venerdì - 24 Marzo, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

L’AMERICA È CRESCIUTA di Massimo Mazzucco

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Testo integrale dell’articolo firmato da Xi sui media russi

(XINHUA) - PECHINO, 20 marzo - Un articolo firmato dal presidente cinese Xi Jinping intitolato "Andare avanti per aprire un nuovo capitolo dell'amicizia, della...

Raisi a Riyad

Articoli più letti

I pericoli della carne finta

A prima vista, la carne finta sembra la soluzione perfetta per porre fine alla fame nel mondo, proteggere il benessere degli animali e salvare...

Sull’immigrazione

Raisi a Riyad

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
9,710IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:
Solo chi non conosce bene la storia americana può non apprezzare fino in fondo il significato storico della vittoria di Barack Obama.

Basti pensare che solo 40 anni fa i suoi genitori – un nero e una bianca – non avrebbero potuto nemmeno viaggiare insieme in autobus da una città all’altra degli Stati Uniti.

Basti pensare che 40 anni fa fece scalpore un film in cui un nero (Sidney Poitier) decideva di sposarsi con una donna bianca.

Basti pensare che 40 anni fa i neri americani non avevano ancora acquisito il diritto universale di votare.

Eppure, poco prima di essere ucciso, Robert Kennedy dichiarò: “Entro 40 anni un nero potrà diventare presidente di questa nazione”. Era il 1968, a 40 anni esatti da oggi.

Ma la grandezza di Barack Obama – e quello che gli ha permesso di vincere – è stata di non impostare una campagna elettorale nel nome di una eventuale “rivincita” dei neri, ma della semplice affermazione dei valori di eguaglianza espressi dalla Costituzione.

Nel discorso di ringraziamento, infatti, Obama ha esordito dicendo: “Se c’è ancora qualcuno che pensa che in questa nazione esistano traguardi irraggiungibili per il cittadino qualunque, la serata di oggi contiene la sua risposta”.

Ora, sappiamo tutti bene che il “cittadino qualunque”, per poter raggiungere quei traguardi, deve prima scendere a compromessi non da poco, ma a questo punto bisogna introdurre una importante distinzione nel nostro ragionamento: da una parte c’è l’elezione vissuta dai candidati, dall’altra c’è quella vissuta dal popolo.

Sul primo fronte possiamo stare a disquisire per giorni su “quanto“ in effetti un presidente come Obama potrà cambiare il corso della storia, e solo la storia potrà darci quella risposta completa.

Sull’altro fronte invece c’è un fatto assolutamente solido e inconfutabile: un’intera nazione come gli Stati Uniti ha votato per Barack Obama, e per quello che lui rappresenta “per loro”.

In altre parole, indipendentemente da quello che farà Obama, l’elezione appena conclusa ci ha dimostrato che per la prima volta in otto anni gli americani hanno visto la speranza prevalere sulla paura, e hanno visto la loro parte costruttiva prevalere su quella distruttiva.

Tanto è durato il trauma dell’undici settembre, che aveva permesso ai neoconservatori di impazzare liberamente in ogni direzione, senza alcun controllo, arrivando a depredare le casse statali di tutto quello che contenevano, nascosti dietro al “bau-bau” del terrorismo mondiale.

La stessa America che nel 2004 – nonostante gli insuccessi ormai evidenti dell’amministrazione Bush – aveva voluto a tutti i costi continuare nella stessa direzione suicida, oggi è passata in minoranza, e ha lasciato la strada al buon senso, alla ragionevolezza e allo spirito costruttivo che hanno da sempre animato questa giovane nazione.

Non dimentichiamo che per l’America avere duecento anni è come per un individuo averne una decina, dodici al massimo: cominci appena a capire di che cosa è fatto il mondo che ti circonda.

Ebbene, l’America di oggi ha saputo votare per Obama nonostante sia nero, semplicemente perchè ha visto in lui dei valori che trascendono il colore della sua pelle. Se anche – paradossalmente – Obama avesse voluto ingannarli tutti, rimane il fatto incontrovertibile che l’America abbia scelto quei valori, ed è questo che conta più di ogni altra cosa.

Alla fine sono i popoli del mondo a fare la storia, e non i loro governanti, e oggi l’America è cresciuta come raramente lo aveva fatto nel passato.


tratto da luogocomune
Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

LO STUDIO DEI CROP CIRCLE di Andrea Barucci

Nell’ultimo periodo di tempo, anche grazie agli ultimi cerchi apparsi in tutta Italia, ...

IN MEMORIA DEL PROF. LUIGI DI BELLA

“Nessuno può essere veramente amico dell'uomo se non è innanzi tutto amico della verità.”  – Sant'Agostino È molto difficile che un medico, un ricercatore, uno scienziato,...

GENOVA: LA CONDANNA IMPRONUNCIABILE di Giorgio Mattiuzzo

Era l'anno 2001, il primo del nuovo millennio. Alcuni pensavano che il 2000 fosse stato il primo anno del nuovo millennio. Altri, i più...

Psicologia del dominio

ANIMA EVENTI in collaborazione con NEXUS Edizioni presenta Seminario in codocenza PSICOLOGIA DEL DOMINIO Come dominare ed essere dominati e come non dominare e non essere dominati   3 DICEMBRE 2017...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Riprogrammazione della mente

0
RIPROGRAMMAZIONE DELLA MENTE Usa il potenziale della mente per trasformare le emozioni negative Seminario teorico e laboratorio esperienziale con il Dott. Tancredi Militano SABATO 11 E DOMENICA...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube