fbpx
sabato - 27 Maggio, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

I funghi possono sostituire i pesticidi

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,930IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Agricoltura, funghi al posto dei pesticidi

Si annuncia una rivoluzione nel settore dei pesticidi: alcuni funghi naturali sono perfettamente in grado di compiere la stessa funzione dei preparati chimici.

I funghi al posto dei pesticidi, una rivoluzione

Sostituire i pesticidi con i funghi è stata l'idea fissa di Paul Stamets, noto biologo americano, per molti anni e cioè da quando, nel 2006, presentò un brevetto che avrebbe potuto rivoluzionare l'agricoltura globale a scapito delle  tentacolari industrie multinazionale di pesticidi, brevetto che però, fu dimenticato.

La scoperta restò una spina nel fianco della gigante Monsanto per oltre un decennio, fino a quando, il mese scorso ricomparve, spinto da molti sostenitori e da varie collaborazioni.
La scoperta principale si riferisce ad alcuni funghi patogeni i quali, attraverso un processo biologico complesso, divorano nel senso vero del termine gli insetti tanto odiati in agricoltura. Un semplice test sulle formiche ha permesso di provare l'efficacia del biopesticida di Stamets, in grado di "mummificare" le cavie senza difficoltà alcuna. Il brevetto, depositato da tempo ed avente un raggio di azione che comprende 200.000 specie di insetti, può senza ombra di dubbio competere con l'industria dei pesticidi.

"Una tecnologia dirompente"

"Questa scoperta potrebbe rinnovare completamente l'industria dei pesticidi di tutto il mondo",

ha affermato lo scienziato in un convegno nazionale di medicina naturale a Portland. Preoccupato per la salute del suolo, egli si è compiaciuto per l'occasione di poter decontaminare gli ambienti inquinati da pesticidi tradizionali (il più famoso è il "Roundup" della Monsanto) e si è detto certo che la diffusione di questa tecnologia tutta naturale, potrebbe causare una vera e propria rivoluzione nel settore.

Il rovescio della medaglia

Il ricercatore stesso ammette che questa è "la tecnologia più dirompente (…) che abbia mai sperimentato", ma anche che non porterebbe, finanziariamente parlando, profitti succosi: la produzione dei pesticidi della Monsanto ha generato, solo nel 2012, un fatturato di 13,5 miliardi dollari l'anno.

Fonte in lingua originale: Lefigaro
Fonte in lingua italiana: dailygreen.it

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

SEMPRE PIÙ VICINO L’ATTACCO ALL’IRAN? di Maurizio Blondet

«La dichiarazione, scritta nel gergo diplomatico, non menziona l’Iran per nome», riferisce il Washington Post (2), «ma mette in guardia contro la ‘destabilizzazione’...

L’Inquisizione virtuale “per interposta persona”

Le alterne vicende giudiziarie del giudice Luigi Tosti sono ben note. Esse sono cominciate quando costui - con un atto di “anarchismo etico”, che...

Grazie, Rudy!

Nel panorama politico americano c'è un uomo che da molto tempo illumina la scena con la sua presenza: Rudolph Giuliani. Italo-americano, newyorkese doc, prima...

La maledizione della piramide di Tutankamen

Per quanto riguarda il XX secolo tutti gli archeologi sono concordi nell’affermare che la scoperta archeologica più importante di quel secolo deve essere considerata...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Le basi biochimiche dell’innamoramento

0
NEXUS EVENTI presenta LE BASI BIOCHIMICHE DELL'INNAMORAMENTO 14 maggio 2023 - dalle 14:30 alle 19:00 VIA ROMA 405 - 35030 MONTEMERLO (PD) Come si genera un effetto seduttivo...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube