fbpx
mercoledì - 6 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Il vizio degli “esperti”

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Negli ultimi anni i difetti del sistema della revisione paritaria sono stati oggetto di numerosi editoriali e studi critici. La realtà è che gli scienziati sono inclini – come le persone normali – ad essere soggetti alla catessi delle loro teorie ed opinioni preferite, specialmente se come risultato sono stati visibilmente premiati, pubblicamente riconosciuti o finanziati con remunerazioni. Gli scienziati, come le persone comuni, hanno corpi emotivi suscettibili ed ego abbastanza pesanti – dovuti in parte alla loro “competenza” e ai titoli accademici, le qualifiche, le teorie, ecc. Una volta che questi forti ego – che appartengono a persone generalmente conosciute come “esperti” – raggiungono posizioni di potere e/o influenza, essi possono calcificare il flusso del progresso scientifico così come quello della comprensione di nuove scoperte o teorie – in modo particolare se finiscono ad agire come “revisori paritari” ad alti livelli di prestigiose pubblicazioni.

In questa posizione molti diventano semplici guardiani e cercano di non facilitare le innovazioni o nuove rivelazioni copernicane ma di mantenere lo status quo che li ha condotti lì. Gli studenti subiscono un magico processo alchemico mentre percorrono le istituzioni educative ed emergono trasformati dalla loro crisalide con i loro dottorati, specializzazioni, stetoscopi ed equazioni. Essi sono i Prescelti, i purificati, i santi, i redenti, i giusti. Essi non devono rispondere al basso popolino non-scientifico – figuriamoci agli eretici non-credenti. È chiaro, comunque, che l’opinione comune sulla revisione paritaria non è soltanto fuorviante, ma che molte prestigiose pubblicazioni sono tra i peggiori criminali. Importanti pubblicazioni scientifiche – ad esempio, il periodico Nature – hanno una storia ben documentata di pregiudizi contro scoperte o ipotesi che vanno contro il dogma scientifico stabilito.

 

Continua su Nexus New Times #135 https://shop.nexusedizioni.it/collections/nexus-new-times 

 

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Svizzera: un referendum per abolire la riserva frazionaria

SVIZZERA: IL REFERENDUM CHE FA TREMARE LE BANCHE Berna, 28 dic – È risaputo: in Svizzera il popolo può influire sull’attività governativa per il tramite...

Tolkien ispirato dalle profezie sui tempi ultimi

Sono poche le saghe che riescono ad affascinare come quella de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, sia nella sua originaria espressione narrativa sia nella...

Evidence of Revision: Connecting the Dots di Massimo Mazzucco

 Un film uscito di recente, intitolato Evidence of Revision (indizi/prove di revisionismo), porta una grande quantità di materiali nuovi e particolarmente interessanti, che...

Il Governo, in sordina, sdogana gli Ogm – Comitato Scientifico EQUIVITA

Scegliendo di trascurare la sovranità alimentare dell’Italia e la nostra preziosa biodiversità, il Governo ha deciso di imboccare la strada...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube