fbpx
venerdì - 4 Ottobre, 2024

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

La geopolitica dell’acqua

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Nexus New Times # 166

NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il ritardo d’uscita del presente Numero causato principalmente dalle novità straordinarie...

Articoli più letti

Nexus New Times # 165

NEXUS New Times Nr.165, atteso come sempre, è ora disponibile! Non possiamo, in questo preciso momento storico, ignorare l’incalzare della tematica bellica. E non ci riferiamo...

Nexus New Times # 166

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,600IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

L’acqua è stata tradizionalmente considerata una delle risorse più importanti a cui deve essere garantito un accesso adeguato. È direttamente collegata alla sicurezza alimentare, cioè all’agricoltura, ma si applica anche a tutti i tipi di industria (poiché l’acqua è necessaria per un’ampia varietà di cicli produttivi, dalla creazione di semiconduttori al funzionamento delle apparecchiature) e alla generazione di energia elettrica.

Se sorgono problemi di accesso alle fonti d’acqua, si verificano automaticamente effetti negativi come migrazioni, epidemie, declino economico e conflitti. Pertanto, il concetto di egemonia dell’acqua è emerso nel contesto della sovranità statale (o piuttosto dell’interazione delle sovranità dei diversi stati e dei loro interessi nazionali). L’idroegemonia è l’egemonia a livello di bacino fluviale, raggiunta attraverso strategie di gestione dell’acqua come l’accaparramento delle risorse, l’integrazione e il contenimento.i

Le strategie sono applicate attraverso una serie di tattiche (ad esempio, coercizione – pressione, trattati, accumulazione di conoscenze, ecc.) che sono possibili grazie allo sfruttamento delle asimmetrie di potere esistenti in un contesto istituzionale internazionale debole.

I processi politici al di fuori del settore idrico modellano le relazioni idropolitiche in modi che vanno dai benefici derivati ​​dalla cooperazione guidata dall’egemonia agli aspetti ingiusti del dominio. L’esito della competizione in termini di controllo della risorsa è determinato dal modo in cui si instaura l’egemonia, normalmente a favore dell’attore più potente. Stabilire una posizione dominante nella gestione di un sistema fluviale può essere considerato uno strumento allettante per un agente egemonico, poiché gli consente di porre unilateralmente obiettivi nazionali al di sopra di quelli di altri agenti. Inoltre, il controllo unilaterale crea una leva politica sui paesi a valle.ii

Pertanto, Zeitoun e Warner si sono concentrati su bacini fluviali come il Giordano, il Nilo, l’Eufrate e il Tigri, ma il modello potrebbe essere applicato anche ad altre regioni: in Asia, in Europa o in America. Ma ci sono anche casi più vicini a noi. La diga idroelettrica di Rogun in Tagikistan una volta ha scatenato tensioni tra il Tagikistan e l’Uzbekistan.iii

La condivisione dell’acqua rimane un problema in Asia centrale

Ad esempio, il secondo lago più grande dell’Asia, il lago Balkhash in Kazakistan, è direttamente correlato al fiume Ili, le cui sorgenti si trovano in Cina. L’ecosistema di Ili-Balkhash copre 400.000 chilometri quadrati, più di Gran Bretagna, Danimarca, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio messi insieme. In precedenza, il consumo di acqua nella stessa Cina, destinato a rifornire la regione autonoma uigura del Qinjiang e le richieste dell’industria locale, hanno causato l’abbassamento del livello del fiume, che si riflette nella rapida diminuzione della profondità del lago.iv Negli ultimi anni, lo sviluppo del territorio e l’espansione delle risaie in Cina sono continuati, il che si riflette nel calo del volume d’acqua nel Balkhash.v Bisogna tener conto del fatto che la scarsità d’acqua causa anche la desertificazione e la perdita di fertilità del suolo.vi Questo è un fenomeno universale. E in altre regioni si stanno verificando conflitti simili a quelli del Tagikistan e dell’Uzbekistan.

Ad esempio, le controversie sull’acqua del fiume Brahmaputra sono state a lungo una fonte di attrito politico tra India e Cina. Nell’aprile 2010, durante la visita a Pechino del ministro degli Esteri indiano SM Krishna, i cinesi hanno identificato per la prima volta un’area del Brahmaputra dove doveva essere costruita l’originale diga di Zangmu in Tibet. I funzionari cinesi hanno assicurato all’India che i progetti sarebbero proseguiti normalmente e non avrebbero creato una carenza d’acqua a valle. Rispondendo alle successive richieste dell’India di maggiori informazioni sui piani, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Hong Lei ha dichiarato: “La Cina assume un atteggiamento responsabile nei confronti dello sviluppo delle acque transfrontaliere. La nostra politica è che la protezione vada di pari passo con lo sviluppo, e tenga pienamente conto degli interessi dei paesi a valle.vii

Ulteriori informazioni sul progetto della diga sono state rilasciate come parte dell’attuale piano energetico quinquennale della Cina, pubblicato nel gennaio 2013. Il piano includeva proposte per costruire tre dighe di medie dimensioni sul fiume Yarlung Zangbo. Ciò ha aumentato le tensioni tra i due paesi, poiché l’India non è stata consultata prima che il piano fosse svelato e scoperto solo dalla stampa cinese. Ciò ha costretto il governo indiano a protestare vigorosamente. Il conflitto tra i due paesi non finì qui. Quando la Cina ha completato la costruzione del progetto idroelettrico Zangmu da 510 MW in Tibet nell’ottobre 2015, gran parte dei media indiani ha espresso preoccupazione per il fatto che la diga impedisse all’acqua di scorrere lungo il fiume Brahmaputra.viii Un funzionario del ministero degli Esteri cinese ha detto che Zangmu faceva parte del progetto Riverside e non avrebbe ostacolato l’acqua.

Effettivamente, in questo progetto non c’è ritenzione idrica, ma viene trattenuto il limo, che ha un grave impatto sulla fertilità a valle. Tecnicamente, il progetto prevede una diga per deviare l’acqua del fiume nel tunnel. La diga di solito devia tra il 70 e il 90% dell’acqua, a seconda del permesso ambientale ottenuto. Quest’acqua carica di limo viene prima deviata in un pozzetto in modo che il limo si depositi sul fondo, in quanto corrode i bordi delle pale della turbina. L’acqua priva di limo viene quindi condotta attraverso un lungo tunnel al termine del quale cade verticalmente sulle pale della turbina. La rotazione della turbina genera elettricità. L’acqua viene quindi deviata nuovamente nel fiume. Pertanto, l’acqua stessa non viene trattenuta, tuttavia i fanghi si depositano sul fondo del primo serbatoio e vengono trascinati nel letto del fiume appena a valle del muro della diga. La questione è se la forza dell’acqua che fuoriesce dalla diga sia sufficiente per portare a valle una parte significativa di questo limo. Nella maggior parte dei casi ciò non è possibile.

Poiché è il limo che ripristina la fertilità del suolo a valle, questa questione diventa cruciale.

L’Himalaya è la catena montuosa più giovane del mondo e i fiumi che ne discendono ripristinano la fertilità del suolo in alcune delle regioni coltivate più antiche della terra in tutta l’Asia. Il delta del Gange-Brahmaputra-Meghna è composto quasi interamente da questo limo. Anche in Thailandia ci sono questioni controverse. Diverse dighe sono previste nella regione sul Mekong, come Pak Beng e Luangphabang, ma alcuni ritengono che non siano necessarie per il sistema energetico thailandese. La società civile thailandese e il pubblico mettono in dubbio anche la possibilità di acquistare più elettricità dai paesi vicini, comprese le dighe del fiume Mekong a Pak Beng e Luang Prabang. Dallo scorso anno, tutte le famiglie riscontrano che le loro bollette elettriche aumentano ogni mese. Si chiedono: “Che senso ha comprare di più quando abbiamo già un enorme surplus energetico superiore al 50%? “ix Poiché il costo principale è a carico dei contribuenti. Anche gli ambientalisti lanciano l’allarme perché ritengono che l’equilibrio naturale verrà disturbato.

Per quanto riguarda la Russia, la situazione relativa alla distribuzione delle risorse idriche è diversa a seconda di dove si trova il confine. Ad esempio, sul confine russo-finlandese (1.200 km) ci sono circa 450 fiumi, torrenti e laghi. I loro corsi sono generalmente diretti verso la Russia, e tra i fiumi principali vi sono il Vuoksa, l’Hiitolanjoki e il Tuloma. Il volume totale di scarico è di 780 metri cubi al secondo. Ci sono quattro centrali idroelettriche sul Vuoksa, due in Finlandia e due in Russia. La Commissione finlandese-russa per l’uso delle acque di confine si occupa della regolazione del flusso. Poiché il corso superiore dei fiumi si trova in Finlandia, teoricamente Helsinki ha maggiori possibilità di raggiungere l’idroegemonia rispetto a Mosca.

Rispetto al Kazakistan, la Russia ha una posizione equilibrata, poiché il fiume Ural scorre dalla Russia, mentre il Tobol, l’Ishim e l’Irtysh scorrono dal Kazakistan. Non ci sono stati problemi idrici tra i paesi per quanto riguarda questi fiumi. Tuttavia, poiché il corso superiore dell’Irtysh si trova in Cina, ciò ha scatenato una disputa trilaterale e Pechino è stata riluttante a rispondere alle richieste russe e kazake di regolamentare l’uso e la protezione delle risorse idriche. Per quanto riguarda l’Ucraina, la Russia ha un grande vantaggio nel controllare il corso superiore dei principali affluenti del Dnepr: i grandi fiumi Desna, Psel, Seim e Voskla. Va aggiunto che l’alleato Bielorussia controlla i fiumi Pripyat e Dnepr.

La Russia potrebbe potenzialmente utilizzare la sua posizione strategica non solo in geoeconomia, ma anche nel teatro delle operazioni militari.

In particolare, veicoli di superficie e subacquei senza equipaggio potrebbero essere lanciati in questi fiumi per raccogliere informazioni. Tali modelli sono in servizio con l’esercito degli Stati Uniti e alcuni di essi sono realizzati a forma di pesce per l’occultamento esterno. Nel migliore dei casi, l’uso di questi veicoli potrebbe creare una rete affidabile di sensori per ottenere informazioni operative (ad esempio, sul movimento delle attrezzature attraverso i ponti o sull’attività in prossimità di veicoli speciali che sono molto vicini ai fiumi). Se la necessità di tali attività persistesse, una tale risorsa idro-egemonica potrebbe essere uno strumento utile per ingaggiare il nemico.

Note:

i Zeitoun, M., & Warner, J. (2006). Idroegemonia: un quadro per l’analisi dei conflitti transfrontalieri per l’acqua. Politica dell’acqua, 8(5), 435-460.

ii Transizioni energetiche e geopolitica nell’Asia meridionale: la lotta per l’idroegemonia nel Brahmaputra. https://www.efsas.org/publications/articles-by-efsas/energy-transitions-and-geopolitics-in-south-asia/

iii  https://cyberleninka.ru/article/n/spory-vokrug-rogunskoy-ges  .

iv  https://www.thenewhumanitarian.org/report/71924/kazakhstan-efforts-under-way-save-lake-balkhash

https://tengrinews.kz/kazakhstan_news/obmelenie-balhasha-osobo-progressiruet-poslednie-godyi-444432/

vi Vedi  https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/climate-change-land-degradation-and-desertification .

vii Marco Cristoforo. Guerre dell’acqua: il fiume Brahmaputra e le relazioni sino-indiane” (2013). Casi di studio CIWAG. https://digital-commons.usnwc.edu/ciwag-case-studies/7/

viii Joydeep Gupta. Le dighe del Brahmaputra trattengono il limo, non l’acqua. 6 novembre 2015.  https://www.thethirdpole.net/en/energy/tibet-dams-hold-back-silt-not-water/

ix Tyler Roney. Intervista: “I thailandesi devono avere voce in capitolo sull’energia idroelettrica del Mekong”. 31 gennaio 2023.  https://www.thethirdpole.net/en/energy/interview-pai-deetes-thai-people-need-say-in-mekong-hydropower/

Fonte originale: https://www.geopolitika.ru/es/article/la-geopolitica-del-agua

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Gli eventi “false flag” nelle analisi di Ole Dammegard

Quando nel 1986 avvenne l’assassinio del premier svedese Olof Palme, inizialmente attribuito – come nel caso del presidente John F. Kennedy, ad un “pazzo...

Allarme pedofilia – di Giuseppe Cosco

RACCAPRICCIANTE. Quanto ha recentemente svelato la maxi-inchiesta di Torre Annunziata sulla pedofilia via Internet, va al di là di ogni immaginazione. Centinaia, forse migliaia, di...

Il fondamentalismo monetario dell’euro

L'Europa prigioniera della tecnocrazia massonica-bancaria     "L’euro è stata un’idea orribile,  lo penso da tempo." (Amartya Sen)      Il liberalismo democratico è basato, almeno dal punto...

Notizie da L’Aquila – di Adelisa Pitti

Ieri mi ha telefonato l'impiegata di una società di recupero crediti, per conto di Sky. Mi dice che risulto morosa dal mese...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

[mailup_form]

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube