17.5 C
Battaglia Terme

L’arte di essere e il linguaggio del cuore

 

Il cuore comincia a battere molto prima che il cervello si sia completamente formato, il primo battito avviene il 25° giorno dal concepimento. Raramente è poi aggredibile da tumori maligni.

Nelle malattie e nei decessi cardiaci solo una parte delle persone soffrivano dei classici fattori di rischio e per questo viene da chiedersi se ci siano altri fattori che favoriscono la nostra salute e vitalità. Gli antichi parlavano di eudaimonia (quella che oggi chiamiamo felicità), virtu, sapienza, tranquillitas, otium.

Il cuore nelle culture sapienziali antiche era considerato il centro dell'Essere, il ponte fra l'uomo e Dio, e – molto spesso – il luogo ove "dimorava" Dio stesso. Questi riferimenti nel corso dei secoli si sono persi e hanno lasciato spazio all'idea che il cuore fosse una semplice pompa, un muscolo.

La scienza contemporanea ha invece evidenziato che il cuore è una ghiandola endocrina che produce importanti ormoni come ossitocina e dopamina responsabili della gestione dello stress.

Sin dai primi trapianti di cuore si era notato che la persona trapiantata tendeva ad assumere nuovi atteggiamenti e comportamenti rispetto a prima del trapianto stesso. Il trapiantato/a aveva modificato i propri gusti e le proprie abitudini, i propri interessi, emozioni e ricordi a partire da quelli del donatore.

Il cuore ha un proprio cervello ed un campo elettromagnetico superiore ad ogni altro organo del corpo, 5.000 volte superiore a quello del cervello.

Grazie a queste caratteristiche se il cuore viene portato in coerenza cardiaca diventa il "direttore d'orchestra" dell'intero organismo e ne determina il pieno benessere psicofisico. Le strategie del reincanto, le tecniche di trasformazione dell'ansia e dello stress ci permettono di lasciare andare il passato e dare sempre più spazio al perdono, alla gratitudine e alla gentilezza. Nello stesso tempo si contribuisce a creare una "nuova banca dati emozionale" (nell'amigdala) che ci fa essere – sempre più – protagonisti della nostra vita e maggiormente proattivi piuttosto che reattivi.

* * *

Graziano Pini Sociologo della salute, sarà presente domenica 20 dicembre a Lo specchio delle  relazioni



Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

ULTIME NOTIZIE

Il bambino e la scimpanzé

Cosa accadrebbe se un cucciolo di scimpanzé fosse allevato come un bambino umano? Uno...

Storia proibita

Eighth Continent Group presenta il Primo Congresso Internazionale della Storia Proibita Sabato e domenica 18 e 19...

Pandemie prossime venture…

Il Liber Abaci di Fibonacci, pubblicato nel 1202, segnò una svolta fondamentale nella storia...

Più di un milione di anni fa, qualcuno creava strumenti di pietra

Sette utensili in pietra scheggiata, risalenti a un periodo compreso tra 1,04 e 1,48...

Continua a leggere su NexusEdizioni.it

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)

NOTIZIE CORRELATE

Può un trauma emotivo essere trasmesso da genitore a figlio?

Può un trauma emotivo, o un'esperienza negativa, essere trasmesso da genitore a figlio? La...

Nexus New Times # 161

NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

Manuali occidentali per l'Ucraina "Come diventare un provocatore" rinvenuti dai russi nel Donetsk La scoperta...