fbpx
giovedì - 7 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Il codice nel cenacolo e il segreto dei Magi

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

La relazione di Tedoro Brescia alla seconda edizione del Convegno Segreti nel Cielo Eresie sulla Terra, tenutosi a Milano il 13 Dicembre 2015, organizzato da Nexus Eventi e Anima Eventi.
 

Tra le questioni affrontate:

  • La tradizione ermetica è sempre vista come eresia, come mai?
  • Giordano Bruno è ricordato come “L’eroe mago”.
  • Il dualismo fede/scienza ci ha sempre portato a pensare che si tratti di ambiti diversi, ma nell’ermetismo non è così: l’osservazione astronomica del cielo è collegata alla ritualità.
  • Chi erano i Magi che andarono a trovare Gesù alla nascita?
  • I Magi erano venuti a portare omaggio al Re dei Giudei.
  • La stella di Davide è la figura che si forma sul tema natale celeste relativo alla data del concepimento di Gesù Cristo dove uno dei vertici è dato dal passaggio di una cometa, cosa all’epoca ritenuta non ortodossa.
  • Il Cristo è associato al simbolo del pesce non solo perché appartiene all’Era dei Pesci, ma anche perché lo stesso concepimento avvenuto a marzo è sotto il Segno dei Pesci.
  • Il primo motivo per cui Gesù non è stato riconosciuto è per il fatto che i segni celesti che accompagnarono la sua nascita non erano considerati ortodossi.
  • Leonardo da Vinci nel suo Cenacolo rappresenta gli Apostoli in base a precise leggi di simmetria, eccetto che per Giuda, il quale, geometricamente parlando, è fuori dalle regole del quadro. Così come era fuori dalle regole uno dei trigoni che formavano la Stella di Davide relativa al cielo astrologico di Gesù.
  • La luce della scena del Cenacolo fa pensare che, fuori dalla finestra, ci sia un ulteriore astro oltre al Sole (ancora una volta, quindi, la cometa).

Teodoro Brescia è autore del libro Il Codice nel Cenacolo pubblicato da Nexus Edizioni & VerdeChiaro, e di numerosi altri titoli pubblicati da Nexus Edizioni.

Clicca qui per leggere tutti gli articoli di Teodoro Brescia pubblicati in questo sito.


INCONTRI CON L'AUTORE
date e luoghi:

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO ORE 19:30 – Palazzo Picella di Castellana Grotte BA

MARTEDÌ 5 LUGLIO 2016 DALLE ORE 19:00 – Libreria Feltrinelli di Lecce

VENERDÌ 19 AGOSTO 2016 DALLE ORE 21:00 – Rimini, Bagni 76-78

 

 


 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Mps ovvero il crollo delle banche

Cari lettori, il 15 gennaio è stata pubblicata da La Repubblica un’intervista all’attuale amministratore delegato di MPS (*). Il titolo dell’articolo recita: Profumo: “Se salta l’operazione...

NIENTE DI NUOVO NEI CIELI DI MEZZA ESTATE di Federico Povoleri

      Ci fu un tempo in cui, ascoltando alcune notizie del tipo “Sedicente mago guaritore truffa migliaia di euro a povero pensionato per scongiurare un...

Morbillo tra epidemie mediatiche e falsa “scienza”

Come vi avevamo annunciato, ecco l'articolo del Dott. Domenico Mastrangelo e dell'Avv. Roberto Mastalia dedicato al morbillo, pubblicato su PuntoZero 6 (che potete trovare...

Moria di banchieri?

Sono ormai passati due anni da quando abbiamo iniziato ad occuparci delle stranezze improvvise che accadevano ai vertici dell'alta finanza internazionale, con particolare riguardo...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube

Articolo precedente
Articolo successivo