fbpx
mercoledì - 20 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Megaupload: quali i veri motivi della chiusura?

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

l caso Megaupload: quali i veri motivi della chiusura?

di Attilio Folliero, Caracas 24/01/2011
 
Il 19 gennaio 2012, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America ha provveduto asequestrare il sito Megaupload. Come si riporta nel sito stesso del Dipartimentoì, il motivo ufficiale del sequestro è la violazione dei diritti d’autore (copyright) e pirateria. E’ questo il vero motivo della chiusura di Megaupload o c’è qualcosa sotto? 
 
Che cosa era Megaupload? Megaupload era uno dei più diffusi siti web, dove un utente poteva caricare e scaricare file di qualsiasi tipo, compresi file musicali e film. Gli utenti erano di due tipi: quelli registrati gratuitamente e quelli Premium, che pagavano una quota mensile; gli utenti registrati gratuitamente avevano un limite nella quantità di file che potevano scaricare o caricare; invece gli utenti a pagamento, detti premium, non avevano nessun tipo di limitazione. Propietaria del sito era la Megaupload-Limited, una società con sede ad Hong Kong. Gli introiti della società, che derivavano ovviamente dalla quota a pagamento a costi non proibitivi, erano enormi, dato che Megaupload era uno dei siti più visitati di Internet; il Dipartimento di Giustizia USA parla di 150 milioni di utenti registrati e 50 milioni di visitatoiri al giorno, ossia il 4% complessivo di tutto il traffico di Internet.
 
Il sito era in linea dal 25 marzo del 2005, praticamente da ben 7 anni. Come mai viene chiuso adesso, dopo sette lunghi anni? La giustizia statunitense non sembra lenta quando
deve intervenire a proteggere la proprietà, compresa quella intellettuale. Tutti sapevano cosa fosse megaupload, per cui sette anni appaiono veramente tanti per un intervento da parte della giustizia. Quindi, una domanda sorge spontanea: “Il sito è stato chiuso veramente perchè violava i diritti d’autore o c’è qualcosa sotto?
  
A dicembre del 2011, solamente un mese prima del sequestro, Megaupload aveva annunciato un nuovo servizio denominato Megabox (leggasi sul tema l’articolo diDigital Music News). Questo servizio è apparso subito come qualcosa di veramente rivoluzionario per il mondo della musica, che avrebbe potuto dare esclusivo potere agli artisti, liberandoli dalla schiavità delle case discografiche. Fino ad oggi, un artista, un cantante, praticamente per poter regisitrare e distribuire un disco deve passare attraverso l’intermediazione delle case discografiche, la cui attività consiste appunto nel distribuire opere di terzi, degli artisti, ai quali vanno delle percentuali sugli introiti, percentuali decisamente basse; ovviamente un
artista che vende milioni di copie guadagna bene, però le case discofrafiche guadagnano enormemente di più. Ricordiamo che quattro grandi case discografiche (Universal Music Group, Sony BMG Music Entertainment, EMI Group e Warner Music Group, conosciuta come WEA) controllano praticamente i tre quarti del mecrato discografico mondiale.
 
In sostanza il servizio che si accingeva ad offrire Megaupload liberava gli artisti dalla schiavitù delle case discografiche, ovvero gli artisti diventavano unici proprietari della loro opera intellettuale; un artista invece di legarsi ad una casa discografica e guadagnare percentuali irrisorie, pubblicando per Megaupload, in maniera del tutto legale, contratto compreso, avrebbe ottenuto un guadagno del 90% per ogni canzone scaricata. Molti artisti di fama internazionale, per i loro nuovi dischi stavano pensando a Megaupload: Alicia Keys, Snoop Dogg, Will.i.am, Kanye West avevano dichiarato il proprio appoggio a Megaupload. L’operazione Megabox, sarebbe avvenuta in modo del tutto legale, senza alcuna violazione del diritto d’autore. E’ facile ipotizzare che ciò avrebbe mandato in fallimento le grandi casediscografiche, perchè a qualsiasi artista sarebbe convenuto firmare un contratto con Megaupload, piuttusto che con la vecchia casa discografica.
 
La gisutizia USA, a meno di un mese dal lancio di questo servizio, è stata duqnue velocissimanell’attuare contro un provvedimento assolutamente legale che avrebbe potuto mandare infallimento le grandi multinazionali. Per sette anni, Megaupload ha agito violandoeffettivamente i diritti d’autore, ma alla fine essendo i danni arrecati alle case discografiche,dell’ordine delle centinaia di milioni di dollari, a fronte di guadagni miliardari, relativamentebassi, veniva tollerato.Oggi che si accingeva ad offrire un servizio del tutto  egale, la giustizia interviene a chiuderloper le violazioni operate negli anni passati.
 
 
Attilio Folliero, Caracas, 24/01/2012
Fonte:http://es.scribd.com/my_document_collections/3434881
 
Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

La ripresa economica è un’illusione – di Andrew Gavin Marshall

LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI CI METTE IN GUARDIA CONTRO FUTURE CRISIÈ importante ricordarci che le esclamazioni onnipresenti e ostinate di «una fine» di...

Intellettuale olandese scrive lettera di scuse a Putin, per le menzogne d’Occidente

Intellettuale olandese manda lettera di scuse a Putin, per le menzogne d'occidente Egregio Signor Presidente Putin, a nome di moltissime persone qui in Olanda, La preghiamo...

Moria di banchieri?

Sono ormai passati due anni da quando abbiamo iniziato ad occuparci delle stranezze improvvise che accadevano ai vertici dell'alta finanza internazionale, con particolare riguardo...

Cancro e anima: guarigioni possibili

          Un serio confronto  sul rapporto tra malattia, fede e psicologia. Le tesi dei  ricercatori per un messaggio di speranza. Per informazioni e prenotazione: Tel.: 02 72080619 www.animaeventi.com Si...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Lavaggio sonoro a 432 Hz

0
NEXUS Eventi presenta un gradito ritorno con l'evento di Martina Crepaldi e Giordano Sandalo SLOCCO E RIPROGRAMMAZIONE Lavaggio sonoro a 432 Hz Venerdì 20 ottobre 2023 Inizio spettacolo ore...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube