fbpx
giovedì - 16 Gennaio, 2025

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

Costruita la macchina che funziona con energia eterna di Marco Gasperetti

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Nexus New Times #168

Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con una serie di articoli imperdibili e, come sempre, caparbiamente orientati...

Nexus New Times #167

Nexus New Times # 166

Articoli più letti

John Lennon è morto… oppure no?

Qualunque “giallo” che si rispetti ruota intorno a un delitto, ovviamente. E per ogni delitto esiste una “scena del crimine”. Si tratta di una scena...

Nexus New Times # 166

Nexus New Times #167

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,500IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:
Dan Tsui e Robert Laughlin, Nobel per la Fisica nel 1998. La
nano-macchina, dalle dimensioni di pochi milionesimi di centimetro, è
stata costruita dai ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa e
potrebbe essere il primo passo verso un nuovo modo di manipolare l’
energia, con la possibilità di realizzare dispositivi (dalla radiolina
all’ auto elettrica) capaci di funzionare senza consumare praticamente
niente. La scoperta, pubblicata ieri da Physical Review Letters, una
delle più prestigiose riviste scientifiche americane, è avvenuta nei
laboratori del Nest, il centro di eccellenza della Normale e dell’ Istituto
nazionale di fisica della materia, a due passi dalle stanze dove
studiarono Enrico Fermi e Carlo Rubbia. Vi hanno lavorato tre giovani
scienziati: Vittorio Pellegrini, 33 anni (primo ricercatore), Fabio
Beltram, 43 (direttore del centro) e Stefano Roddaro, un perfezionando
di appena 26 anni.

«La ricerca è partita due anni fa – racconta
Pellegrini – sulle orme degli studi teorici dei tre Nobel che
ipotizzarono, senza però dimostrarla praticamente, l’ esistenza di
particelle elettriche diverse dagli elettroni e con un comportamento
anomalo. Queste particelle, chiamate a carica frazionaria, si muovono in
un nuovo stato della materia e sembrano appartenere al mondo della
meccanica quantistica. Possono essere contemporaneamente più grandi e
più piccole degli elettroni e hanno proprietà eccezionali. Gli
scienziati americani ne avevano ipotizzato l’ esistenza, spiegandola
teoricamente, noi siamo riusciti non solo a dimostrarla fisicamente, ma
a realizzare una macchina che funziona con questa nuova energia». La
macchina pisana è un minuscolo dispositivo elettrico composto da
elettrodi positivi e negativi inseriti su un semiconduttore di cristallo
di arseniuro di gallio e raffreddato a una temperatura (-273 gradi)
vicina allo zero assoluto. «In queste condizioni i due elettrodi,
positivo e negativo, hanno iniziato a scambiare particelle anomale –
spiega Pellegrini -. Non erano elettroni, come nel normale flusso elettrico, ma qualcosa di diverso e il loro
comportamento combaciava esattamente con quello teorizzato dagli
scienziati americani. Insomma, in quel flusso di corrente passavano
particelle a carica frazionaria e la nano-macchina funzionava con la
nuova fonte di energia».

Gli studi della Normale sono ancora agli inizi e dunque è difficile
ipotizzare i vantaggi che le nuove particelle potranno portare nella
vita di tutti i giorni. E’ però già possibile immaginare dispositivi
elettrici ed elettronici assolutamente diversi da quelli conosciuti
oggi. Una radiolina, per esempio, potrebbe funzionare eternamente e un’
auto elettrica avere un’ autonomia di anni: le particelle, inserite in
particolari semiconduttori, non si dissipano e dunque l’ energia
potrebbe in teoria durare in eterno.

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Gli USA promuovono un istituto di guerra cibernetica – di Eva Golinger

 Con l'inizio del 19 aprile della celebrazione del bicentenario in Venezuela, gli Stati Uniti,...

Come impedire all’IA di riconoscere il tuo viso nei selfie

Caricare foto personali su Internet può sembrare poco importante. Chi altro avrà accesso ad esse, cosa ci faranno  e quali algoritmi di apprendimento automatico...

Energie alternative: nuovo mondo incontra Nexus

Alessandro Sieni speaker di Radio Gamma 5, intervista Tom Bosco, direttore di Nexus New Times e PuntoZero, e Andrea Rampado, imprenditore impegnato nel campo delle...

LETTERA APERTA di Vincenzo De Pretore

sempre meno cittadini italiani e sempre più entità non definite di una megaistituzione commerciale che calpesta quotidianamente (e subdolamente) i diritti di tutti i...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube