fbpx
lunedƬ - 4 Novembre, 2024

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

HYPERION di Alessio Feltri, Paolo C. Fienga & Lunar Explorer Italia

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Nexus New Times # 166

NEXUS New TimesĀ Nr.166: autentico e autorevole ĆØ ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il ritardo dā€™uscita del presente Numero causato principalmente dalle novitĆ  straordinarie...

Articoli piĆ¹ letti

Nexus New Times # 166

NEXUS New TimesĀ Nr.166: autentico e autorevole ĆØ ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il ritardo dā€™uscita del presente Numero causato principalmente dalle novitĆ  straordinarie...

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,600IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

relative al fly-by di Hyperion, una delle Lune Minori del Gigante
Anellato, occorso durante l’ultimo week-end di Settembre 2005.

Una serie di alcune decine di frames ad
elevata definizione (e come non ne vedevamo da tanto, tanto tempo) che mostrano
dettagli incredibili di questo piccolo mondo "poroso" e perciĆ²
simile, se si vuole, ad una pietra pomice gettata nello spazio.

Hyperion, forse, ĆØ una cometa mancata.

Molti pensano che si tratti di un KBO
(Kuiper’s Belt Object) e cioĆ© un Corpo Celeste originariamente collocato nei
recessi del Sistema Solare e quindi proiettato verso il suo interno – ergo
verso il Sole – a seguito di eventi ignoti ma indubbiamente – e, forse,
violentemente – modificativi dal suo stato originario (impatti, influenze
mareali di origine sconosciuta e chi piĆ¹ ne ha, piĆ¹ ne metta).

Questo piccolo Corpo Celeste, tuttavia,
durante la sua "corsa" verso le Regioni piĆ¹ interne del Sistema
Solare, dopo aver schivato Nettuno ed Urano, ebbe la sventura di avvicinarsi
troppo a Saturno.

La conseguenza del passaggio
eccessivamente ravvicinato accanto al "Signore degli Anelli" fu la
cattura da parte del suo fortissimo abbraccio gravitazionale ed il successivo
imprigionamento su un’orbita – diremmo relativamente – stabile, a circa 1,5
milioni di Km di distanza media da Saturno stesso.

Ma ecco qualche informazione su Hyperion
(necessaria per capire meglio la incredibile leggerezza commessa dalla NASA e
dai suoi Scienziati…):

"…Le immagini delle Sonde Voyager
– nonchĆØ le successive analisi fotometriche eseguite da Terra – sembrano
indicare che la rotazione di Hyperion ĆØ caotica.

Ad esempio, il suo asse di rotazione
oscilla cosƬ tanto da rendere imprevedibile il suo orientamento nello spazio.

Hyperion ĆØ attualmente l’unico corpo
conosciuto del Sistema Solare che ruota caoticamente (molti Ricercatori dicono
che Hyperion NON si muove nello spazio, ma "rotola" nello Spazio…),
ma le simulazioni operate a Terra sembrano indicare che anche altri corpi
celesti irregolari si sƬano comportati – e tutt’ora si comportino – allo stesso
modo (dovremmo perĆ² andare a vedere piĆ¹ da vicino qualcuna delle lune minori di
Urano e Nettuno per averne la certezza).

Hyperion ĆØ peculiare (se non unico),
comunque, non solo per il fatto di avere una forma profondamente irregolare, ma
anche perchƩ la sua orbita, altamente eccentrica, lo porta sia a subire in
maniera eclatante gli impulsi gravitazionali-mareali di Saturno, sia quelle di
un altro grande satellite (Titano), al quale Hyperion si avvicina
periodicamente.

La combinazione di questi fattori puĆ²
spiegare, in fondo, la sua rotazione caotica.

Non dimentichiamo, poi, che anche
l’orbita risonante, in rapporto di 3 a 4, fra Titano ed Hyperion (significa che
per ogni tre orbite di Titano attorno a Saturno, Hyperion ne compie quattro)
potrebbe contribuire all’irregolaritĆ  della rotazione di quest’ultimo.

Tutte le Lune Saturniane conosciute –
tranne Phoebe – hanno il periodo di rotazione uguale a quello di rivoluzione,
il che significa che esse finiscono con il mostrare sempre la stessa faccia a
Saturno (cosƬ come avviene alla nostra Luna).

Tutte le Lune Saturniane, inoltre, tranne
Phoebe e Iapetus, hanno un’orbita circolare attorno al piano equatoriale del
pianeta-madre.

La distanza media di Hyperion da Saturno
ĆØ di circa 1,5 milioni di Km; il periodo di rivoluzione di 21 giorni, 6 ore e
39 minuti. Sebbene, come detto, la forma di Hyperion sia fortemente irregolare,
abbiamo calcolato che il suo raggio medio ĆØ di circa 125 km.

Nel sistema di Saturno ben sei lune hanno
dei periodi collegati fra loro da rapporti semplici: il periodo di Mimas ĆØ 1/2
di quello di Thetys; il periodo di Enceladus ĆØ 1/2 di quello di Dione; il
periodo di Hyperion ĆØ 4/3 di quello di Titano…"

Ora, sebbene non possediamo dati piĆ¹
precisi sul periodo di rotazione "caotico" di Hyperion, ĆØ un dato
comunque acquisito che la Sonda Cassini viaggi – attualmente – ad una VelocitĆ 
Media di circa 6 Km al secondo (parliamo di VelocitĆ  Media poichĆØ sappiamo che
essa, essendo sempre e comunque soggetta agli impulsi gravitazionali di Saturno
e di tutti gli altri mondi accanto ai quali transita, ora piĆ¹ da vicino ed ora
da piĆ¹ lontano, subisce delle interferenze che, in misura maggiore,
intervengono sulla sua rotta e sulla sua velocitĆ . Una velocitĆ  che, di
conseguenza, in alcuni momenti e per alcuni periodi si trova ad aumentare
mentre, in altri momenti e periodi, decrescerebbe).

Ad ogni modo, rispettando la regola della
VelocitĆ  Media di cui sopra, possiamo ragionevolmente ritenere che Cassini
percorra 60.000 Km. in 10.000 secondi e cioĆØ in 2 ore e 44 minuti circa (con
media oraria di circa 21.600 Km).

Ora le foto "raw" diffuse sul
Sito NASA-Cassini ci mostrano che Hyperion, mentre Cassini gli si avvicina, NON
CAMBIA angolazione.

In altre parole, mentre Cassini si
avvicina ad Hyperion (e lo fotografa a ripetizione) NON ĆØ tuttavia possibile
cogliere alcun movimento (nƩ regolare, nƩ caotico) di questo piccolo ma
affascinante Corpo Celeste.

Guardate BENE!!!

distanza: 180.000 Km

{mosimage}

distanza: 120.000 Km (dopo circa 3 ore)


{mosimage}

distanza: 60.000 Km (dopo circa altre 3
ore)

{mosimage}

Ma adesso arriva il "bello" (si
fa per dire…): considerando che la Cassini non deve affatto schiantarsi su
Hyperion, bensƬ solo rasentarlo, la lievissima rotazione apparente che si
coglie nelle foto riprese a distanza di quasi 6 ore l’una dall’altra – ed a
meno di coincidenze fra l’orbita della Sonda ed il movimento di Hyperion
(ipotesi, questa, piĆ¹ assurda che impossibile) – ĆØ spiegabile solo con la
semplice variazione dell’angolo visuale dalla Sonda durante l’avvicinamento
(ossƬa la veduta di Hyperion muta leggermente, nelle diverse immagini, perchĆØ ĆØ
Cassini a spostarsi rispetto ad Hyperion il quale…sarebbe sostanzialmente
immobile).

Certo: qualche Ricercatore potrebbe
legittimamente obiettare – speculando, poichĆØ i dati certi non sono ancora noti
– che il periodo di rotazione di Hyperion potrebbe essere
"caoticamente" molto lento e che 6 ore non sarebbero mai e poi mai
sufficienti per vederlo – sempre "caoticamente" – cambiare posizione
davanti agli occhi delle Telecamere della Sonda Cassini.

Va bene, diciamo anche di sƬ, ma allora
perchĆØ nel precedente fly-by…

distanza: 173.000 Km

{mosimage}

distanza: 167.000 Km (dopo circa 20
minuti)

{mosimage}

…bastarono 20 minuti (20 minuti, si
badi, e NON 6 ore!) per vedere Hyperion girare e rivoltarsi su sĆØ stesso come
un pesce fuor d’acqua?!?

Conclusioni: le immagini dei due fly-bys
sono intrinsecamente contraddittorie e, a ben guardare, nelle immagini del
fly-by di Hyperion occorso alla fine della settimana scorsa qualcosa non deve
aver funzionato a dovere.

PerchĆ©? PerchĆ©, delle due, l’una:

1) o Hyperion, rispetto alla Sonda
Cassini che si stava avvicinando, era – praticamente – fermo (e se questo fosse
vero allora avremmo inequivocabilmente smentito la genuinitĆ  delle immagini del
precedente fly-by di Hyperion, riprese dalla stessa Cassini qualche mese fa –
oltre ad aver gettato delle nuove basi documentali per riscrivere la storia del
moto di questa piccola luna…) o

2) Cassini, per non aver "colto"
nelle sue fotografie il "caotico&costante" rivoltarsi di Hyperion
(come dimostrato dalle precedenti immagini NASA), dovrebbe aver coperto una
distanza di circa 65.000 Km in – diciamo – piĆ¹ o meno 3 minuti (il che
significa viaggiando ad una media di circa 1,3 milioni di Km all’ora).

C’ĆØ qualcosa che non va, non credete?

Ma alla NASA sanno quello che fanno e che
dicono o, magari, si limitano a pensare – semplicemente – che l’intera Opinione
Pubblica sia fatta da "poveri sempliciotti"?

O queste incredibili incongruenze sono un
"segnale" gettato verso l’esterno?

O forse ci stiamo sbagliando noi…

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Allarme pedofilia – di Giuseppe Cosco

RACCAPRICCIANTE. Quanto ha recentemente svelato la maxi-inchiesta di Torre Annunziata sulla pedofilia via Internet, va al di là di ogni immaginazione. Centinaia, forse migliaia, di...

PerchƩ le scuole non educano

Sono passati molti anni da quanto John Taylor Gatto ha pronunciato questo discorso (era il 1990) e da quando l'abbiamo pubblicato per la prima...

Il fascino del calcio nel mondo contemporaneo

Dal libro: “I miti della società contemporanea” del Dr. Giovanni Pellegrino Per ordini e/o informazioni 089/220917   Nonostante gli scandali che riguardano il calcio diventino sempre più...

NO ALL’INVASIONE PSICHIATRICA. Sƍ ALL’APPRENDIMENTO E ALLA FAMIGLIA

Contro l’invasione psichiatrica nella scuola e nella famiglia Proteggiamo i nostri bambini dagli abusi di psicofarmaci e dagli allontanamenti superficiali dalle famiglie Verona. Il Consiglio Comunale...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

[mailup_form]

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube

Articolo precedente
Articolo successivo