fbpx
domenica - 3 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Il nuovo “Viagra per donne” è in realtà un antidepressivo

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Sull’immigrazione

La notte di capodanno del 31 dicembre 2015 a Colonia circa un migliaio di arabi ha molestato, aggredito e derubato centinaia di donne tedesche...

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Una notizia circolata nei nostri media, quella del "viagra rosa" per la riattivare il desiderio sessuale femminile. In quest'articolo qualcosa che non ci è stato detto. [Redazione]


Scherzare col fuoco. Il Nuovo "Viagra per donne" è in realtà un antidepressivo.

Sconcerto per la controversa approvazione del “Viagra rosa” da parte dell’FDA: se una donna non vuole far sesso, è mentalmente malata

 Con una mossa spudoratamente sessista, la Food and Drug Administration (FDA – l’agenzia statunitense di farmacovigilanza) ha recentemente approvato il farmaco "Addyi", spacciato in maniera fuorviante come Viagra femminile.  A differenza del Viagra, che agisce sul flusso di sangue ai genitali maschili, Addyi, il “Viagra rosa” è, invece, un farmaco antidepressivo.

C’è di peggio: Addyi è un farmaco antidepressivo originariamente inteso per la “cura” del cosiddetto, Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo, o Disturbo dell’Interesse o Eccitamento Sessuale Femminile. In breve, approvando questo psicofarmaco, la FDA implicitamente accetta il cliché secondo cui una donna che, per qualsivoglia ragione, non abbia desiderio sessuale, è matta.

Sembra di ritornare ai tempi in cui gli psichiatri avevano inventato una malattia mentale, l’isteria, per etichettare le donne che si ribellavano alla violenza maschile.

Addyi aumenta la concentrazione di due sostanze chimiche del cervello, dopamina e noradrenalina, e allo stesso tempo riduce la serotonina per aumentare il desiderio sessuale. Sembra molto scientifico: aggiungi un po’ di qui, togli un po’ di lì e voilà, la libido femminile è su di giri e pronta ad andare. Ma non è così semplice e, nel caso dell’antidepressivo Addyi ci sono alcune reazioni avverse molto gravi.

Innanzitutto, come per tutti gli antidepressivi, nessuno ha la più pallida idea di come questo farmaco effettivamente funzioni nel cervello per "curare" questo dubbio disturbo mentale, tanto che, secondo il comitato consultivo della FDA sull’antidepressivo, "il meccanismo preciso di azione con cui il flibanserin aumenta il desiderio sessuale in pazienti con HSDD non è noto". Non si sa, invece, che la FDA ha tirato il sasso e nascosto la mano: ha approvato "Addyi", ma ha precisato una serie di avvertimenti.

I risultati degli studi clinici sono stati marginali nel migliore delle ipotesi: le donne che assumono la pillola dell’amore registrano un aumento di circa 0,5 a 1 eventi sessuali soddisfacenti al mese, rispetto al campione “trattato” con placebo (uno zuccherino) ma, sulla base dei risultati, i rischi sembrano essere di gran lunga meno piacevoli.  Di conseguenza, la FDA sta richiedendo che le confezioni di Addyi riportino i più seri avvertimenti; simili a quelli dei pacchetti di sigarette: il farmaco non deve essere utilizzato da chi beve alcolici (aumenta il rischio di grave ipotensione e sincope). Altri effetti collaterali comuni includono vertigini, sonnolenza, nausea, stanchezza, insonnia e secchezza delle fauci.

La FDA è così preoccupata per i possibili effetti negativi di Addyi sulle donne che sta richiedendo a medici e farmacisti di guardare una presentazione online e superare un test della loro comprensione: per prescrivere questo farmaco non basta una laurea in medicina; occorre un certificato speciale.

Potrebbe apparire insolito, per non dire offensivo e umiliante, sostenere che se una donna non sperimenta desiderio sessuale soffre di una malattia mentale; eppure non è la prima volta che la FDA, con l’aiuto dell’Associazione Psichiatrica Americana (APA), cede alle pressioni multimiliardarie per la mercificazione delle malattie. In maniera simile, quando APA ha riconosciuto per alzata di mano l’esistenza del disturbo disforico premestruale (PMDD) o sindrome premestruale come disturbo mentale, come per incanto, il gigante farmaceutico Eli Lilly ha tirato fuori il coniglio dal suo cappello: il suo antidepressivo best seller, Prozac, ribattezzato Sarefen, funziona benissimo per il "trattamento" del PMDD.

Il Sarafem non rappresenta una scoperta – non vi è letteralmente alcuna differenza chimica tra gli antidepressivi Prozac e Sarafem. Lilly semplicemente ha cambiato il colore della pillola dal verde a un rosa molto femminile e lo vende come nuovo "trattamento" per un disturbo mentale inesistente. Come Prozac e Sarafem, la nuova rosa "Addyi" è un antidepressivo che ha fatto già fiasco tre volte, e viene ora riproposto per le donne sofferenti della presunta malattia mentale di non voler sesso.

Al di là dei noti e pericolosi effetti collaterali degli antidepressivi, e tralasciando qualsiasi commento sul disturbo mentale inesistente che essa afferma di "curare “, ci sono altre questioni ancora più misteriose: chi decide qual è il numero "normale" d’incontri sessuali che una donna può desiderare? E ancora, se una donna vuole meno sesso rispetto alla media, questo richiede di alterarne chimicamente il cervello?

Le differenze tra il desiderio sessuale di uomini e donne, comicamente rivelate in molte commedie di successo, può essere reale o no, ma l'uso di pericolosi farmaci psicotropi per aumentare il desiderio sessuale di una donna è semplicemente l’ennesimo episodio di una serie; la patologizzazione del comportamento femminile da parte di FDA e APA.

Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani onlus – [email protected] – www.ccdu.org
 

Fonte della traduzione italiana: ccdu.org
Fonte in lingua originale: cchrint.org

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

ITALIA: 3.000.000 DI NUOVI MALATI DI MENTE CON IL DSM V

ITALIA: 3.000.000 DI NUOVI MALATI DI MENTE CON IL DSM V. E IL RITALIN IN USA SI PRESCRIVERÀ AI BAMBINI DAI 4 ANNI IN POI La...

Savona: presentazione del libro “La Kabbalah in tasca”

Ferdinando Moshe Pitari, autore de La Kabbalah in tasca (Nexus Edizioni), il 12 giugno sarà ospite dell'Associazione Namaskar di Savona dove parlerà del suo...

Infinite realtà? Una scoperta conferma i paradossi della fisica quantistica

La funzione d’onda, concetto alla base della meccanica quantistica, non è solo un modello matematico astratto ma una realtà tangibile. La scoperta aprirebbe prospettive...

Immigrazione: crisi umanitaria o sterminio delle popolazioni europee… e della logica?

Quello della migrazione di gruppi di individui originari di paesi impoveriti da guerre, regimi oppressivi o altri disastri socio-economici verso paesi più ricchi e...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube