fbpx
More

    GLI SCIACALLI DI MARTE di Paolo C. Fienga

    Comunità Scientifiche
    delle maggiori Università Americane per giungere sino alle
    Agenzie Spaziali Europee, Russe e Cinesi, tanto per intenderci… –
    iniziarono a parlare “seriamente” di “forme di vita elementare” sul
    pianeta Marte.


    La fonte di questa “intuizione” (la quale, intorno alla
    metà degli anni ’80, divenne un “fatto”) fu il ritrovamento –
    nei ghiacci dell’Antartide – di due meteoriti davvero “speciali”.


    Speciali perché, dopo l’effettuazione di una lunga serie di
    analisi presso i migliori e più dotati – anche in termini di
    informazioni di riferimento – laboratori scientifici del Mondo, si
    ritenne che queste due rocce fossero addirittura “due frammenti di
    Marte”!




    E sin qui, nulla di speciale.




    Ci spieghiamo: sebbene possa apparire curioso ed improbabile, è
    tuttavia possibile che un impatto occorso su un corpo celeste anche
    molto lontano dalla Terra sia la causa dell’arrivo, sul nostro Pianeta,
    di un certo quantitativo di detriti.


    Gli Scienziati, a tal riguardo, hanno stimato che un singolo frammento
    di roccia Marziana, per sfuggire all’attrazione dello stesso Marte e
    perdersi nello Spazio, dovrebbe essere “scagliato” via dalla superficie
    del Pianeta Rosso ad una velocità di oltre 25.000 Km orari.


    E come potrebbe mai accadere un simile evento?




    Si tratta di teoria, ovviamente, comunque – saremo brevissimi! –
    possiamo dire che è (quasi) tutta una questione di
    velocità del corpo impattante e di angolo di impatto. Insomma:
    se un piccolo asteroide precipitasse su Marte ad una velocità di
    circa 23.000 Km orari e con un angolo di incidenza rispetto alla
    superficie del Pianeta Rosso compreso tra i 30 ed i 55°, l’impatto
    che ne deriverebbe sarebbe capace di sollevare e scagliare nello spazio
    “frammenti di Marte” con una accelerazione iniziale approssimativa pari
    a circa 80.000 Km orari!




    Come vedete, dunque, si tratta di una velocità più che
    sufficiente affinché polveri, detriti e quanto in essi contenuto
    riescano a sfuggire all’attrazione gravitazionale di Marte.


    Pensateci: una nuvola di “frammenti” di roccia derivati dalla
    collisione i quali – letteralmente – “decollano” dalla superficie di
    Marte così come farebbero dei razzi vettori e quindi si perdono
    nello spazio…


    La meccanica che poi permetterà ad alcune di queste schegge di
    non perdersi nell’infinito e di arrivare sul nostro Pianeta è
    collegata alle linee iniziali di fuga dei frammenti, alle posizioni
    relative dei diversi corpi celesti al tempo dell’impatto e poi, in
    ultima analisi, a ciò che noi chiamiamo “casualità”.




    Ciò premesso, dobbiamo dunque ritenere che non è poi un
    evento così assurdo ed impossibile che un “pezzo di Marte”
    finisca con il colpire la Terra: già 15 (o forse più)
    meteoriti Marziane sono state ritrovate in giro per il mondo: qualcuna
    in Asia, qualche altra in Africa ed in Sud America e qualcuna ai Poli:
    nessuna meraviglia!




    Ed infatti la vera “BOMBA”, scientificamente parlando, fu la scoperta –
    su questa ed altre simili meteoriti Marziane – di alcuni corpuscoli,
    letteralmente “incastrati” nella roccia, i quali si ritenne che fossero
    dei microbi o dei batteri fossilizzati.






    Più che una scoperta, dunque, un’illuminazione:”la Vita viene
    dallo Spazio”? Certo, può essere, ma non è questo il
    punto!


    Sicuramente, se l’ipotesi di partenza fosse esatta (e cioè che
    le meteore ritrovate sulla Terra sono realmente dei frammenti della
    superficie di Marte), potremmo anche logicamente supporre che su Marte,
    al tempo dell’impatto che avrebbe poi portato quelle rocce sino a noi,
    probabilmente esistevano delle Forme di Vita.


