fbpx
martedì - 26 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

NATO PANACEA PER TUTTI I MALI di Giorgio Mattiuzzo

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:


Per non parlare del fatto che la Nato, a differenza dei caschi blu, non soggiace alle bizze di Russia e Cina e del loro diritto di veto alle Nazioni Unite; ed ha disposizione un bel po' di testate nucleari.

Sull'International Herald Tribune, il colonnello dell'esercito americano Joseph R. Núñez, Presidente del Dipartimento dell'Arte della Guerra presso l'Istituto di Studi Strategici, ha scritto un illuminante articolo che esplicita bene un certo modo di intendere il cosiddetto problem solving.
In particolare, il colonnello si è soffermato sulla necessità di venire incontro alle difficoltà che la Nato sta affrontando, contestuali alle responsbilità che il suo ruolo di milizia globale comporta. Qual è il problema di fondo?
L'amara verità è che ci saranno ancora più Stati che avranno bisogno di un intervento multinazionale di lungo termine. Non ci si dovrebbe aspettare che la Nato sia ovunque. Mentre si è evoluta per affrontare le nuove missioni al di fuori dell'Europa nel 21 secolo, non è un pozzo senza fondo di soldati.

[…] A cosa sono preparate le altre regioni del mondo per affrontare i prossimi probabili conflitti, siano essi in Sudan, Fiji, Congo, Somalia, Bolivia, Nord Corea o Nepal? Dobbiamo divenire più creativi nella nostra capacità di preservare la stabilità di tali instabili fronti. Troppi interventi, come l'Unione Africana in Darfur, sono fatti in modo episodico, ad hoc; nessuna meraviglia se di solito non funzionano.”

E cosa dovremmo fare “noi” per salvare il mondo?
“Abbiamo bisogno di organizzazioni di sicurezza e difesa locale permanenti, coadiuvate dalle potenze maggiori. E' nell'interesse nazionale degli Stati locali e delle grandi nazioni, per non parlare degli alti valori morali. L'alternativa alla costruttiva cooperazione è la selvaggia anarchia, che si allarga oltre i confini e si alimenta anche troppo.”

L'anarchia, chiaro. Cioè: tutti i popoli sono liberi di fare quello che “noi” diciamo loro. Soluzione concreta? E' presto pensata:
“Più che affidarsi su gruppi regionali che si fondano tra loro, gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero lavorare per creare almeno altre sei organizzazioni di sicurezza e difesa sul modello della Nato – una per il Nord America, il Sud America, l'Africa, la regione Asia e Pacifico, l'Asia del Sud e il Medio Oriente. […]”

Si vis pacem, para bellum…

“Ognuna di queste nuove alleanze dovrebbe essere preparata a dispiegare velocemente una forza di almeno una brigata – circa 6000 soldati con capacità di terra, mare e aria – ovunque nella loro sfera di influenza. Dovrebbero avere anche squadre diplomatiche ed economiche a disposizione dopo i combattimenti per mettere nuovamente in moto il governo e i mercati del Paese in questione.”

Questa visione della Nato, a dire il vero, è divenuta una realtà già da tempo, almeno da quando il summit di Riga ha definito una nuova strategia globale per il milite del mondo e ha iniziato degli abboccamenti con il lontano oriente, sfidando Mosca e Pechino.
In quell'occasione i portavoce della Nato, infatti, “hanno provocato Mosca e Pechino dicendo che [la Nato] offrirà nuove formule di alleanza alle nazioni dell'Asia centrale e alle grandi nazioni della regione Asiatico-Pacifica (Giappone, Korea, Australia e Nuova Zelanda), e persino alla democratica India. […] il summit di Riga è stato intelligentemente atteso come l'evento che trasforma l'alleanza della Guerra Fredda in un'autentica organizzazione globale, politica e militare, del ventunesimo secolo, che siederà quale arbitro del nascente ordine mondiale, a prescindere dal ruolo delle Nazioni Unite.

Tornando al nostro colonnello Núñez, anche lui si rende conto di ciò che può comportare una cosa del genere.
“Creare queste nuove alleanze significherà che molti Stati dovranno cambiare il loro approccio alla difesa [cioè calare le brache, NdT]. Ma in questa era di globalizzazione, le Nazioni dovranno essere altrettanto flessibili e cooperative in materia di sicurezza quanto lo sono state con i trattati commerciali.”

"[…] Due fatti porteranno molti Stati ad aderire alle organizzazioni per la sicurezza nazionale: l'attuale sistema è ampiamente disfunzionale [sic], e unirsi offrirebbe ad ogni membro una maggiore visibilità internazionale. Ora e nel futuro, la Nato non basta.”

Quindi in pratica, negli auspici del colonnello, avremo sei macro organizzazioni militari a risposta rapida, che terranno sotto controllo l'intero globo. Faranno capo agli Stati Uniti, ai loro alleati europei della Nato, a Pechino e all'India.
Sembra quasi un film di fantascienza, ma non lo è. Abbiamo fatto la globalizzazione, adesso dobbiamo fare i cittadini globalizzati. Extra Nato nulla salus.

(Tratto da www.luogocomune.net)

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

L’Eni sotto attacco in Libia?

Un'autobomba esplode nelle vicinanze del quartier generale di una joint venture tra l'ENI e la National Oil Corporation libica. A poche ore dall'annuncio del...

La sporca agenda di Reporters sans Frontières

Non sono freschi e puliti. Probabilmente non possono nemmeno essere risciacquati. Riflettendo l’attacco da parte di Reporters Sans Frontières a Wikileaks e la...

La deflazione pianificata dell’Italia

L’Italia, ha certificato l’Istat, torna in deflazione per la prima volta dal 1959. Non è un incidente di percorso ma un obiettivo che è...

L’ipersessualitá nella societá contemporanea

I sessuologi oggi non considerano più un disturbo la vecchia ninfomania per le donne e la satiriasi per l’uomo: piuttosto si parla sempre più...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Filiera psichiatrica in Italia

0
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) NEXUS EVENTI in collaborazione con l’associazione ITA.li presenta FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA. CONOSCERLA PER...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube