fbpx
lunedì - 13 Gennaio, 2025

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

La terza guerra mondiale sarà cibernetica

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Nexus New Times #167

NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una volta non potrà deluderti. Oltre alle consuete notizie di Villaggio Globale, questo...

Nexus New Times # 166

Articoli più letti

John Lennon è morto… oppure no?

Qualunque “giallo” che si rispetti ruota intorno a un delitto, ovviamente. E per ogni delitto esiste una “scena del crimine”. Si tratta di una scena...

Nexus New Times #167

Nexus New Times # 166

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,500IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Immagine sopra: © flickr.com/ Brian Klug
 

Negli Usa è scoppiato un nuovo scandalo pre-elettorale: degli hackers ignoti, ma presumibilmente russi, hanno cercato di forzare la posta di Hillary Clinton. Tuttavia non è chiaro se siano riusciti a rubare delle informazioni e se abbiano agito dalla Russia – e difficilmente si riuscirà a stabilirlo.

Ad un primo impatto sembra che gli USA non abbiano problemi di difesa cibernetica. Eppure, l'America, leader nel campo dell'alta tecnologia, ha almeno tre nemici nello spazio virtuale. Il primo è da tempo noto ed è la Cina.

Per lungo tempo gli Stati Uniti hanno sottovalutato la minaccia da parte di Pechino, il che gli è costato caro: nel mese di agosto 2015 hacker cinesi hanno fatto irruzione nella rete dell'Ufficio del Personale dell'amministrazione statunitense. Nelle mani dei cinesi sono finiti dati relativi a 14 milioni di persone immagazzinati nel corso degli ultimi 25 anni di lavoro per il governo degli Stati Uniti, comprese le informazioni sugli agenti americani di influenza nei governi stranieri.
 

Il nemico numero 2 degli Stati Uniti sono la Russia. Non da ultimo a causa del fatto che, a differenza della Cina, dove gli hacker spesso indossano l'uniforme, in Russia molti lavorano guidati dal loro ideale e di propria iniziativa. Nonostante tutti gli sforzi, gli esperti americani ed europei in materia di sicurezza informatica non sono riusciti a trovare una prova tangibile che dietro gli hacker russi ci sia il Cremlino.

Analizzando il potente cyber-attacco condotto contro la Georgia durante la guerra del 2008, si è scoperto che i computer coinvolti si trovavano non solo in Russia, ma in quasi tutto lo spazio post-sovietico, inclusi i paesi baltici. Non è stato possibile trovare le prove anche nel mese di ottobre 2014, quando la società iSight disse che degli hacker russi, sfruttando uno dei bug di Windows, hanno rubato per lungo tempo informazioni dai computer della NATO e dell'UE.
 

Il terzo cybernemico degli USA è l'Iran. Nel 2006 gli USA e Israele crearono un virus attraverso il quale fu possibile complicare il funzionamento della fabbrica iraniana per arricchire l'Uranio a Netenze. Come risultato il programma nucleare iraniano venne ributtato indietro di due anni.

Gli iraniani non rimasero a guardare: negli anni successivi gli USA furono investiti da un'ondata di cyberattacchi, il più letale dei quali fu la cosidetta operazione Newscaster. In essa degli Hacker iraniani crearono molti falsi profili sui social network, apparentemente di proprietà di giornalisti indipendenti provenienti da paesi occidentali, con tanto di nomi e biografie. Dopo di che, sono entrati in confidenza con numerosi funzionari analisti e militari americani, britannici, israeliani e sauditi e poi nel corso delle conversazioni con loro, con l'aiuto di file infetti, hanno rubato le password necessarie per accedere a informazioni preziose.
Di anno in anno il teatro di guerra si fa sempre più virtuale e meno reale. Soprattutto quei paesi che non dispongono di un esercito potente si lanciano con azzardo sul terreno del conflitto digitale. Parallelamente le grandi potenze mondiali da tempo "giocano" tra di loro a questa guerra invisibile, dove sono in ballo tecnologie che costano milioni di dollari e la reputazione di politici promettenti.

Fonte della traduzione in lingua italiana: Sputnik News
Fonte della traduzione in lingua inglese: What they Say About USA
Fonte in lingua originale (russa): Lenta.ru

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Euro, Banca d’Italia e sovranità: tre domande a Marco della Luna

Siamo andati al centro olistico Holis Brescia dove, gentilmente ospitati dalla direttrice Giovanna Scapin, il direttore Tom Bosco ha intervistato l'amico e contributore di...

IL MANAGER DELLA PERCEZIONE di Enrico Sabatino

È risaputo quanto sia sempre stata importante per il Potere un’informazione manipolata, un’informazione deviata ad hoc che comportasse poi tutta una serie di conseguenze...

La deflazione pianificata dell’Italia

L’Italia, ha certificato l’Istat, torna in deflazione per la prima volta dal 1959. Non è un incidente di percorso ma un obiettivo che è...

Renzi abolisce il Senato e si prepara a diventare console

Renzi abolisce il Senato e si prepara a diventare Console. Elezioni alle porte. Dopo aver incassato una vittoria  nella partita sul Quirinale, più per l’umiliazione...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube