 90. Tutti disponibili presso il nosttro SHOP online

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

LE GRANDI MENZOGNE DELLA STORIA: IL VIDEO

Cari affezionati navigatori, followers, cinguettatori, facebookiani, o più semplicemente... lettori, eccovi il video della Conferenza tenuta a Milano l'11 maggio scorso. Sul palco del...

Imminente il collasso dell’economia statunitense del Sibernews Media Team

Consideriamo questi cinque punti importanti:1) Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e Israele stanno preparando un attacco all'Iran. La ragione principale è di impedire...

NEL MONDO DEI BUONI E DEI CATTIVI di Andrea Franzoni

Uno dei leader di Hezbollah salta in aria, a Damasco, nella sua auto imbottita di esplosivo. Un oligarca georgiano nemico della nuova classe politica...

Malattie non diagnosticate e guerra radioattiva di Asaf Durakovic

La sperimentazione e l'uso della bomba atomica, poi di munizioni e blindature all'uranio impoverito, hanno irradiato i luoghi di sperimentazione e le scene delle...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Riprogrammazione della mente

0
RIPROGRAMMAZIONE DELLA MENTE Usa il potenziale della mente per trasformare le emozioni negative Seminario teorico e laboratorio esperienziale con il Dott. Tancredi Militano SABATO 11 E DOMENICA...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube