fbpx
More

    I neocons e la voglia di false flag

    Patrick Clawson è un esponente del think-tank neocons chiamato WINEP, Washington Institute for Near East Policy. In un suo discorso di ieri, ha apertamente invocato il ricorso ad una operazione “false flag” per dare inizio alla guerra con l’Iran. (E poi dicono che quella delle “false flags” è tutta un’invenzione dei complottisti)?

    Ecco il testo dell’intervento:

    Francamente, penso che sia molto difficile dare inizio ad una crisi. E faccio molta fatica a vedere come il presidente degli Stati Uniti possa davvero portarci in guerra contro l’Iran.
    Questo mi porta a concludere che se non si troverà un compromesso, il modo tradizionale con cui l’America entra in guerra sarebbe nel miglior interesse degli Stati Uniti. […]
    Qualcuno può pensare che Mr. Roosevelt volesse entrare nella II guerra mondiale, come ha suggerito David, ma forse ricorderete che ha dovuto aspettare Pearl Harbor.
    Qualcuno può pensare che Mr. Wilson volesse entrare nella I guerra mondiale, ma forse ricorderete che ha dovuto aspettare l’episodio del Lusitania.
    Qualcuno può pensare che Mr. Johnson volesse mandare le truppe in Vietnam, ma forse ricorderete che ha dovuto aspettare l’episodio del Golfo del Tonchino.
    Non siamo entrati in guerra con la Spagna finché non c’è stata l’esplosione sul Maine.
    E vorrei anche suggerire che Mr. Lincoln non sentì di poter chiamare l’esercito federale fino a quando Fort Sumter non fosse attaccato, e per questo motivo ordinò al comandante del forte di fare esattamente ciò che quelli del Sud Carolina dicevano che avrebbe provocato: un attacco.
    Quindi se di fatto gli iraniani non sono disposti al compromesso, sarebbe meglio che qualcun altro iniziasse la guerra.
    Si possono sempre combinare altri metodi di pressione con le sanzioni. Ho citato ad esempio quell’esplosione del 17 agosto. Potremmo anche aumentare la pressione.
    Dopotutto, signori, i sottomarini iraniani vanno periodicamente sott’acqua, ma qualcuno un giorno potrebbe anche non riemergere, chissà come mai?
    Potremmo fare diverse cose se vogliamo aumentare la pressione.
    Non è una cosa che sto proponendo, suggerisco soltanto che qui non siamo in una situazione di sì o no, sappiamo che o le sanzioni avranno successo oppure andrà fatto qualcos’altro.
    Stiamo giocando una partita coperta con gli iraniani, e potremmo anche diventare più cattivi nel farlo.

     
     
     
    http://www.youtube.com/watch?v=IlxfBaACz7k
     
    di Massimo Mazzucco – 19 ottobre 2012.

     



    [adrotate group="2"]

    ULTIME NOTIZIE

    Nexus New Times #168

    Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con...

    NEXT – Sguardo al futuro

      Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

    Nexus New Times #167

    NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una...

    Nexus New Times # 166

    NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il...

    Continua a leggere su NexusEdizioni.it

    [adrotate group="2"]

    NOTIZIE CORRELATE

    Nexus New Times # 161

    NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

    Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

    La scoperta fatta dalle autorità russe nella regione di Donetsk ha fatto luce su...

    Webb celebra il primo anno di scienza con un primo piano sulla nascita di stelle simili al sole

    Dal nostro cortile cosmico nel sistema solare alle galassie lontane vicino all'alba dei tempi,...