fbpx
martedì - 19 Settembre, 2023

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Nexus 141: l’editoriale di Tom bosco

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Articoli più letti

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,300IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

Attivismo climatico: la pista dei soldi

Mai come in questo caso si può dire che il nuovo anno è cominciato col “botto”. Nel momento in cui scrivo questo editoriale, sono passati pochi giorni dal brutale, insensato e barbaro assassinio del Generale iraniano Qasem Soleimani, comandante della cosiddetta Forza Quds, unità speciale del Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica, ad opera di un drone statunitense che ha colpito mentre il generale transitava dall’aeroporto internazionale di Baghdag, in Iraq. Provate a immaginare cosa sarebbe successo se, a parti invertite, un alto funzionario statunitense fosse stato ucciso in un attentato mentre transitava in un paese terzo, che so, la Francia o la Svizzera. Vi risparmio le deliranti dichiarazioni del presidente Trump e del segretario di stato, Mike Pompeo: risulta del tutto evidente la pervicace volontà di scatenare una guerra dalle conseguenze imprevedibili, e per come la vedo io (e non solo io) qualcosa di grosso accadrà, non fosse altro perché, se anche l’Iran alla fine decidesse di non effettuare (per il momento) ritorsioni di qualche tipo (improbabile, dato che ci rimetterebbe la faccia di fronte all’intero mondo islamico), gli USA non si farebbero certo sfuggire l’occasione per organizzare un attacco sotto falsa bandiera, un tipo di evento nel quale sono autentici maestri (11 settembre, golfo del Tonchino, Lusitania, corazzata Maine, e chi più ne ha più ne metta…). La situazione è più che mai tesa, e nel momento in cui leggerete queste righe potrebbe già essere degenerata.

Altro argomento a tenere banco in questi giorni sono gli enormi incendi che stanno riducendo in cenere ampie porzioni del territorio australiano, il paese dal quale ha origine la rivista che avete in mano. Max Igan, brillante ricercatore e commentatore autoctono, è convinto che non si tratti di semplici calamità, bensì che ci sia un criminale disegno affinché l’opinione pubblica mondiale prenda come esempio l’Australia quale ennesima vittima dei cosiddetti “cambiamenti climatici” di origine antropogenica, ai quali è stata dedicata una grande copertura mediatica negli ultimi mesi grazie alla famosa Greta e ai “gretini” che la seguono. Non posso che essere d’accordo con lui, e vi invito alla lettura dell’eccellente articolo dedicato all’argomento proprio in questo numero.
Alberto Roccatano ha contribuito con un magistrale saggio dedicato alla setta degli Ashashin, tracciandone l’excursus storico ed estrapolando interessantissime conclusioni che però risulteranno chiare verso la fine del suo lavoro: data la sua lunghezza, è stato necessario suddividerlo in tre parti, quindi vi invito a portare pazienza, e intanto a leggere con attenzione la parte introduttiva che troverete qui. Vi garantisco che l’attesa varrà assolutamente la pena.
Oltre agli altri eccezionali contenuti di questo numero, merita una citazione l’approfondimento di Antonio Giacchetti sui misteriosi manufatti ritrovati ed esposti in Messico: se ne avrò la possibilità, mi recherò senz’altro laggiù per vederli e studiarli di persona!
In attesa di scoprire cosa ci riserverà l’immediato futuro, colgo l’occasione per fare a tutti voi i miei più sentiti auguri di buon anno. Alla prossima…
 

Acquista il numero 141 di Nexus New Times

Abbonati alla rivista

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Auto elettriche: la Tesla sbarca in Italia – di Piergiorgio Pescarolo

E' una delle poche auto elettriche di nuova generazione attualmente in regolare produzione. Anzi: per diverso tempo, ha giocato il ruolo di battistradaverso la tecnologia della mobilità sostenibile giocata sull'abbinamento fra motore...

Duterte accusa di terrorismo Regno Unito e Stati Uniti d’America

La responsabilità britannica (specialmente di Tony Blair) per le guerre nell’Asia sudoccidentale e in Africa e per la diffusione a macchia d’olio del terrorismo...

Studio shock: le mammografie sono una bufala medica

Studio shock: Le mammografie sono una bufala medica, oltre un milione di donne americane danneggiate da “trattamenti” non necessari per tumori che non hanno...

Come la stampa censura le notizie su crimini degli immigrati. In Germania (e in Italia?)

Germania: media e polizia censurano le notizie sugli stupri degli immigrati Berlino, 22 nov – Ormai le cifre sono più che drammatiche. Gli stupri del...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Lavaggio sonoro a 432 Hz

0
NEXUS Eventi presenta un gradito ritorno con l'evento di Martina Crepaldi e Giordano Sandalo SLOCCO E RIPROGRAMMAZIONE Lavaggio sonoro a 432 Hz Venerdì 20 ottobre 2023 Inizio spettacolo ore...

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube