12.9 C
Battaglia Terme

FORTI TERREMOTI IN VARIE PARTI DEL MONDO

Grecia, California, Perù e Cile sono stati interessati da forti scosse di terremoto. Il più forte in Sud America, di 6,5 gradi della scala Richter. Quello negli Usa (6,1) a pochi chilometri da Napa, dove c'è stato un blackout, alcuni feriti e dove sono scoppiati alcuni incendi.

Il 22 agosto 2014, una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 è stata registrata alle 7:27 ora locale (le 6:27 in Italia) al largo della penisola greca di Kassandra, nella regione della Macedonia Centrale.
Secondo i rilevamenti dello United States Geological Survey (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro 13 km a sud-sudovest della città turistica di Polichrono. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.

California, Perù e Cile sono stati colpiti, nell’arco di poche ore, da terremoti di magnitudo tra 6.1 e 6.5 della scala Richter.
Il primo, in California, di magnitudo 6.1, è stato registrato dal centro americano di geofisica Usgs ieri, alle 3,20 ora locale (le 12,20 in Italia), con epicentro tra l’American Canyon, Napa e Sonoma, a 10,8 chilometri di profondità, ed è stato avvertito anche a San Francisco.
Dopo la prima scossa, che ha danneggiato diversi edifici e mandato in frantumi le vetrine del centro di Napa, ci sono state altre 20 scosse, tra cui una di magnitudo 3.6 e prevedibilmente ce ne saranno ancora altre, come riferito dal centro di geofisica Usgs.

Gli ospedali segnalano sei feriti gravi e 120 persone medicate per ferite di minore entità. I vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere diversi incendi in case mobili. Oltre 50mila abitazioni sono rimaste senza elettricità.
Il governatore della California Jerry Brown ha dichiarato lo stato di emergenza nella zona meridionale di Napa. Il sisma è stato il più forte nella Bay Area californiana dal 1989, quando una scossa di 6,9 gradi della scala Richter colpì l’area di Loma Prieta, causando una sessantina di vittime.

Anche il sisma in Cile, con epicentro a 39 chilometri ad ovest di Quillota, nella regione di Valparaiso, e a circa 120 chilometri ad ovest di Santiago, non ha avuto conseguenze rilevanti né come vittime né come danni. Anche qui alcune zone hanno subito dei blackout e i telefoni di altri quartieri sono rimasti isolati.

In Perù, la scossa, di magnitudo 6.5 della scala Richter, è stata registrata stanotte alle ore 1,20 italiane, ha avuto epicentro a una profondità di 60 chilometri nella regione di Ayacucho a circa 40 chilometri da Puquio, ha reso noto l’Istituto geofisico del Perù, la regione in cui è ricaduto l’epicentro è una zona montuosa praticamente disabitata, per cui non sono ancora note le conseguenze di questo sisma, al momento non risultano danni a cose o persone.

Fonte: ilnavigatorecurioso.it


Immagine nell'articolo: il terremoto a Napa, California (USA), ha reso inagibili almeno un centinaio di abitazioni – Fonte: Los Angeles Times



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

India e Pakistan: tensione altissima

L'India schiera portaerei, sottomarini nucleari e missili nel Mar Arabico dopo il recente attentato...

Come viene usata l’Intelligenza Artificiale?

Un anno fa, Marc Zao-Sanders pubblicò su Harvard Business review un’analisi sull'utilizzo reale dell'intelligenza...