fbpx
mercoledì - 20 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Costituzione: modifica art. 138 è sovversione

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Di Maio (M5Stelle): “Modifica Art. 138 costituzione è sovversione”

Mercoledì 24 Luglio 2013 15:03 – (ASI) Il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri il 6 giugno 2013, che detta nuovi modi e tempi per la riforma della Costituzione in violazione dell’art. 138 della Carta, è in verità una legge che fa saltare le garanzie e le regole che la Costituzione stessa ha eretto a sua difesa.

In sostanza in diciotto mesi verranno cambiati forma dello Stato, forma di Governo, Parlamento e l’intero equilibrio fra i poteri dello Stato su cui riposano i diritti dei cittadini.

Ma per il Vicepresidente della Camera Luigi Di Maio l’impianto della Costituzione del 1948 è intoccabile e, in effetti, la maggioranza e il Governo stanno rincorrendo un procedimento di revisionismo costituzionale che ha dell’eversivo e del quale si può solo pensare tutto il male possibile.

*Si ringrazia Teleagenzia1 per il video in Redazione

Fonte: agenziastampaitalia.it

Notte di Maratona al Parlamento per la difesa dell’art 138 e il Decreto del Fare

Carlo Sibilia (M5S) dichiara sul suoFacebook:

Abbiamo votato per stare qui in aula tutta la notte! Difenderemo con tutti i nostri mezzi la VIOLENZA che il Governo PD/PDL vuole fare alla Costituzione Italiana modificando l’art.138 . Noi restiamo e loro scappano…codardi?

L’articolo 138 della Costituzione recita:

Art. 138.

Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.

La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.[47]

Fonte: stampalibera.com

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Dal fronte greco, una guerra non dichiarata

Arrivo ad Atene all’indomani della partenza del terzetto, che lascia sul campo nuove vittime: altri 15.000 licenziamenti fra i dipendenti statali, che si aggiungono...

Intolleranze alimentari: intervista a Massimo Citro

Intervista al dott. Massimo Citro, esperto in intolleranze alimentari Visto il grande successo del Convegno “La medicina che guarisce“, tenutosi domenica a Milano, vi proponiamo...

Costruita la macchina che funziona con energia eterna di Marco Gasperetti

Dan Tsui e Robert Laughlin, Nobel per la Fisica nel 1998. La nano-macchina, dalle dimensioni di pochi...

L’ASSURDO di Paolo Cortesi

Se io volessi parlare degli spigoli di una circonferenza, farei un discorso assurdo. Ma sarebbe non meno assurdo un commento sulla strage dei ragazzi di Beslan, perché non si...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Lavaggio sonoro a 432 Hz

0
NEXUS Eventi presenta un gradito ritorno con l'evento di Martina Crepaldi e Giordano Sandalo SLOCCO E RIPROGRAMMAZIONE Lavaggio sonoro a 432 Hz Venerdì 20 ottobre 2023 Inizio spettacolo ore...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube