fbpx
More

    L’Isis finanzia scuole in Kosovo attraverso le Ong

    Per fare la guerra santa è bene partire dall'educazione. Soprattutto quella di asili e scuole prescolari, dove è si può iniziare a fare proselitismo jihadista.
    Occorre quindi finanziarle per far si che al loro interno si insegni il radicalismo islamista. In Kosovo sono numerosi gli asili, le scuole e i collegi che vengono finanziate da gruppi di terroristi e lo fanno attraverso delle Organizzazioni non governative. Esatto, quelle Ong create dopo la guerra del 1999 e che si sono rapidamente legate agli imam radicali locali. In questo modo fiumi di denaro vengono riversati dal terrorismo internazionale nelle scuole kosovare. Si calcola che siano arrivati circa 35 milioni di euro da Arabia Saudita, Libano, Libia, Emirati Arabi, Qatar.

    C'è anche una scuola con la licenza dal 2006, quindi riconosciuta dal governo locale attraverso il ministero dell'Educazione: è la "Flori del giornò" di Pristina, il cui proprietario avrebbe anche legami con terroristi in Bosnia e in Iraq. Ma sono ben 50 le Ong inserite nel documento dell'intelligence straniera citata dal quotidiano Koha come anello di congiunzione tra fondamentalismo islamico e educazione al radicalismo in Kosovo. Con la qualifica di Ong mantengono la facciata pulita davanti ad operazioni illegali: prima portano cibo e sostegno sanitario, poi i versetti di Allah e l'incitamento alla violenza. La cooperazione, infatti, parte solo dopo la costruzione di una moschea. Poi l'indottrinamento è immediato: corsi sul Corano e prediche sui dogmi dell'Islam.
    Come scrive in un reportage da Pristina Alessandro Albino su Lettera43, "allo studio della religione – secondo l'intelligence – vengono affiancati addestramento militare, insegnamento di tattiche di guerriglia urbana, uso di armi ed esplosivi". Dopo le scuole superiori, chi non va a studiare nei paesi arabi finanziatori delle Ong, imbraccia il fucile e viene inviato al fronte per combattere al fianco dei guerriglieri dell'Isis. La paga è alta, molto più di un normale stipendio in Kosovo: 300 euro per chi rimane a Pristina, 30mila per chi sceglie la Siria e l'Iraq. Secondo le autorità, al momento, circa 300 cittadini del Paese balcanico hanno partecipato ai combattimenti in diversi luoghi controllati dall'Isis e 40 di questi sono morti in battaglia. Altri 32 sono state da poco arrestate e sospettate di aver avuto contatti con lo Stato islamico. A settembre 15 reclutatori di integralisti islamici disposti a combattere a fianco dell'Isis e di Al-Nusra in Siria e Iraq sono finiti in manette, tra cui il leader del partito islamico Fuad Ramiqi e 12 imam di varie regioni.

    L'allarme terrorismo si fa sempre più vicino all'Europa e all'Italia. Il Kosovo è a maggioranza mussulmana, e sarebbero 50mila i combattenti pronti ad impugnare le armi per lottare contro l'infedele. Cioè noi.

    Fonte: ilgiornale.it

    NOTA DI MEGACHIP

    L'articolo spiega molto bene un meccanismo che in questi anni ha accompagnato l'interventismo finanziario dei grandi elemosinieri delle petromonarchie del Golfo: ovunque ci sia l'Islam si cerca di dare – a suon di dollari – un ruolo centrale alle correnti minoritarie e oscurantiste per emarginare le altre opzioni politiche e religiose. L'articolo non si addentra tuttavia negli intrecci di questa azione con le strategie di "fomentazione del Caos" che partono da fortissimi settori di Washington. Nel caso in questione, non si dimentichi che il Kosovo è una delle creazioni statuali più artificiose e controverse degli ultimi cento anni, un paese che – più che una nazione indipendente – è un protettorato militare USA nel cuore del mondo balcanico, un perno delle strategie geopolitiche che intendono spezzare i legami tra Russia e resto dell'Europa. Anche i disordini nella confinante Macedonia – che sono appena agli inizi – hanno un retroterra militare e di intelligence nelle strutture di destabilizzazione basate in Kosovo, dove la regia è saldamente washingtoniana e brussellese, prima ancora che di Ryad. Il problema non è dunque che in Kosovo c'è una maggioranza mussulmana pronta ad aggredire noi, come potrebbe far pensare la conclusione dell'articolo. Il problema è semmai che c'è una minoranza che potrà avere un peso micidiale dopo che si spezzeranno i vecchi ordini. Come in Ucraina (con i neonazisti). O come nel Levante (con l'ISIS). Con registi cinici e alleati provenienti da molte appartenenze religiose, ma uniti dalla fede nel dollaro. (p.c.)

    Fonte: megachip.globalist.it



    [adrotate group="2"]

    ULTIME NOTIZIE

    Nexus New Times #168

    Ecco il nuovo numero 168 di NEXUS New Times, che saluta il 2024 con...

    NEXT – Sguardo al futuro

      Domenica 19 gennaio dalle ore 14.30 in occasione dell'imminente insediamento di Donald Trump a...

    Nexus New Times #167

    NEXUS NEW TIMES #167 Sempre Presente e Avvincente!  Ecco il nuovo numero di NEXUS New Times che ancora una...

    Nexus New Times # 166

    NEXUS New Times Nr.166: autentico e autorevole è ora disponibile! Gentili lettori, ci scusiamo per il...

    Continua a leggere su NexusEdizioni.it

    [adrotate group="2"]

    NOTIZIE CORRELATE

    Nexus New Times # 161

    NUMERO 161 DI NEXUS NEW TIMES: SEMPRE PIÙ DENSO E PUNGENTE! Cari lettori, eccovi il nuovo...

    Manuali occidentali per l’Ucraina “Come diventare un provocatore” rinvenuti nella città russa liberata

    La scoperta fatta dalle autorità russe nella regione di Donetsk ha fatto luce su...

    Webb celebra il primo anno di scienza con un primo piano sulla nascita di stelle simili al sole

    Dal nostro cortile cosmico nel sistema solare alle galassie lontane vicino all'alba dei tempi,...