fbpx
domenica - 17 Marzo, 2024

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

Dal Grande Reset al Grande Rifiuto. La battaglia degli agricoltori

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Le derive sanitarie di UE, WEF e OMS

A VISO SCOPERTO con Martina Pastorelli, Alberto Contri e Giovanni Frajese Conduce Matteo Demicheli Le derive sanitarie di UE, WEF (World Economic Forum) e OMS (Organizzazione...

Articoli più letti

Sull’immigrazione

La notte di capodanno del 31 dicembre 2015 a Colonia circa un migliaio di arabi ha molestato, aggredito e derubato centinaia di donne tedesche...

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,500IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Prima della rivoluzione industriale, la maggior parte degli esseri umani era impegnata nell’agricoltura. Il nostro rapporto con la natura è stato immediato. Nel giro di poche generazioni, tuttavia, per molte persone in tutto il mondo, il loro legame con la terra è stato interrotto.

Il cibo ora arriva preconfezionato (spesso precotto), conservato con prodotti chimici e contiene pesticidi nocivi, microplastiche, ormoni e/o vari altri contaminanti. Ci viene anche servito un menu più ristretto di cibi ipercalorici con un contenuto di nutrienti inferiore.

È chiaro che c’è qualcosa di fondamentalmente sbagliato nel modo in cui viene prodotto il cibo moderno. Sebbene ci siano varie fasi tra la fattoria e la tavola, non ultime le moderne pratiche di trasformazione degli alimenti, che è una storia in sé, una parte fondamentale del problema risiede nell’agricoltura.

Oggi, molti agricoltori sono intrappolati su tapis roulant chimici e biotecnologici. Sono stati incoraggiati e costretti a utilizzare una gamma di costosi input al di fuori dell’azienda agricola, da fertilizzanti sintetici e semi fabbricati dalle aziende a un’ampia gamma di erbicidi e pesticidi. Con l’industrializzazione dell’agricoltura, molti piccoli agricoltori poveri sono stati qualificati e collocati in posizioni vulnerabili. La conoscenza tradizionale è stata minata, sopraffatta o è sopravvissuta solo in frammenti.

Scrivendo nel Journal of South Asian Studies nel 2017,  Marika Vicziany e Jagjit Plahein affermano che per millenni gli agricoltori hanno adottato misure per gestire la siccità, coltivare cereali con steli lunghi che possono essere utilizzati come foraggio, impegnarsi in pratiche colturali che promuovono la biodiversità, progettare la conservazione del suolo e dell’acqua e utilizzare sistemi di condivisione collettiva.

Gli agricoltori conoscevano il loro microambiente, quindi potevano piantare colture che maturano in tempi diversi, facilitando così una più rapida rotazione delle colture senza esaurire il suolo. La sperimentazione e l’innovazione erano fondamentali. Le moderne società agrotecniche e agroalimentari rivendicano i due termini, ma qualcosa che gli agricoltori fanno da generazioni. Molti agricoltori hanno anche utilizzato “l’equilibrio degli insetti” e la loro conoscenza di quali insetti uccidono i parassiti dei predatori delle colture. L’analista alimentare e politico Devinder Sharma afferma di aver incontrato donne in India che possono identificare 110 insetti non vegetariani e 60 vegetariani.

Sistemi di conoscenze tradizionali complessi e altamente vantaggiosi e pratiche ecologiche all’interno dell’azienda agricola vengono erosi man mano che gli agricoltori perdono il controllo sui loro mezzi produttivi e diventano dipendenti da prodotti proprietari, compresa la conoscenza aziendale mercificata.

In luoghi come i Paesi Bassi, gli agricoltori sono ora accusati di danneggiare l’ambiente a causa delle emissioni di anidride carbonica e protossido di azoto. Sebbene gli agricoltori olandesi siano sotto accusa, stiamo assistendo anche a un attacco ai grandi produttori di mangimi e di carne. Nei Paesi Bassi non sono rimaste molte piccole aziende agricole e la maggior parte degli allevamenti è costituita da operazioni di alimentazione concentrata. Il settore agricolo olandese è ad alta intensità di bestiame e sembra che ci sia una politica volta a ridurre le dimensioni dell’industria della carne in questo Paese. Agli agricoltori è stato detto di abbandonare l’attività agricola o di passare alle coltivazioni. Invece di agevolare il passaggio graduale all’agricoltura biologica e agroecologica e di attirare una nuova generazione nel settore, gli agricoltori rischiano di essere allontanati.

Ma gli agricoltori olandesi non sono gli unici a essere nel mirino. Anche gli agricoltori di altre nazioni europee stanno protestando perché diverse politiche rendono sempre più difficile il loro sostentamento. Sembra esserci uno sforzo concertato per rendere l’agricoltura finanziariamente non sostenibile per molti agricoltori e per allontanarli dalla loro terra. Le proteste degli agricoltori in Europa seguono la scia della massiccia resistenza degli agricoltori indiani contro la legislazione sostenuta dalle imprese, che avrebbe visto un’accelerazione della spinta ad abbandonare l’agricoltura per molti agricoltori già in difficoltà finanziarie.

Bill il contadino

Il più grande proprietario di terreni agricoli privati ​​negli Stati Uniti – Bill Gates – ha una visione per l’agricoltura: un’agricoltura mondiale dipendente da sostanze chimiche, dipendente dalle aziende (iniziativa Ag One) per facilitare le catene di approvvigionamento globali dei conglomerati. Questa iniziativa mette da parte le conoscenze e le pratiche indigene a favore della conoscenza aziendale e di un’ulteriore colonizzazione dell’agricoltura globale.

L’aziendalizzazione dell’agricoltura dei piccoli proprietari da parte di Gates è confezionata in termini filantropici: “aiutare” gli agricoltori in luoghi come l’Africa e l’India. Finora non ha funzionato bene, se pensiamo all’Alleanza per la rivoluzione verde in Africa (AGRA), sostenuta da Gates e istituita nel 2006.

La prima valutazione importante degli sforzi di AGRA per espandere l’agricoltura ad alto input in Africa ha rilevato che, dopo 15 anni, era fallita. Con le preoccupazioni espresse sull’uso di pesticidi pericolosi, rendimenti inferiori a quelli impressionanti, privatizzazione delle sementi, dipendenza delle aziende e indebitamento degli agricoltori, tra le altre cose, possiamo aspettarci più o meno lo stesso nell’ambito dell’iniziativa Ag One.

Ma la visione high-tech definitiva per l’agricoltura è quella di aziende agricole senza agricoltori, in gran parte supervisionate da veicoli senza conducente e da sensori e droni guidati dall’intelligenza artificiale e collegati a infrastrutture basate su cloud. Aziende del calibro di Microsoft raccoglieranno dati sul campo su sementi, qualità del suolo, rese storiche delle colture, gestione dell’acqua, modelli meteorologici, proprietà dei terreni, pratiche agronomiche e simili.

I giganti tecnologici controlleranno mercati multimiliardari per la gestione dei dati che faciliteranno le esigenze degli investitori fondiari istituzionali, dell’agroalimentare e delle piattaforme monopolistiche di e-commerce. Con il pretesto dell'”agricoltura guidata dai dati”, le società private si troveranno in una posizione migliore per sfruttare la situazione degli agricoltori per i propri fini. Con la promozione della carne sintetica in laboratorio, che sta attirando un enorme interesse da parte degli investitori, Gates e il settore agritech prevedono anche un’agricoltura priva di animali, ampiamente “rispettosa del clima”, che secondo loro permetterà di liberare vaste aree agricole (possiamo solo ipotizzare per cosa).

Resta da vedere quanto i laboratori di carne sintetica siano efficienti dal punto di vista energetico, rispettosi dell’ambiente e della salute, una volta portati a livelli industriali.

Allo stesso tempo, l’agricoltura industriale utilizzerà nuove tecnologie – senza gli agricoltori – e continuerà ad affidarsi e a incrementare l’uso di prodotti agrochimici dipendenti dai combustibili fossili (con tutti i problemi ambientali e di salute che ne conseguono) e rimarrà incentrata su lunghe catene di approvvigionamento, trasportando inutilmente il cibo in tutto il mondo. Un sistema ad alta energia che dipende dal petrolio e dal gas che ha alimentato la colonizzazione del sistema alimentare (“globalizzazione”) da parte dei conglomerati agroalimentari. Inoltre, le nuove tecnologie agricole senza l’intervento dell’uomo saranno ad alta intensità energetica e si baseranno sull’estrazione distruttiva per l’ambiente di risorse limitate come il litio, il cobalto e altri elementi delle terre rare.

Gli approcci agroecologici a basso consumo energetico, basati sui principi e sulle pratiche della localizzazione, dei mercati locali, dell’autentica agricoltura rigenerativa e di una corretta gestione del suolo (che garantisca uno stoccaggio efficace ed ecologico dell’azoto e del carbonio), sono la chiave per garantire un’autentica sostenibilità a lungo termine della produzione alimentare.

Molti appartenenti alla lobby dell’agroalimentare hanno richiamato l’attenzione sullo Sri Lanka nel tentativo di dimostrare che l’agricoltura biologica può solo portare al disastro. La transizione al biologico deve essere graduale, anche perché la rigenerazione del suolo non può avvenire dall’oggi al domani. Indipendentemente da ciò, l’articolo ” Lo Sri Lanka affronta la crisi alimentare – No, non è dovuto all’agricoltura biologica ” che è apparso di recente sul sito Web di The Quint rivela perché quel paese è davvero entrato in crisi.

Il Grande Rifiuto

Il programma neoliberale che si è radicato negli anni ’80 ha raggiunto un’impasse inflazionistica e di debito. In risposta, il capitalismo si è imbarcato in un “grande reset” con la tecnologia trasformativa in primo piano sotto le spoglie di una “quarta rivoluzione industriale”, che promette un nuovo e coraggioso domani per tutti.

Tuttavia, vi sono profonde preoccupazioni sul modo in cui questa tecnologia potrebbe essere utilizzata per monitorare e controllare intere popolazioni, soprattutto perché stiamo assistendo a una brutale ristrutturazione economica e a una crescente repressione delle libertà personali. Se il neoliberismo promuoveva l’individualismo, la “nuova normalità” richiede una stretta osservanza: si dice che la libertà individuale rappresenti una minaccia per la “sicurezza nazionale”, la “salute pubblica” o la “sicurezza”.

C’è anche preoccupazione per il collasso economico, la guerra e l’esposizione del sistema alimentare agli shock dei prezzi dell’energia, alle rotture della catena di approvvigionamento e alla speculazione del mercato delle materie prime.

Nel 2015, in Mali, il Nyeleni – il movimento internazionale per la sovranità alimentare – ha rilasciato la Dichiarazione del Forum internazionale per l’agroecologia. La dichiarazione affermava :

Le risorse naturali essenziali sono state mercificate e l’aumento dei costi di produzione ci sta allontanando dalla terra. I semi degli agricoltori vengono rubati e rivenduti a prezzi esorbitanti, allevati come varietà che dipendono da prodotti chimici per l’agricoltura costosi e contaminanti”.

Ha aggiunto:

L’agroecologia è politica; ci richiede di sfidare e trasformare le strutture di potere nella società. Dobbiamo mettere il controllo dei semi, della biodiversità, della terra e dei territori, delle acque, della conoscenza, della cultura e dei beni comuni nelle mani dei popoli che nutrono il mondo”.

La Dichiarazione ha chiarito che il sistema alimentare capitalista prevalente doveva essere sfidato e superato.

Nell’analizzare il potenziale per sfidare l’ordine capitalista, Herbert Marcuse ha affermato quanto segue nel suo famoso libro del 1964 L’Uomo a una dimensione:

“Una comoda, agevole, ragionevole, democratica mancanza di libertà prevale nella civiltà industriale avanzata, un segno del progresso tecnico”.

Oggi, potremmo dire, prevale una non-libertà scomoda, sregolata, irragionevole, antidemocratica, segno di una tecno-distopia emergente.

Marcuse sentiva che la cultura di massa del dopoguerra aveva reso le persone represse e acritiche. Erano il riflesso di un sistema unidimensionale basato sul consumo di merci e sugli effetti della cultura e della tecnologia moderne che servivano a smorzare il dissenso.

La natura di controllo della tecnologia pervade tutti gli aspetti della vita odierna. Ma che riguardi le proteste degli agricoltori in Europa e in India, il progresso di un’agroecologia politica, i camionisti che scendono in strada in Canada o la gente comune che protesta contro un autoritarismo in rapido progresso nelle società occidentali, molte persone in tutto il mondo sanno che qualcosa non va.

Per riprendere Marcuse, assistiamo a un ‘grande rifiuto’ – persone che dicono ‘no’ a molteplici forme di repressione e dominio – tentacoli di un sistema economico in crisi.

 

Colin Todhunter è specializzato in sviluppo, alimentazione e agricoltura ed è ricercatore associato del Center for Research on Globalization di Montreal. Puoi leggere il suo “mini e-book”, Cibo, Dipendenza e Dispossession: Coltivare la Resistenza, qui.

 

Articolo da Off Guardian

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Di Bella Reloaded

“Venga, venga a vedere!” Il professore Giuseppe Di Bella è un fiume in piena: non appena giunto ad incontrarlo per una chiacchierata, questo gentiluomo...

ANATOMIA DI UNA BOMBA di F. Masella, A. Saso, M. Torrealta

I rilievi sono stati compiuti da 2 professori ...

Disidratazione: la causa di molte malattie croniche – seconda parte

Per combattere le malattie causate dalla disidratazione, dobbiamo bere acqua a sufficienza e includere nella nostra dieta sale marino e minerali. Questo semplice regime...

Tanta paura per la pillola che cancella la paura – di Davis Fiore

Cancellare i ricordi con una pillola, questo lo scenario per il venturo decennio di guerre in Medio Oriente. Un esercito di soldati senza...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube