16.2 C
Battaglia Terme

In memoria di Emilio Del Giudice

Un'immagine del Professor Emilio Del Giudice insieme al Professor Giuliano Preparata, entrambi prematuramente scomparsi.

Il Professor Emilio Del Giudice è scomparso stamattina 31 gennaio, lasciando un vuoto incolmabile nell’ambito della ricerca scientifica italiana e nell’animo dei suoi numerosi amici ed estimatori. Nato a Napoli il 1° gennaio 1940, dove conseguì la laurea in Fisica e la specializzazione in Fisica Teorica e Nucleare presso l’Università di Napoli, nella quale insegnò per numerosi decenni, è stato ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’International Institute of Biophysics di Neuss (Germania). Oltre ad avere al suo attivo svariate pubblicazioni in ambito scientifico, era stato insignito del “Prigogine Award 2009”. Scienziato brillante e controcorrente, fra le altre cose collaborò col Professor Giuliano Preparata all'elaborazione dei principi dell’elettrodinamica quantistica (QED) che riaprirono il dibattito intorno alla cosiddetta "memoria dell'acqua". Fu uno dei più apprezzati relatori al nostro 2° Convegno di NEXUS, nel 2002, dove presentò un’appassionante relazione sull’uranio impoverito. In attesa di ricordarne degnamente la figura sulle pagine della nostra rivista, ci stringiamo intorno alla sua famiglia e a tutti gli amici e collaboratori.

La redazione e lo staff di Nexus Edizioni



[adrotate group="2"]

ULTIME NOTIZIE

Manipolati dall’IA: l’esperimento su Change My View dell’Università di Zurigo

L'Università di Zurigo è al centro di una bufera mediatica a causa di un...

Tunguska è un mistero ancora aperto

L'evento di Tunguska, a distanza di oltre un secolo, resta un mistero ancora aperto Alle...

Una storia di bombardamenti spaziali

La storia del nostro pianeta è una sequenza di devastanti bombardamenti spaziali, di “proiettili”...

L’oro viene dalle stelle

Misteri svelati ed enigmi ancora aperti sull'origine dei metalli preziosi, sappiamo che l'oro viene...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

[adrotate group="2"]

NOTIZIE CORRELATE

Uta di Ballenstedt: la più bella del reame

Uta di Ballenstedt. Umberto Eco avrebbe avuto voglia di invitarla a cena, Walt Disney...

Sa femina accabadora

La femina accabadora o agabbadòra è una donna della tradizione sarda che praticava un’antica forma...

1° maggio: la Rivoluzione rovesciata

Il primo maggio si festeggia la festa dei lavoratori o Festa del Lavoro, per...