    E quindi, tanto per essere più semplici e diretti, potremmo dire
    che su Marte esisteva la Vita.


    Un evento rivoluzionario per la Scienza Consolidata? Certo, ma in
    realtà la Comunità Scientifica, al di là delle
    dichiarazioni di facciata, non si meravigliò affatto di questa
    “scoperta” poiché la “Vita”, come ogni Scienziato dotato di un
    minimo di intelligenza e di buon senso Vi potrà dire, NON
    è logicamente possibile supporre che sia una prerogativa unica
    ed esclusiva della Terra!




    Ma torniamo a noi, anzi: a Marte.




    Pochissimo tempo dopo questa interessantissima teorizzazione,
    l’attenzione dei media sulla materia ritornò pari a zero e tutto
    cadde nel dimenticatoio.


    Ogni tanto, per varie ragioni ed occasioni (una meteorite Marziana
    venne ritrovata in Oman nel 2000, per esempio), se ne riparlò,
    ma in maniera così blanda e distratta che, in fondo, quasi
    nessuno sembrò prendere l’argomento sul serio.




    Ma l’attenzione per Marte, però, non venne mai meno, a dispetto
    dell’ufficiale disinteresse per l’esplorazione spaziale.


    Sono passati anni dalla scoperta delle prime “Meteoriti Marziane” ed
    ecco che – nonostante qualche fiasco (vedi la Sonda Mars Polar Lander
    ed il Beagle 2 Lander, per esempio) – nello spazio di Marte e su Marte
    sono riuscite ad arrivare, dopo i Mariner, i Viking Orbiter e Lander 1
    e 2 e dopo la Sonda Soujourner con il Rover Pathfinder, alcune nuove
    Sonde Americane ed una Europea (il Mars Global Surveyor, la Sonda 2001
    Mars Odyssey ed i Rover Spirit ed Opportunity per la NASA e la Sonda
    Mars Express per l’ESA).




    E le sorprese, come era anche lecito attendersi, sono ricominciate!




    Certamente saprete che sono state scattate decine di migliaia (anzi,
    centinaia di migliaia) di fotografie, sia dall’orbita che dalla
    superficie di Marte: queste immagini ci hanno mostrato panorami
    desertici, crateri, distese ghiacciate e colline innevate; pianure,
    catene montuose e vulcani; dettagli a volte deludenti ed altre volte
    non solo suggestivi e spettacolari, ma anche ricchi di pathos e di
    possibili implicazioni.


    E non ci siamo certo fermati all’”estetica”: gli esperimenti
    scientifici – che vanno dai rilievi spettroscopici e termici
    all’analisi delle componenti fondamentali dell’atmosfera e del suolo
    del Pianeta Rosso – sono stati innumerevoli.


    Stranamente, però, tutti quasi sempre inconcludenti: non si
    è mai andati oltre il “forse” od il “può darsi”, infatti.




    Ma questo sino a pochissimo tempo fa.




    Dopo le primissime “boutades” (occorse durante l’intero 2004) da parte
    di Scienziati e Ricercatori Inglesi ed Americani, siamo arrivati alle
    “esternazioni” (Febbraio 2005) di alcuni Scienziati della NASA
    (prontamente smentiti e tacitati) relativamente alla possibile
    esistenza di forme di vita “dormienti” sulla superficie di Marte e poi
    è arrivata – fra le altre – la notizia (datata 16 Marzo
    2005) che un gruppo di Scienziati Americani (ancora loro!),
    intervistati per conto della rivista “Nature”, avevano rilasciato
    dichiarazioni piuttosto convinte circa la possibilità CONCRETA
    che su Marte – OGGI! – vi sìano delle Forme di Vita indigene per
    nulla dormienti, bensì attive ed evolute.




    Ed infatti non sono stati menzionati solo microbi e batteri.




    Certo, non si parla di “Marziani” nel senso “volgare” e
    “fantascientifico” del termine, ma si parla di Forme Vitali Indigene.


    Dove?


    Al di sotto della crosta gelata di un grande lago (o di un piccolo
    mare?) che è stato recentissimamente fotografato dalla Sonda ESA
    Mars Express.






    Possiamo dunque pensare a pesci che nuotano sotto il ghiaccio di Marte?


    O magari, come molti Ricercatori e qualche Scienziato amano sostenere,
    possiamo anche pensare ad altre Forme di Vita – magari delle piccole
    creature simili, forse, a delle talpe, ma un po’ più grandi di
    quelle terrestri… – che si muovono sulle pianure desertiche del Pianeta
    Rosso, lasciando tracce che gli occhi curiosi di migliaia di
    Ricercatori di tutto il Mondo stanno incominciando a vedere ed a
    riconoscere?


    Non esageriamo: ci vuole prudenza, naturalmente (nell’interesse e per
    il bene di tutti), ma ci vuole anche immaginazione e capacità di
    pensare “outside the box”, come dicono gli Americani.


    Ed infatti, a quanto pare, qualcuno ha incominciato a pensare
    all’impensabile!




    E allora qual è il punto?




    Il punto è che – come gli Appassionati e gli Amanti della
    Scienza più attenti avranno già da tempo notato – le voci
    di corridoio, le indiscrezioni e le dichiarazioni (sebbene esse vengano
    subito o quasi subito smentite e/o ridimensionate) stanno aumentando,
    di giorno in giorno!


    E non parliamo, ovviamente, di esternazioni provenienti da Ricercatori
    Privati o da semplici Cultori della Materia – i cosiddetti Amateur
    Scientists i quali però, spesso e volentieri, si sono dimostrati
    molto più acuti ed attenti degli “Scienziati Professionisti” –
    :parliamo di esternazioni che arrivano da ambienti scientifici di primo
    livello (Universitari) e, dunque, fortemente accreditati e di tutto
    rispetto.




    Ma da dove arriva tutto questo “fervore” intorno alla secolare querelle
    della Vita su Marte?


    E come mai adesso, dopo anni ed anni spesi a dare degli incompetenti e
    dei malati di mente o dei visionari a chi (argomentando logicamente)
    sosteneva che su Marte “qualcosa potrebbe e dovrebbe essere ancora
    viva”, le voci “autorevoli” in favore della vita indigena su Marte si
    sono fatte e si fanno sentire sempre più frequentemente?




    Si tratta di un’improvvisa retromarcia determinata da evidenze
    incontestabili?


    Magari un’ondata di buon senso e di razionalità, unite ad una
    seria critica all’Antropocentrismo Universale dominante?


    O forse una presa di coscienza?


    O, magari, un semplice calcolo delle probabilità?…




    Forse c’è un po’ di tutto questo e forse c’è anche
    qualcos’altro.




    Siamo sinceri: la notizia ufficiale di un outbreak relativo
    all’esistenza di qualche forma di Vita su Marte è, come ormai
    molti sanno o suppongono, davvero imminente.


    E’ sempre più difficile, infatti, nascondere le Anomalie e le
    Singolarità riprese direttamente dal suolo Marziano






    così come è diventato oltremodo oneroso ed ingrato il
    lavoro di coloro che devono ridimensionare o demolire metodicamente le
    scoperte che vengono fatte dalle Sonde terrestri in orbita attorno al
    Pianeta Rosso e che puntano il dito verso l’esistenza di forma di vita
    indigene (non dimentichiamo, per esempio, la sensibile presenza di
    metano nell’atmosfera Marziana).




    E allora, dato che il momento è prossimo e la “svolta epocale”
    dietro l’angolo, a noi sembra che alcuni degli Scienziati
    Professionisti (e delle Istituzioni che si trovano alle loro spalle)
    abbiano già incominciato a mettere le mani avanti così da
    poter dire, a giochi fatti, “Ecco: ve lo avevamo detto!”.




    Insomma: se sembra inevitabile il fatto di dover ammettere che su Marte
    “esiste la Vita”, adesso sembra essere cominciata la “caccia al podio”:
    chi potrà dire, infatti, che è stato davvero il PRIMO a
    CAPIRE che i “Marziani” esistevano davvero?


    Sarà uno Scienziato nato e cresciuto a Stanford, a Princeton o a
    Cambridge forse?


    O magari sarà un Gruppo di Ricercatori della NASA?


    Oppure si tratterà di uno Scienziato Inglese, o Francese, o
    Italiano, o Svedese?…Chissà.




    E così, mentre qualche Amateur Scientist scopre le “lumache” e
    le “lucertole” Marziane e mentre qualche altro Ricercatore Indipendente
    riesce, rovistando fra migliaia e migliaia di frames, a trovare le
    fotografie di corpi simili a “conchiglie” e “tane” – e mentre tutte
    queste figure di “secondo piano” vengono del tutto ignorate dalla
    Comunità Scientifica –, ecco che, improvvisamente, alcuni
    Scienziati che “contano” e che solo sino a pochissimo tempo fa erano
    scettici e disincantati, si “svegliano” e dicono che “sotto il ghiaccio
    di Marte c’è la Vita”.




    E così pure, improvvisamente, la stessa Comunità
    Scientifica che era stata diffidente e gelida oltre ogni ragionevole
    necessità, diventa aperta e possibilista: ma perché?




    Perché ciò che conta, forse, non è solo e non
    è tanto la Vita su Marte.


    Forse perché ciò che conta davvero è essere i
    primi (o fra i primi) ad annunciare la “svolta epocale” di cui dicevamo.




    Pensateci: fama e gloria sempiterna per gli Scopritori e per le
    Istituzioni che essi rappresentano; Sponsors; fondi pubblici e privati
    per la ricerca e poi la “Dea Televisione” (che vuol dire news,
    talk-shows, documentari e, magari, “pubblicità”…).


    E non dimentichiamo i libri: testi scientifici nuovi e testi
    scientifici vecchi (ma sacri!) da correggere o addirittura da
    riscrivere e così via: la scoperta della Vita su Marte, oltre
    che costituire una Rivoluzione Scientifica ed Umanistica, sarà
    anche un mega-business da miliardi e miliardi di Euro-Dollari:
    anche la Scienza, in fondo, ha il suo prezzo ed offre la sua ricompensa…




    E così, mentre assistiamo a questa commedia delle parti ed in
    attesa del prossimo Scienziato (o, più probabilmente, del
    prossimo Pool di Scienziati) che griderà “Eureka!”, lo
    sapete che cosa abbiamo davvero scoperto, con assoluta certezza?




    Che il primo – e, per ora, unico animale che di Marte sembra nutrirsi a
    piene mani – è un animale terrestre.




    Forse non è tra i più nobili che esistono sul nostro
    Pianeta, ma è forte e scaltro e sta rapidamente raffinando le
    sue qualità innate per poi esportarle sul Pianeta Rosso.


    E’ un animale colto, dotato di grandi mezzi e di dettagliate
    informazioni ed è protetto dai sacri distintivi che distinguono
    Università ed Istituzioni Scientifiche di valore e rilevanza
    mondiali.


    E’ un animale che potrebbe, se ne avesse il coraggio, vivere di
    intuizioni, scoperte e conquiste, ma che invece se ne sta perennemente
    nascosto, barricato in tane sotterranee fatte di silenzi, di parziali
    ammissioni e di sdegnate smentite.


    E’ un animale pavido, ma opportunista.




    Noi non vi diremo di che animale si tratta, perché non ha
    davvero importanza (e poi ci potete arrivare da soli tranquillamente…).


    Noi ci auguriamo solo di sbagliarci; noi speriamo solamente di essere
    in errore allorché pensiamo che la “Vita su Marte” (e nel resto
    del Cosmo) possa essere e/o diventare solo (o soprattutto) uno
    strumento di business.


    Noi speriamo di aver preso una svista colossale!




    Ma i primi segnali a riguardo – purtroppo – sembrano dimostrare proprio
    il contrario…


    [adrotate group="2"]

    ULTIME NOTIZIE

    Nexus New Times #168

    Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con...

    NEXT – Sguardo al futuro

      Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

    Nexus New Times #167

    NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una...

    Nexus New Times # 166

    NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il...

    Continua a leggere su NexusEdizioni.it

    [adrotate group="2"]

    NOTIZIE CORRELATE

    Nexus New Times # 161

    NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

    Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

    La scoperta fatta dalle autorità russe nella regione di Donetsk ha fatto luce su...

    Webb celebra il primo anno di scienza con un primo piano sulla nascita di stelle simili al sole

    Dal nostro cortile cosmico nel sistema solare alle galassie lontane vicino all'alba dei tempi,...