fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Da Mosca 960 milioni di dollari per la Siria

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

L'annuncio del primo ministro siriano Wael Al-Halqi. Serviranno a ricostruire la rete elettrica e gli impianti di produzione del petrolio [RIA NOVOSTI, 27 aprile 2016]



Sopra: Aleppo dopo i bombardamenti. Fonte: Mikhail Voskresenskiy/RIA Novosti

Il primo ministro della Siria Wael Al-Halqi ha annunciato che Mosca e Damasco hanno siglato un accordo del valore di 960 milioni di dollari per la ricostruzione delle infrastrutture nel Paese arabo. Fra i compiti più urgenti, ripristinare le infrastrutture elettriche e petrolifere.

“La parte russa ha risposto all’idea di ricostruire le infrastrutture e per questo sono stati firmati diversi accordi”,

ha spiegato Al-Halqi in un’intervista a Ria Novosti.

L’obiettivo principale sarà la ricostruzione della rete elettrica, degli impianti di produzione del petrolio e delle raffinerie.

“In questo momento oltre il 60% degli impianti non funzionano e c’è bisogno di petrolio per poter avviare i lavori. La rete elettrica invece non è stata completamente distrutta”.

“C’è una rete che collega il nord al sud, da Qamishli a Deraa – ha aggiunto -. Continuiamo a rifornire l’elettricità, anche se la produzione dipende dal combustibile e il settore petrolifero ha sofferto di più rispetto a quello elettrico, a causa del terrorismo".

Le raffinerie rimaste sotto il controllo del governo sono al limite, ha spiegato Al-Halqi, commentando che il Paese ha bisogno di 35.000 tonnellate di petrolio al giorno.

“Attualmente raffiniamo questi volumi che servono per 24 ore per un mese, così il processo non viene interrotto”,

ha detto.

Damasco vorrebbe inoltre riallacciare le operazioni delle istituzioni finanziarie del Paese. Una cosa che comporterebbe lo stop alle sanzioni imposte all’inizio della guerra civile nel 2011-2012.

“Visto che la Siria non era isolata dal mondo e manteneva importanti rapporti finanziari con la maggior parte dei Paesi, oltre a vantare una buona reputazione finanziaria, speriamo che si avvii presto il processo per togliere le ingiuste sanzioni sui trasferimenti finanziari con il mondo esterno”,

ha concluso.


Fonte della notizia in lingua russa: Ria Novosti
Traduzione italiana tratta da Russia Beyond The Headlines


 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

A volte ritornano…

Dopo un sin troppo lungo periodo di assenza torno a scrivere nella mia rubrica, determinato a farlo regolarmente allo scopo di proporvi al meglio...

Fallisce il golpe Usa in Macedonia

La Macedonia ha appena messo in condizione di non nuocere un gruppo armato di cui sorvegliava i mandanti da almeno otto mesi. Ha così...

Perché le scuole non educano

Sono passati molti anni da quanto John Taylor Gatto ha pronunciato questo discorso (era il 1990) e da quando l'abbiamo pubblicato per la prima...

INTRO di Paolo C. Fienga & Lunar explorer Italia

Than are dreamt of in our philosophy..."W. Shakespeare - "Hamlet" (Atto I - Scena V)***Ci sono Infinite Meraviglie, indubbiamente, sulla Terra e nel Cielo.Certo...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube