fbpx
lunedì - 4 Dicembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Moneta d’oro dimostra che l’imperatore romano “fake” era reale

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Deep State: il controllo dell’Informazione

Che cosa è il deep-state? Che cosa c’entrano il Quarto Reich e l’ombra della Germania nazista? Ne parliamo con Germana Leoni giornalista, scrittrice e autrice del...

A viso scoperto

Nexus New Times # 161

Articoli più letti

Le carte degli Illuminati

All’inizio del 1990, il creatore dei giochi di ruolo Steve Jackson progettò un nuovo gioco chiamato “Illuminati-il Nuovo Ordine Mondiale”. Illuminati-NWO si giocava e...

Sull’immigrazione

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

La moneta che porta il nome di Sponsiano e il suo profilo è stata trovata più di 300 anni fa in Transilvania, un tempo un avamposto remoto dell’impero romano. Ritenuto un falso, era stato rinchiuso in un armadio del museo. Le monete “sponsiane” erano state coniate utilizzando un metodo distinto rispetto alle monete comuni, ed erano generalmente diverse dalle monete romane dell’epoca.

Queste monete facevano parte di un piccolo tesoro scoperto nel 1713. Si pensava che fossero autentiche monete romane fino alla metà del XIX secolo, quando gli esperti sospettarono che potesse essere state prodotte da falsari dell’epoca, perché del loro rozzo disegno.

Il colpo finale arrivò nel 1863 quando Henry Cohen, il principale esperto di monete dell’epoca presso la Bibliothèque Nationale de France, considerò il problema per il suo grande catalogo di monete romane. Ha detto che non erano solo falsi “moderni”, ma mal realizzati e “ridicolmente immaginati”. Altri specialisti concordarono e fino ad oggi Sponsiano, un imperatore sui cui la documentazione storica era carente, è stato ritenuto un personaggio inesistente dagli storici accademici.

Ora dei ricercatori affermano che i graffi visibili al microscopio dimostrano che era in circolazione 2000 anni fa. Il professor Paul Pearson della University College di Londra, che ha guidato la ricerca, ha sfidato questa certezza. Pearson ha cominciato a sospettare diversamente quando ha visto le fotografie di una di queste monete durante le ricerche per un libro sulla storia dell’impero romano. Poteva riconoscere dei graffi sulla sua superficie che potevano essere dovuti alla effettiva e prolungata circolazione della moneta. Ha quindi  contattato l’Hunterian Museum dell’Università di Glasgow, dove la moneta era stata tenuta sotto chiave in un armadio insieme ad altre tre del tesoro originale, e ha chiesto se poteva lavorare con i ricercatori lì.

Tutte e quattro le monete  del tesoro originario sono state poste sotto un potente microscopio e hanno confermato nel diario, PLOS 1, che c’erano davvero graffi e che i motivi erano coerenti con il fatto che venivano tintinnati nelle borse.

Un’analisi chimica ha anche mostrato che le monete erano state sepolte nel terreno per centinaia di anni, secondo Jesper Ericsson, che è il curatore delle monete del museo e ha lavorato con il prof. Pearson al progetto.

Graffi sulle monete

A questo punto la ricerca storica dovrebbe rispondere ai quesiti sull’identità di Sponsiano.

Si ritiene che fosse un comandante militare costretto a incoronarsi imperatore della provincia più lontana e difficile da difendere dell’impero romano, chiamata Dacia. La Dacia rimase tagliata fuori dal resto dell’impero romano intorno al 260 d.C., quando infuriava una guerra civile e l’impero si stava frammentando, ai tempi della cosiddetta “Crisi del III secolo”.

Circondato da nemici e tagliato fuori da Roma, Sponsiano probabilmente assunse il comando supremo durante un periodo di caos e guerra civile, proteggendo la popolazione militare e civile della Dacia fino al ripristino dell’ordine e all’evacuazione della provincia tra il 271 d.C. e il 275 d.C., secondo Jesper Ericsson.

La nostra interpretazione è che era incaricato di mantenere il controllo dei militari e della popolazione civile perché erano circondati e completamente tagliati fuori“, ha detto. “Per creare un’economia funzionante nella provincia hanno deciso di coniare le proprie monete“.

Questa teoria spiegherebbe perché le monete sono diverse da quelle di Roma.

Nell’incertezza della catena di comando, e persino dell’identità e della presenza di un imperatore a Roma, Sponsiano deve essersi proclamato reggitore della Tracia, battendo anche moneta, cosa del tutto necessaria per l’economia interna di scambio della provincia.

Una volta che i ricercatori hanno stabilito che le monete erano autentiche e che avevano scoperto quello che credevano fosse un imperatore romano perduto, hanno allertato i ricercatori del Museo Brukenthal di Sibiu in Transilvania, che ha un’altra moneta sponsiana. Faceva parte del lascito del barone Samuel von Brukenthal, governatore asburgico della Transilvania. Il barone stava studiando la moneta al momento della sua morte e la storia racconta che l’ultima cosa che fece fu scrivere un biglietto con scritto “genuino”.

Gli specialisti del museo Brukenthal avevano classificato la loro moneta come un falso storico, come tutti gli altri. Ma hanno cambiato idea quando hanno visto la ricerca britannica. La scoperta è di particolare interesse per la storia della Transilvania e della Romania, secondo il direttore ad interim del Museo Nazionale Brukenthal, Alexandru Constantin Chituță.

Per la storia della Transilvania e della Romania in particolare, ma anche per la storia dell’Europa in generale, se questi risultati saranno accettati dalla comunità scientifica, significheranno l’aggiunta di un’altra importante figura storica nella nostra storia“, ha affermato.

Fonte: BBC

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Doggerland, l’antico cuore d’Europa sommerso da uno tsunami catastrofico

Secondo i ricercatori britannici un tempo la parte di terreno sommersa era il centro dell’Europa. I sommozzatori si sono imbattutti nei resti di quello...

Riflessioni su mondi antecedenti al nostro

Ricorrendo alle consolidate interpretazioni sulle origini dell'uomo non è possibile spiegare vari riscontri anomali, da manufatti umani reperiti in strati antichi sino ad arrivare...

Le mummie di Nazca

In questa intervista, Melissa Tittl di Gaia rivela che in una tomba a Nazca, in Perù, sono stati scoperti svariati umanoidi mummificati, ricoperti da...

L’Europa segreta dei fondatori

Poiché gli eventi italiani, europei e mondiali, stanno assumendo sempre più foschi connotati e preludono ad un futuro quale non si sarà mai visto...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Il potere curativo del solstizio

0
NEXUS EVENTI presenta IL POTERE CURATIVO DEL SOLSTIZIO Un toccante Viaggio sonoro in culla al Natale VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023 Inizio evento ore 20:30...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube