27.7 C
Battaglia Terme

La tv di nonno Pavlov

Molti di voi avranno sentito parlare di Ivan Pavlov, scienziato russo vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, a cui si deve il famoso esperimento dei "cani di Pavlov", con cui si mostrò come gli animali (e anche l'uomo) reagiscano istintivamente ad un segnale esterno, senza facoltà razionale ma solo per una associazione sensoriale. L'esperimento fu tra i primi della futura psicologia moderna, e a lui si ispirano ancora oggi i "creatori del consenso" per manipolare la percezione della realtà nell'opinione pubblica.

Allora, siamo tutti cani di Pavlov, pronti a salivare al suono del campanello associato al cibo? In che modo veniamo condizionati dai media per indurci a re-agire nel miglior modo possibile (e quindi con meno danni) per il sistema? Possiamo dire di vivere tutti in un grande palinsesto televisivo, via via sempre meno capaci di distinguere la realtà dall'illusione?

Di questo parla Alessandro Sieni, voce nota ormai ai lettori del nostro sito, nel corso di una nuova puntata di Nuovo Mondo (in onda quindicinalmente su Radio Gamma 5), senza risparmiarsi speranze e proposte per una possibile, auspicabile, processo di liberazione. A voi nexusiani l'ascolto. [Red.]


Clicca qui per ascoltare
"La tv di nonno Pavlov"


 



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Pandemie prossime venture…

Il Liber Abaci di Fibonacci, pubblicato nel 1202, segnò una svolta fondamentale nella storia...

Più di un milione di anni fa, qualcuno creava strumenti di pietra

Sette utensili in pietra scheggiata, risalenti a un periodo compreso tra 1,04 e 1,48...

L’Intelligenza Artificiale considera più affidabili le fonti di sinistra

I modelli linguistici di grandi dimensioni, che noi chiamiamo genericamente Intelligenza Artificiale, tende a...

DNA antico svela l’origine della peste nera

Per secoli gli scienziati e gli storici si sono domandati quale fosse esattamente il...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

L’amore come atto rivoluzionario

L'amore come atto rivoluzionario: uno strumento di resistenza per smascherare il controllo dei sistemi L'amore...

Le donne non hanno più voglia di fare sesso

Perché le donne non hanno più voglia di fare sesso? Lo abbiamo chiesto agli specialisti...

Perdiamo intelligenza: è declino cognitivo

L'effetto Flynn inverso segnala il declino cognitivo della nostra civiltà. Perdiamo progressivamente intelligenza. Perché...