venerdì - 24 Marzo, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

La via per fermare il conflitto

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Testo integrale dell’articolo firmato da Xi sui media russi

(XINHUA) - PECHINO, 20 marzo - Un articolo firmato dal presidente cinese Xi Jinping intitolato "Andare avanti per aprire un nuovo capitolo dell'amicizia, della...

Raisi a Riyad

Articoli più letti

I pericoli della carne finta

A prima vista, la carne finta sembra la soluzione perfetta per porre fine alla fame nel mondo, proteggere il benessere degli animali e salvare...

Sull’immigrazione

Raisi a Riyad

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,710IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:


Eravamo ancora ragazzi quando ci colpì la citazione del hanshi Hideo Tsuchiya, incipit del presente capitolo [*]. Adesso, a distanza di oltre mezzo secolo, realizziamo che all’epoca in cui l’articolo è comparso (1966) egli nutriva una viva attenzione per le intuizioni del letterato Yukio Mishima, [nella foto sopra, ndr] un altro personaggio straordinario, già kendo-ka 5° Dan nonché praticante di Karate-do. A nostro parere l’interesse di Tsuchiya è stato stimolato dall’incisività di un brano con cui il tormentato scrittore si consegna apertamente ai suoi lettori: 

“Quando dico «io» sento che questo «io» non mi appartiene con esattezza… Mentre meditavo su che cosa fosse un simile «io», non potei non riconoscere che, in realtà, esso coincideva con lo spazio fisico da me occupato. Ciò che stavo cercando era un linguaggio del corpo”. 

La scoperta di Mishima coincide sostanzialmente con la dichiarazione di Steiner riportata qualche pagina addietro: 

“La coscienza dell’io si forma dunque mediante l’organizzazione corporea”.

E anche se lo scrittore nipponico non riesce ancora a realizzare che l’io viaggia, per così dire, dentro il pensiero, egli sa – perché lo sente – che il suo io coincide con lo spazio fisico-sensibile occupato dal suo corpo. In altre parole, corroborando la succitata affermazione di Steiner, Mishima riconosce di aver preso coscienza di sé attraverso la percezione corporea; ciò sta a suggerire che la prima coscienza di sé è in realtà un cenno, un muto mormorio della corporeità, la rudimentale e limpida manifestazione di un io intrappolato nella carne, un’entità che vuole auto-rivelarsi: dire a se stessa che c’è.

Dalla sua Tsuchiya sostiene che una semiotica del Bu-do possa decifrare l’idioma criptico della propria concretezza corporale, svelare il volto inespresso dell’io in essa giacente e interpretare i suoi segnali balbettanti. Il Karate-do è per Tsuchiya uno strumento di auto-conoscenza. 

Se Mishima fosse vissuto più a lungo probabilmente avrebbe realizzato che l’io profondo con cui l’esperienza del Bu-do lo mise alle prese, era il medesimo io che c’è dietro al pensiero, alla volontà e al sentimento; che i tentennanti impatti di “presentazione” fra lui (la persona, il falso sé) ed il suo vero io, suscitati dalla percettività corporea, erano solo l’inizio di un itinerante e promettente dialogo identitario. Ma Mishima dovette inizialmente ammaestrare il suo corpo che, reinterpretando Tsuchiya, per taluni risulta essere la culla del vero io, per altri invece un sepolcro. 

La Via per “fermare il conflitto” è sicuramente incantante, affascinante, eppure come in tutte le vie iniziatiche che conducono alla scoperta del vero sé, nel Bu-do esoterico si può iniziare solo alla condizione del coraggio, il coraggio di osare. Sicché la condizione sine qua non per intraprendere la Via è la genuinità e l’intensità con cui ci si pone la domanda: “ma io, chi sono?”. Se la domanda è sincera – e la sincerità richiede coraggio! – la Via da noi cercata apparirà come per incanto…  


Nota di Redazione – [*] Cfr op. cit., cap. VIII, pag. 287


Fonte: estratto dall'8° capitolo di Bu-do esoterico. La dimensione interiore delle Arti Marziali Orientali (Nexus Edizioni, 2018).


IL LIBRO
Quest’opera, unica nel suo genere, riempie il senso di vuoto che accomuna i molti amanti delle Arti Marziali, poiché svela il messaggio originario che i saggi orientali hanno lasciato a noi cittadini della globalizzazione: il Bu-do 武道, la Via alternativa all’incalzante processo di disumanizzazione in corso. Tale messaggio è volutamente travisato dal Sistema consumistico, per cui la stragrande maggioranza dei praticanti – esperti compresi – non ne è a conoscenza. 
L’arte del Bu-do affonda le sue radici nelle filosofie orientali del taoismo e del buddhismo. La sua pratica inizia dal corpo (wai-kong: lavoro esterno) per poi equilibrare e potenziare la mente (nei-kong: lavoro interno) cosicché, agendo insieme, essi possano ridestare nell’umano la percezione del divino (shen-kong: lavoro spirituale). 
L’uomo d’oggi, costretto ad una lotta impari contro materialismo e scientismo dilaganti, troverà giovamento nel rimettersi in marcia sulla strada meno battuta, l’ormai dimenticata Via interiore. 
[Per informazioni e acquistoclicca qui]

L'AUTORE 

Roberto Daniel Villalba nasce a Buenos Aires nel 1950. Iniziato alla pratica dello yoga e delle arti marziali a 15 anni, nel 1969 ottiene la cintura nera 1° Dan di Judo. Nel 1971 raggiunge il 1° Dan di
Taekwon-Do. Ha iniziato ad insegnare Judo e TKD nel prestigioso Istituto Vecchio di Mar del Plata nel 1970. Nel 1974 viaggia negli USA per perfezionarsi nel Tang Su Do, stile di karate coreano, che nel 1977 introduce in Italia. Nel 1984 è promosso 1° Dan di Kendo. Nel 2009 gli viene conferito onorificamente l’8° Dan di TSD. Laureato in Filosofia Classica presso la Pontificia Università Lateranense, specializzato in Orientalismo e in Scienza delle Religioni, ha inoltre compiuto studi di Antropologia Archeologica presso l’Università Nazionale di Mar del Plata. Con la casa editrice Edizioni Mediterranee ha pubblicato due libri sul Tang Su Do (1991 e 1994).


Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

ANOMALIE di Paolo N.

http://barsoom.msss.com/http/viking/high/q100-25.html Il sito in questione riguarda la sonda automatica Viking, e, le immagini, sono di una zona della superficie di Marte fotografate in alta risoluzione (per l’epoca). La...

Io non sono Charlie Hebdo

Charlie Hebdo – lo sappiamo tutti – è la redazione del giornale satirico vittima del terribile attentato terroristico del 7 gennaio 2015, in cui...

PuntoZero 6: l’editoriale del direttore

L'editoriale di Tom Bosco, in apertura all'ultimo numero di PuntoZero (che potete trovare in edicola o nel nostro shop). Buona lettura! Benvenuti alla lettura di...

Acqua di mare: un sostituto sicuro del plasma sanguigno?

L’acqua di mare diluita contiene quasi la medesima concentrazione di minerali ed elementi in traccia del plasma sanguigno, mentre il suo contenuto di sodio...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Riprogrammazione della mente

0
RIPROGRAMMAZIONE DELLA MENTE Usa il potenziale della mente per trasformare le emozioni negative Seminario teorico e laboratorio esperienziale con il Dott. Tancredi Militano SABATO 11 E DOMENICA...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube