fbpx
mercoledì - 6 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

La quiete prima della tempesta (solare)?

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Le macchie solari sono oscuramenti della fotosfera solare (la superficie visibile) dovuti ad interazione fra il campo magnetico e la materia fluida del Sole.
Il numero delle macchie non rimane costante, ma varia ciclicamente seguendo il cosiddetto ciclo solare, dall'andatura sinusoidale, avente un periodo intercorrente tra i due rispettivi minimi di 11 anni.
 
previsione-cicli
 
Il "minimo" è caratterizzato da una bassissima attività solare, con assenza assoluta di macchie e, di conseguenza, un Sole che appare così
(la foto è del 24.09.2008)

sole_ora


Fin qui, tutto nella norma, se non fosse che il ciclo 23, che ha avuto il suo picco nel 2001, ha raggiunto il minimo (e dunque la sua potenziale conclusione) già da un po' – diciamo un paio d'anni. Solitamente, a seguito del minimo si verifica una ripresa dell'attività solare, con nuove macchie a segnalare l'inizio di un nuovo ciclo.
Questa volta, invece, il ciclo 24 fa le "bizze".
Gli scienziati, ansiosi di tranquillizzare noi "poveri ignoranti", nel corso di questi ultimi due anni hanno più volte preannunciato l'inizio del ciclo 24, prendendo spunto da alcune sparute "macchiette". Quella del 31 Luglio 2006, ad esempio, era orientata magneticamente al contrario rispetto a quelle che solitamente si generano in quella zona solare. E poi durò solo tre ore (!) … Quella del 10 gennaio resistette per ben tre giorni, cosa che fece vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso, come si suol dire; incautamente: infatti l'ultima della serie, apparsa lo scorso 21 settembre, è vissuta per sole 48 ore, dopo di che è scomparsa nel nulla, lasciando la superficie solare intonsa. Anche quest'ultima presenta un'inversione magnetica, cosa che dovrebbe segnalare l'inizio dell'ormai mitico ciclo 24, se non fosse per la sua brevità (la stessa cosa vale, ovviamente, anche per le altre).
Non dimentichiamoci che la comunità scientifica è concorde nel ritenere che il prossimo ciclo sarà eccezionalmente movimentato, forse il più tempestoso da molti decenni a questa parte.
Ma insomma, cosa succede al Sole? Da quando abbiamo iniziato ad osservarlo, la sua attività è stata pressoché regolare, con alcune variazioni che tuttavia rientravano nella norma (quella "norma" che abbiamo definito noi, ovviamente). Ora scienziati, astrofisici ed esperti di tutto il mondo non sanno più che pesci pigliare per spiegare questo vistoso "ritardo" della nostra stella preferita. Ormai non riescono più a nascondere la polvere sotto il tappeto, e inviano sonde nello spazio per "studiare da vicino l'attività solare" come fossero bruscolini…perché? Perché, se è tutto normale (come si ostinano a farci credere), l'attività di osservazione e di studio sul Sole sta affannosamente aumentando?
Notizia dell'ultim'ora: in un briefing al quartier generale della NASA, i fisici solari hanno annunciato che il vento solare (il flusso di particelle irradiate dal Sole) sta perdendo di potenza, e che quello misurato in questi giorni è il più debole degli ultimi cinquant'anni – cioè da quando hanno iniziato a monitorarlo.
Nell'immagine si può notare in verde la traccia della pressione del vento solare nel periodo 1992-1998, in blu quella del 2004-2008. Dati della sonda Ulisse.

Vento-solare


"Il vento solare non sta riempiendo la eliosfera (in poche parole la zona di influenza del Sole – nda) come solitamente fa", spiega Dave McComas del Southwest Research Institute di San Antonio, Texas. "Questo significa maggior vulnerabilità ai raggi cosmici provenienti dall'esterno".
Mi vengono in mente le parole di un grande – e sottovalutato – astrofisico, Paul La Violette, che nel suo Earth Under Fire1 dimostra che da svariati carotaggi di ghiaccio effettuati in diverse zone emerge che, a intervalli regolari, la superficie terrestre è interessata da uno straordinario – e improvviso – aumento di particelle di materiale cosmico proveniente dall'esterno del sistema solare.
Detto en passant, tali periodi di "invasione cosmica" coincidono con grandi sconvolgimenti climatici e magnetici globali…


Note:
 
1. LA VIOLETTE, PAUL, Earth Under Fire – il codice dll'Apocalisse, NEXUS Edizioni, Due Carrare (PD) 2006.
 
 
Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Draghi (non) risponde sulla proprietà della moneta

Draghi (non) risponde sulla proprietà della moneta: l’euro è mio e lo controllo io         Direttamente dalla sede dell’Eurotower, sua “debitità” Mario Draghi risponde con...

UNA QUESTIONE DI RESPONSABILITA’ di Massimo Mazzucco

Se davvero volessimo fare il processo alla tragicomica situazione italiana di oggi, dovremmo uscire a raccogliere quei trenta milioni circa di italiani che hanno...

Intervista a Kurt Sonnenfeld

Come videografo ufficiale del governo USA, Kurt Sonnenfeld fu assegnato alla zona di Ground Zero dopo l’11 settembre 2001 e lì trascorse un mese,...

Influenza aviaria. Testimonianza di una persona sopravvissuta alla spagnola del 1918

Jon Rappoport ha trovato l’analisi più interessante della pandemia del 1918 in un libro di Eleanor McBean, Vaccination Condemned, scritto oltre 25 anni fa....

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube