23.3 C
Battaglia Terme

CONSIDERAZIONI PREELETTORALI

Al momento delle atipiche dimissioni del Governo Monti nonché delle febbrili e sospette operazioni per accelerare la data delle elezioni, il PDL era a pezzi e Monti stesso stava alla finestra. Con la conseguenza che la vittoria di Bersani (alle primarie del PD era stato detto e sottoscritto che il programma sarebbe stato la continuazione dell’opera di Monti), era un fatto scontato; la incognita sarebbe stata Grillo, dunque, verso cui si orientavano i giovani, gli arrabbiati e i delusi di sinistra e di destra.

L’unica spiegazione logica della scesa o salita in politica di Monti – che aveva già in tasca la pericolosa elezione a Presidente della Repubblica (farsa di Einaudi e diga insormontabile a qualunque decisione antiausterity)- pare costituita da sfiducia in una coalizione dove il SEL di Vendola vantava un certo peso. Ma a quel punto si muove il Cavaliere, timoroso per la sua sorte, visto che il calo del fatturato delle sue aziende – stimabile tra il 25 ed il 30% – suggeriva una politica economica più espansiva.

Il PDL si rianima, ma si assottiglia la schiera di indecisi e delusi del PD che voterà Grillo (quindi Bersani ne ha un vantaggio, il che potrebbe fare addirittura pensare a un qualche accordo anti-Grillo fra i due contendenti). Conclusione: lo scontro da Bersani/Grillo diviene Berlusconi/Grillo(per sospingere quest’ultimo al terzo posto); con esiti prevedibili se vincerà Bersani: a noi cittadini toccherà una versione montiana, pur sempre tedesca anche se riveduta e corretta dal duo Obama e Hollande, mentre alle imprese del Cavaliere – se otterrà almeno un pareggio al Senato – qualche boccata di raro ossigeno.

Ma Berluscones non temete! Perché il Cavaliere ha già tenuto a precisare che, in caso di sua insperata vittoria, ci saranno altri poveri che compenseranno la minore IMU: i dipendenti pubblici, ad esempio, i cui tagli faranno decrescere la domanda e gli investimenti complessivi, ma avranno un effetto trascurabile sulle aziende del Cavaliere.

Insomma, comunque vadano le cose, saremo rovinati… non ci resta che un voto di protesta e sperare che duri poco. Giusto quello che serve ad organizzare una forza che imponga spesa pubblica produttiva per lo sviluppo, sovranità monetaria in Europa o fuori, ripristino della netta divisione tra i soggetti che speculano sulle piazze finanziarie e chi deve assicurare il credito all’economia.

Antonino Galloni



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Il bambino e la scimpanzé

Cosa accadrebbe se un cucciolo di scimpanzé fosse allevato come un bambino umano? Uno...

Storia proibita

presenta Primo Congresso Internazionale della Storia Proibita Sabato e domenica 18 e 19 ottobre - ore...

Pandemie prossime venture…

Il Liber Abaci di Fibonacci, pubblicato nel 1202, segnò una svolta fondamentale nella storia...

Più di un milione di anni fa, qualcuno creava strumenti di pietra

Sette utensili in pietra scheggiata, risalenti a un periodo compreso tra 1,04 e 1,48...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

L’Intelligenza Artificiale considera più affidabili le fonti di sinistra

I modelli linguistici di grandi dimensioni, che noi chiamiamo genericamente Intelligenza Artificiale, tende a...

L’aspettativa di vita si accorcia

Cade un mito della nostra epoca circa l'aspettativa di vita destinata ad allugarsi sempre...

Iperstizioni: il potere della finzione

Quando il futuro riscrive il presente Cosa sono le iperstizioni? Chi non è nato nel...