fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

L’Ucraina in default spende miliardi per il muro con la Russia

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

L’Ucraina è ampiamente in default, anche se i creditori internazionali così rigidi con Atene sembrano assai più accomodanti nei confronti del regime di Kiev impegnato in un braccio di ferro con Mosca che per ora sembra costituire la priorità dei padrini internazionali dell’esecutivo ultranazionalista. Ma gli indicatori economici diffusi negli ultimi giorni non lasciano ombra di dubbio, l’economia ucraina va letteralmente a rotoli. Il prodotto interno lordo dell'Ucraina è crollato del 17,6% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo di un anno fa. In confronto al trimestre precedente il Pil è sceso addirittura del 6,5%, stando ad un comunicato del ministero dell'Economia ucraino che è lecito sospettare di ‘ottimismo’ e quindi di celare una situazione in realtà ancora più grave. Se a gennaio la Bers (la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo) ipotizzava per il 2015 una recessione del 5%, le nuove stime diffuse nei giorni scorsi scendono addirittura a -7,5%, assai peggiori di quelle fornite dal governo di Kiev che si ferma ad un comunque catastrofico -5,5%.

Sull’economia ucraina pesano la separazione della Crimea e quella di fatto delle ricche regioni di Donetsk e Lugansk, certo. Ma è la scellerata decisione di imbarcarsi in una operazione militare contro le popolazioni ribelli del sudest che ha creato un enorme buco nelle casse dello stato, già saccheggiate dagli oligarchi prima durante e dopo il golpe di Maidan. Kiev spende per l’offensiva militare contro le repubbliche popolari risorse economiche che non possiede – a fronte tra l’altro di risultati sul campo tutt’altro che apprezzabili – e si indebita sempre di più con la Troika, il Fondo Monetario, gli Stati Uniti ai quali deve pagare interessi esagerati in cambio di prestiti che non fanno altro che aumentare la dipendenza dell’Ucraina dai cosiddetti ‘creditori’.

Il Pil del paese è stato recentemente penalizzato dal netto calo dei consumi interni innescato dal crollo della grivna e dal balzo dell’inflazione. Rispetto allo stesso mese del 2014, scrivono da Kiev i broker di Dragon Capital citati dal Sole 24 Ore, a marzo le spese al dettaglio si sono ridotte addirittura del 31%. Sulla base delle imposizioni dei ‘creditori’ e dei padrini del nuovo regime, e per accontentare i voraci oligarchi che sostengono il nuovo corso, il capo del governo di Kiev, il falco Arseniy Yatseniuk punta sulla privatizzazione di ben 280 compagnie pubbliche. Sulla carta l’operazione caldeggiata dal Fmi e dall’Ue potrebbe portare alle casse dello Stato circa  17 miliardi di grivne, pari a 821 miliardi di dollari. Ma di solito le stime sulle privatizzazioni sono artificialmente gonfiate, e alla fine nelle casse dello stato arrivano somme assai inferiori e c’è da giurare che oligarchi locali e multinazionali straniere potranno arraffare un consistente patrimonio produttivo a prezzi stracciati. A Tbilisi il ministro dell’Economia Aivaras Abromavicius (uno dei quattro ministri stranieri infilati da Washington e dalla Nato nell’esecutivo di Yatseniuk per condizionarne le scelte), ha fatto riferimento alla privatizzazione della generazione e distribuzione di energia, all’industria agroalimentare e alle infrastrutture portuali, i settori che evidentemente fanno più gola. Ribadendo il mantra più volte recitato dai leader dell’Unione Europea in questi anni, il lituano Abromavicius ha affermato con un ottimismo di circostanza: «Sappiamo che gli investimenti arriveranno dopo che il fronte macroeconomico si sarà stabilizzato, naturalmente  ma io credo che le cifre peggiori siano già alle nostre spalle». Ma il debito ucraino continua a crescere, avendo raggiunto già l’insostenibile quota di 23 miliardi di dollari. Nel corso del Meeting annuale della Bers il ministro ucraino delle Finanze, Natalie Jaresko (un’altra straniera!), non ha escluso il rischio di un default quando ha detto che «tutte le opzioni sono sul tavolo» se i negoziati con i detentori del debito non faranno progressi entro il mese prossimo, come richiesto dal Fondo monetario che deve riesaminare un programma di aiuti da 17,5 miliardi di dollari. «Il Paese è in guerra – ha chiarito venerdì Yatseniuk alla Rada, il locale Parlamento -. Abbiamo perduto il 20% della nostra economia. Chiediamo, preghiamo e insistiamo che i creditori comprendano la situazione e accettino l’offerta, che è legittima ed è un modo di aiutare l’Ucraina». L’accordo proposto da Kiev è triplice, e prevede sia un’estensione delle scadenze che un “haircut”, un taglio di debito principale e di interessi. «Ci vogliono tutti e tre – ha detto la Jaresko – è importante che i nostri creditori capiscano». Ma tra questi ultimi, oltre ai voraci occidentali che chiederanno un prezzo sempre più alto in cambio di un eventuale allentamento, c’è anche la Russia, che detiene Eurobond per un valore di 3 miliardi di dollari.

In questo quadro salta agli occhi la notizia che il regime ucraino ha deciso di accelerare la realizzazione di una ‘muraglia’ al confine con la Russia. E così Kiev ha annunciato lo stanziamento dei primi fondi per la realizzazione della possente barriera, che entro il 2017 – almeno nei piani di Yatseniuk e soci – dovrebbe sigillare ben 2000 chilometri di frontiera con Mosca. Il progetto non è nuovo, e i nuovi padroni di Kiev l’avevano annunciato subito dopo la presa del potere. La novità consiste appunto nello stanziamento dei primi fondi. Per ora si tratta di quattro miliardi di grivne, l’equivalente di 200 milioni di dollari. Il piano di finanziamento è stato pubblicato sul sito del governo di Kiev, riferisce l'Ukrainskaya Pravda, e prevede di coprire la considerevole cifra (per le disastrate casse statali ucraine) entro il 2019.
Il progetto prevede fossati lungo tutta la linea, pareti fortificate con metallo e fili spinati, sistemi di segnalazione, speciali punti fortificati per le guardie di frontiera, torrette di controllo alte 17 metri.
In alcuni punti i lavori sono già stati lanciati, almeno ufficialmente. In particolare all'altezza di Kharkiv (Kharkov in russo), grande città che confina con la regione russa di Belgorod e considerata a rischio di passare dalla parte delle repubbliche popolari.
Ma ora l'intenzione è di procedere con la costruzione del muro lunga tutta la linea frontaliera di terra interessata dalle operazioni "antiterrorismo", cioè dall’operazione militare indiscriminata contro le popolazione del sudest che finora ha causato decine di migliaia di vittime, per lo più civili.

Fonte: contropiano.org

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

MORIRE E VEDERE di Paolo Cortesi

Poi, dissi all’edicolante, fra un giorno o due al massimo verrà diffuso il video integrale, quello che mostrerà la caduta del corpo dalla botola,...

La medicina che guarisce

NEXUS EVENTI presenta LA MEDICINA CHE GUARISCE DOMENICA 24 MARZO 2013 HOTEL MICHELANGELO, MILANO Negli ultimi cinquant’anni la medicina sembra essersi presa cura più delle malattie che dei malati....

Prossimo terremoto in Sierra Madre Occidentale? – Richard Boylan

Nota della redazione: riportiamo il seguente articolo a puro scopo divulgativo, consci che notizie del genere siano da trattare con molta cautela.  Le capacità psichiche...

10 prove sull’esistenza delle scie chimiche

di Massimo Mazzucco - www.luogocomune.net Per l'11 settembre Paolo Attivissimo sosteneva che "tutte le risposte alle domande dei complottisti sono già state date, e che non...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube