fbpx
sabato - 2 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Il giornalismo che fa la differenza

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Sull’immigrazione

La notte di capodanno del 31 dicembre 2015 a Colonia circa un migliaio di arabi ha molestato, aggredito e derubato centinaia di donne tedesche...

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

"La qualità dell'informazione è minata dal tempo sempre più risicato che i colleghi possono dedicare alla "lavorazione" della notizia. [..]  La qualità è sempre frutto di un sistema virtuoso, in cui tutti si assumono le proprie responsabilità: nel nostro caso giornalisti e editori devono allinearsi per tutelarla. Fra i comportamenti più preoccupanti che emergono dall'esame dei fascicoli vi è il fenomeno del "taglia e incolla", un vero e proprio furto del lavoro altrui, sempre più comune nel web. Un comportamento che viola il dovere di lealtà e buona fede, così come accade quando l'informazione maschera commistioni e conflitti d'interesse".

Questa ammissione e denuncia è stata fatta da Fiorenza Coppari, Presidente del Consiglio di disciplina territoriale dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto, durante l'assemblea annuale di bilancio dell'Ordine regionale tenutasi all'hotel Bologna di Mestre (Ve) il 21 Marzo scorso.

Parole che condividiamo, e che marcano la differenza tra il giornalismo e la semplice diffusione, senza accurata verifica, di notizie, copia-incollate dalle agenzie di stampa (e non solo) senza le necessarie verifiche.
Una estesa disamina di questo fenomeno, non solo italico ma ormai globale, l'ha fatta Leon Horton nel suo articolo Leggendo tra le… bugie. Le pubbliche relazioni, la propaganda e la stampa, pubblicato su NEXUS New Times n.126 (che potete trovare in edicola e presso il nostro shop), di cui abbiamo riportato un estratto qui.

A queste riflessioni, ci sarebbero da aggiungere delle considerazioni sul ruolo, nella crisi del giornalismo, anche degli strumenti informatici: se da un lato essi sembrano favorire una diffusione delle notizie capillare e una possibilità di verifica prima impensabile (come vi stanno permettendo di poter leggere questo pezzo), dall'altro, se non utilizzati con discernimento, sembrano anche favorire la dispersione e l'ulteriore frammentazione delle verità, sia per chi legge sia per chi fa informazione, così come la sempre maggiore commistione tra informazione e pubblicità, diventata quasi la prassi nell'informazione in rete.

Per questo vi segnaliamo anche la Lettera aperta scritta da Alberto Roccatano all'allora Direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, il 15 dicembre 2010, oggi più attuale di ieri (la potete leggere qui).

Ancora una volta, il fatto che qualcuno si accorga di questi problemi è un ulteriore segnale che il buon giornalismo esiste ancora.

Buona lettura e buone riflessioni finesettimanali.


 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Prodi & C. vogliono imbavagliare l’informazione libera! Di Marcello Pamio

Veniamo invece all’annosa questione aperta dal governo Prodi - nella legge Finanziaria del 2006 - sulla libertà d’informazione. In questo caso non si tratta...

Rai: scoperta una struttura a difesa del “segreto di Stato” di Marco Marsili

Stando a quanto scoperto dalla Voce, farebbero parte di questa struttura segreta circa 50 giornalisti – tra cui alcuni caporedattori – che avrebbero il...

Tesla: chi le ha dichiarato guerra e perchè?

L'ultimo episodio della saga del produttore di automobili elettriche californiano Tesla risale a tre settimane fa, quando la Motor Vehicle Commission del New Jersey...

EFFETTI COLLATERALI DI UN PAESE “LAICAMENTE INGESSATO”

“Reato” e Peccato”: quale la differenza? Nel 1764, nell’opera “Dei delitti e delle pene”, il giurista e filosofo milanese Cesare Beccaria declarò una distinzione temeraria...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube