fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Grecia, il fattore n(ato)

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Tsipras incontra Putin a Mosca domani [oggi, ndr], nel momento stesso in cui Ue, Bce e Fmi tengono un nuovo vertice sulla Grecia, che il giorno dopo deve rimborsare una rata di 450 milioni di euro del prestito concesso dal Fondo monetario internazionale.

I temi ufficiali, nel colloquio a Mosca, sono quelli del commercio e dell'energia, tra cui la possibilità che la Grecia diventi l'hub europeo del nuovo gasdotto, sostitutivo del South Stream bloccato dalla Bulgaria sotto pressione Usa, che attraverso la Turchia porterà il gas russo alle soglie della Ue. Si parlerà anche di un possibile allentamento delle contro-sanzioni russe, permettendo l'import di prodotti agricoli greci.

 

Secondo quanto ha dichiarato alla Tass (31 marzo), il premier Tsipras ha comunicato al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e alla rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, che «non siamo d'accordo con le sanzioni alla Russia». E, al primo vertice Ue a cui ha partecipato il 19-20 marzo, ha ufficialmente sostenuto che «la nuova architettura della sicurezza europea deve includere la Russia». 

A conferma di tale posizione, Tsipras sarà di nuovo a Mosca il 9 maggio per il 70° anniversario della vittoria sulla Germania nazista, celebrazione boicottata dalla maggioranza dei leader occidentali (a partire da Obama, Merkel e Cameron).

Ci sarà invece il presidente cinese Xi, con una rappresentanza delle forze armate cinesi, che sfilerà nella Piazza Rossa con quelle russe a simboleggiare la sempre più stretta alleanza tra i due paesi. Il presidente Putin, a sua volta, sarà in settembre a Pechino per celebrare il 70° della vittoria sul Giappone militarista.

Avvicinandosi alla Russia, la Grecia di Tsipras si avvicina quindi di fatto anche alla Cina e alla nuova area economica euro-asiatica, che sta nascendo sulla base della Banca d'investimenti per le infrastrutture asiatiche creata da Pechino, cui ha aderito la Russia insieme a circa altri 40 paesi. 

Dagli organismi finanziari di quest'area e anche da quelli del Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) – che mirano a soppiantare la Banca mondiale e il Fmi dominati dagli Usa e dalle maggiori potenze occidentali – la Grecia potrebbe ricevere i mezzi per sottrarsi alla stretta soffocante di Ue, Bce e Fmi. Anche perché la Cina vuole fare del Pireo un hub di primaria importanza della sua rete commerciale.

 

Secondo «The Independent» (3 aprile), «il governo greco è pronto a nazionalizzare le banche del paese e a creare una nuova moneta», ossia è pronto a uscire dall'euro e, se costretto, anche dalla Ue.

Entra però qui in gioco un altro fattore: l'appartenenza della Grecia non solo alla Ue ma alla Nato. «Una Grecia amica di Mosca potrebbe paralizzare la capacità della Nato di reagire all'aggressione russa», avverte Zbigniew Brzezinski (Afp, 25 marzo). Parole minacciose da non sottovalutare, dato che Brzezinski è stato a lungo consigliere strategico della Casa Bianca, con cui è ancora in stretto contatto.

 

Anche se il ministro della difesa Kammenos assicura che «il nuovo governo greco mantiene i suoi impegni nella Nato nonostante le sue relazioni politiche con la Russia», a Washington e Bruxelles stanno sicuramente preparando un piano per impedire che la Grecia divenga un «anello debole» nel nuovo fronteggiamento con la Russia e, di fatto, con la Cina.

Il golpe del 1967, che portò al potere in Grecia i colonnelli, fu attuato in base al piano «Prometeo» della Nato. I tempi sono cambiati, ma non gli interessi politici e strategici su cui si fonda la Nato. Nel frattempo divenuta più esperta nei metodi di destabilizzazione interna.
 

Da Il Manifesto del 7 aprile 2015.

Fonte: megachip.globalist.it


Vedi anche:
Grecia. Chissà se Tsipras…
Atene si prepara a nazionalizzare le banche e a battere moneta?
Ma cos'è questa crisi, di Alberto Roccatano


Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

VENEZUELA: IL CASO RCTV di Attilio Folliero

Il caso della televisione venezuelana “RCTV” ha assunto dimensioni mondiali. Ovunque si sta parlando della “chiusura” della Televisione venezuelana “RCTV”. Il motivo per cui...

La Monsanto lascia il Venezuela: il Paese sudamericano dichiara guerra agli Ogm

L’Assemblea Nazionale del Venezuela si appresta ad approvare una proposta di legge volta a vietare la coltivazione ed il consumo di alimenti transgenici.   La stampa...

Il tradimento di Ippocrate. Relazione del Dott. Domenico Mastrangelo al convegno “l’informazione nella salute e nel sociale”

Vi presentiamo di seguito il video per intero della relazione del Dott. Domenico Mastrangelo al Convegno L'Informazione nella Salute e nel Sociale, organizzato da...

Human Economy workshop: elementi giuridici del sistema di creazione di mezzi monetari delle banche private

    Workshop per Magistrati, Avvocati,  Notai e Dottori Commercialisti   Elementi giuridici del sistema di creazione di mezzi monetari delle banche private   Giovedì, 26 novembre - ore 15.00 - 17.30 BOLZANO -...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube