fbpx
domenica - 10 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

LA POLVERIERA PAKISTANA di Enrico Sabatino

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Le carte degli Illuminati

All’inizio del 1990, il creatore dei giochi di ruolo Steve Jackson progettò un nuovo gioco chiamato “Illuminati-il Nuovo Ordine Mondiale”. Illuminati-NWO si giocava e...

Sull’immigrazione

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:


Il giudice Chaudhry è stato rimosso da Musharraf con le accuse di abuso di potere e corruzione, ma in realtà perché si opponeva al suo ennesimo colpo di mano per rimanere al potere, attraverso l’attuazione del suo incostituzionale e impopolare progetto di farsi rieleggere presidente per altri cinque anni dall'attuale parlamento – a lui fedele – invece che da quello che verrà rinnovato con le elezioni di Ottobre, e che probabilmente vedrà un cambio di maggioranza.

Infatti la Corte Suprema sarà chiamata presto a pronunciarsi sulla legittimità del doppio ruolo di Musharraf (Presidente e Capo delle Forze Armate) e della sua volontà di essere rieletto Presidente prima delle elezioni generali.

Dal giorno della sua rimozione Chaudhry ha compiuto una serie di visite pubbliche nel paese che si sono presto trasformate in manifestazioni di solidarietà nei suoi confronti; col tempo però queste proteste popolari contro la decisione di Musharraf di destituire Chaudhry hanno assunto un carattere sempre più antigovernativo, ovviamente non tollerato da Musharraf che ormai vede in Chaudhry un pericoloso antagonista sulla scena politica pakistana.

Il 12 Maggio scorso Chaudhry aveva in programma un incontro con l’Associazione degli avvocati, ma non è riuscito neanche ad uscire dall’aeroporto. La città era già in stato d’assedio e in piazza si fronteggiavano i partiti sostenitori di Musharraf e quelli dell’ opposizione. Tra i primi c’era l’MQM (Movimento Muttahida Qaumi), il partito di governo del Sindh che è la provincia di Karachi.

I militanti armati del MQM, dopo aver bloccato le strade d’accesso all’aeroporto, hanno sparato sugli oppositori, in particolare sui sostenitori del Partito Popolare dell’ex premier Benazir Bhutto, ora in esilio. Anche la tv locale è stata attaccata dai miliziani del MQM e lo stesso trattamento è stato riservato alla sede dell’Associazione degli avvocati. Il bilancio finale è stato di almeno 40 morti e oltre 150 feriti. Il giorno successivo uno sciopero generale ha paralizzato Karachi.

Quindi in poco più di due mesi un movimento di protesta, dapprima limitato agli 80.000 avvocati del Paese e a decine di giudici, si è esteso a macchia d’olio trasformandosi in una miccia che rischia di far saltare in aria un Paese il cui regime da tempo è già in agitazione per una serie di attentati di matrice integralista, per gli scontri tra sciiti e sunniti, e per l’impegno militare contro i miliziani qaedisti nelle zone tribali di frontiera con l’Afghanistan, dove sono posizionati circa 90.000 soldati pakistani.

Uno sforzo bellico che però deve fare i conti anche con il fattore etnico – l’etnia pashtun è predominante nei territori oggetto dei raid dell’esercito e nelle stesse forze armate arriva ad un 25% degli effettivi; ma per completare questo quadro, ingarbugliato ed esplosivo, vanno aggiunti i rapporti storici dell’ISI (servizi segreti pakistani) con il movimento taleban ed esponenti qaedisti.

In sintesi, il Pakistan ha un piede in più di due scarpe e rischia seriamente di cadere rovinosamente, con conseguenze potenzialmente incontrollabili.
Negli ultimi giorni poi sono diventati sempre più frequenti gli sconfinamenti in territorio afghano delle truppe pakistane, che effettuano raid in cui spesso muoiono anche innocenti civili afghani, suscitando così le dure proteste del governo Karzai.
In uno di questi raid oltreconfine è rimasto ucciso anche un soldato NATO, che stava rientrando sul versante afghano del confine, dopo una riunione con ufficiali dell’esercito pakistano per discutere su come mettere fine agli scontri nelle zone di frontiera. E sembra che a ucciderlo sia stato proprio un uomo che indossava l’uniforme dell’esercito pakistano.

Ma tornando alle vicende interne di questi giorni, è importante rilevare come questo movimento sociale di opposizione a Musharraf sembri non avere nulla a che vedere con la religione. E' una difesa dell'indipendenza (per quanto nominale) del potere giudiziario da quello esecutivo e gli avvocati che sono scesi in piazza lo hanno fatto per ribadire la separazione dei poteri costituzionali.

Naturalmente i partiti di opposizione hanno preso la palla al balzo e stanno usando opportunisticamente l’intera vicenda per fini di propaganda pre-elettorale: in particolar modo il Partito Popolare di Benazir Bhutto e la Lega Musulmana di Nawaz Sharif – due ex-primo ministro ora in esilio – ma anche i partiti integralisti islamici dell'Mma, l'alleanza religiosa filo-taleban che governa le Aree Tribali.

Tutti costoro stanno ora sostenendo Chaudhry che nei due anni di presidenza della Corte Suprema aveva sollevato questioni su certe privatizzazioni poco trasparenti, sui numerosi casi di «desaparecidos» imputati ai servizi di sicurezza, e sulla seria presa in considerazione delle vittime di stupro, dimostrando di essere un giudice troppo indipendente e poco ossequiente al governo, che sta però diventando ormai sempre più popolare. Se oggi si svolgessero le elezioni presidenziali, Chaudhry sconfiggerebbe facilmente Musharraf.

Un nuovo e pericoloso protagonista del panorama politico per Musharraf, che quindi si trova di fronte ad un bivio: togliersi l’uniforme di generale Capo delle Forze Armate e accettare la sfida elettorale in maniera chiara, rischiando però di sparire da una scena politica che è in continua evoluzione ed ebollizione. Oppure reprimere nel sangue ogni tentativo futuro di protesta antigovernativa, farsi rieleggere presidente dall’attuale parlamento e magari sospendere le elezioni legislative previste in Ottobre.
Ma in ambedue i casi il futuro del Paese è quanto mai incerto e gravido di potenziali conseguenze che renderebbero il Pakistan una vera e propria polveriera pronta ad esplodere.

(Tratto da www.luogocomune.net)

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

L’Arte della Menzogna politica (o le origini del 1688 del Deep State britannico)

Di storie oziose questo riempie le nostre orecchie vuote; Il successivo riporta quello che dal primo sente; Le finzioni rotolanti crescono in forza e dimensioni, Ogni autore...

Gesu’ Cristo personaggio storico o mito?

“Si sa da tempi remoti quanto ci sia stata utile la favola di Gesù Cristo” (Papa Leone X) La figura di Gesù, così come quella di chi gli...

PLANET X,Y,Z di Andrea Doria

“Se entro cinque anni non moriamo tutti m’incazzo…” - Commento Anonimo dalla Rete Mi sono domandato di recente, come si smaschera qualcuno che...

GENOVA: LA CONDANNA IMPRONUNCIABILE di Giorgio Mattiuzzo

Era l'anno 2001, il primo del nuovo millennio. Alcuni pensavano che il 2000 fosse stato il primo anno del nuovo millennio. Altri, i più...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube