fbpx
More

    FARMACI CHE UCCIDONO di Davis Fiore


    Gli stessi "farmaci" somministrati per risolvere la depressione, contribuirebbero a causarla. L’FDA parla chiaro: solo per il Prozac (un noto antidepressivo), avrebbe ricevuto 1885 rapporti di tentati suicidi e 1734 di morti accertate. Le reazioni avverse sono state superiori a quelle di qualsiasi altro prodotto messo in vendita negli ultimi 24 anni.
    Ma come stabilire in che misura è la sostanza a provocare il suicidio? Be’, somministrando a una parte dei soggetti monitorati un placebo. Test condotti in questo modo, secondo il Washington Post del 3 febbraio 2004, avrebbero confermato il rischio di suicidio, al di là d’ogni possibile dubbio, in particolare per quanto riguarda Prozac, Paxil e Zoloft.
    Un altro modo, più empirico, per stabilire se una sostanza è in grado di indurre tendenze suicide, si ottiene comparando gli orari in cui si verificano i pensieri con quelli della somministrazione. Due psichiatri inglesi, R. de Alarcon e M.W.P. Carney, hanno riferito al British Medical Journal la pericolosità della fluofenazina (Moditen Depot), accorgendosi che le idee suicide comparivano sempre e solo sotto l’effetto di detta sostanza.

    Tra i sospettati, secondo il Comitato per la Sicurezza del Farmaco inglese (Committee on Safety of Medicines, CSM), figura anche la Paroxetina, un inibitore della serotonina (SSRI).
    La British medical agency (MHRA) riporta inoltre 130 casi di suicidi in un solo mese, in seguito a trattamenti con Strattera, lo psicofarmaco commercializzato dalla Eli Lilly.

    È un controsenso che miliardi di dollari siano spesi per la "guerra alla droga", quando un differente tipo di droga sta danneggiando milioni di persone. Se poi gli interessati sono soprattutto i bambini, la faccenda si fa molto più seria.



    [adrotate group="2"]

    ULTIME NOTIZIE

    Nexus New Times #168

    Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con...

    NEXT – Sguardo al futuro

      Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

    Nexus New Times #167

    NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una...

    Nexus New Times # 166

    NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il...

    Continua a leggere su NexusEdizioni.it

    [adrotate group="2"]

    NOTIZIE CORRELATE

    Gli allucinogeni diventano “empatogeni”. Cosa si nasconde dietro il cambio di nome.

              La macchina di propaganda psichiatrica si è rimessa in moto. Anni fa avevamo segnalato l’operazione...

    Algoritmi e AI corrompono l’uomo?

    Algoritmi e AI, tecnica e tecnologia, sono nostri amici o nostri nemici? Algoritmi e AI,...

    Le derive sanitarie di UE, WEF e OMS

    A VISO SCOPERTO con Martina Pastorelli, Alberto Contri e Giovanni Frajese Conduce Matteo Demicheli Le derive...