fbpx
More

    DOVE C’È BARILLA C’È…. AMIANTO

     
    E’ più facile e veloce bonificare uno stabilimento di 9,58 ettari pieno di amianto o tappare la bocca ad un giornalista scomodo corrompendo Aruba per fargli chiudere il sito?
    Per la Barilla evidentemente la seconda ipotesi è stata più conveniente. Forse pensavano che
    tappando la bocca ad un giornalista non ci sarebbe mai stata una cassa di risonanza… e qui si
    sbagliavano di grosso perché adesso metteremo in moto la macchina del fango.
    La nota holding Barilla, produttrice di deliziose merendine, pasta, fette biscottate, snack, pani
    morbidi, sfoglie e merende varie, ha uno stabilimento a San Nicola di Melfi, in Basilicata. Lo
    stabilimento è pieno di amianto, ha il tetto fatto di eternit nonostante la legge 257 del 27 marzo
    1992 che obbliga alla bonifica.
    Con tutti i soldi che ha la Barilla, invece di bonificare lo stabilimento, preferisce pagare
    costose pubblicità che presentano le merendine più “sane” e belle d’Italia.
    Il problema dell’eternit è che a lungo andare, si sfibra dando origine a piccolissime scaglie invisibili
    all’occhio umano. I frammenti volatili, possono, una volta respirati, provocare tumori alle vie
    respiratorie anche a distanza di anni. In questo stabilimento lavorano oltre 500 persone per un totale di 65 mila tonnellate annue di prodotto alimentare smistato nel nostro Belpaese.
    Buone le Nastrine vero? Quello è l’unico stabilimento che le produce, quindi se avete mangiato le
    Nastrine in vita vostra, sappiate che provenivano da uno stabilimento con tetto in eternit e con
    moltissime probabilità, il tetto vecchio del 1987, sta già facendo svolazzare le piccolissime scaglie
    di amianto.
    Queste non sono mie inchieste, sono inchieste del giornalista Gianni Lannes, un giornalista con la
    schiena dritta che lavorava per La Stampa. Il suo lavoro è stato bloccato da mazzette e
    intimidazioni, quindi ha deciso di continuare aprendo un sito tutto suo, un sito libero dove
    pubblicare le sue inchieste: http://www.italiaterranostra.it/
    Mi sono occupata spesso di divulgare i contenuti del sito di Lannes, perché provo una grande stima per il suo lavoro, perché ci conosciamo un pochettino e perché ci siamo sentiti spesso per motivi di “divulgazione”…
    Negli ultimi tempi ho trovato il suo sito “spento”, pensavo che forse lo stavano spostando, o
    stavano facendo modifiche. Ho aspettato, forse troppo. Questa mattina mi sono decisa a prendere il telefono e a chiamarlo; una persona sotto scorta non può sparire per tutto questo tempo, e con amara sorpresa, ho saputo che il sito è stato rimosso illegalmente. Qui sotto le parole di Gianni Lannes:
    “La Barilla dei noti fratelli delega il professor avvocato Vincenzo Mariconda con studio a Milano
    per il lavoro sporco. Invece di rimuovere l’amianto fuorilegge (legge 257/1992) che imbottisce lo
    stabilimento di merendine e biscotti a San Nicola di Melfi in Lucania, tentano illegalmente di far
    cancellare il sito del giornale online ITALIA TERRA NOSTRA. Invece di denunciare alla magistratura per l’eventuale reato di diffamazione a mezzo stampa, tutto da dimostrare o citarci in giudizio in sede civile per un risarcimento danni, chiedono ad Aruba di oscurarci.
    Questa è la democrazia di chi è socio degli Anda-Buhrle (dall’anno 1979), noti soggetti trafficanti a livello internazionale di armi e ordigni. Se si tiene ad una voce libera è il momento di agire nel solco della legalità per rivendicare concretamente il diritto alla libertà di espressione. Tra l’altro sul caso sono state presentate diverse interrogazioni ancora senza isposta dal governo Berlusconi.
    BOICOTTIAMO LA BARILLA. SOS: pubblicate sul web e diffondete le inchieste di ITN
    sull’amianto alla Barilla di San Nicola di Melfi.”
     
    Intanto quest’articolo girerà il web in lungo e in largo, mi occuperò personalmente con tutte le mie forze di divulgarlo quanto più riuscirò tramite amici, blogger, resistenti, Agende Rosse, siti e testate giornalistiche. Non è una minaccia, è un avviso. Consiglio alla Barilla di bonificare al più presto perché Gianni Lannes non è solo, e nemmeno io sono sola. La rete fa rete, e sulla Barilla c’è ancora talmente tanto da dire che l’unico modo per tappare le bocche è quello di mettersi in regola!
     
    Buona colazione a tutti.
     
    Helene Benedetti 


    [adrotate group="2"]

    ULTIME NOTIZIE

    Nexus New Times #168

    Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con...

    NEXT – Sguardo al futuro

      Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

    Nexus New Times #167

    NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una...

    Nexus New Times # 166

    NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il...

    Continua a leggere su NexusEdizioni.it

    [adrotate group="2"]

    NOTIZIE CORRELATE

    1° maggio: la Rivoluzione rovesciata

    Il primo maggio si festeggia la festa dei lavoratori o Festa del Lavoro, per...

    Nexus New Times # 161

    NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

    Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

    La scoperta fatta dalle autorità russe nella regione di Donetsk ha fatto luce su...